Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 279 |
Data: | 25.10.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
schieramenti-avvenimenti-bellici-prima-guerra-mondiale_1.zip (Dimensione: 4.42 Kb)
trucheck.it_schieramenti-e-avvenimenti-bellici-della-prima-guerra-mondiale.doc 23.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Gli schieramenti bellici
Blocco degli imperi centrali
Blocco dell’intesa
• Impero Austro-Ungarico (1914)
• Germania (1914)
• Impero Ottomano (1914)
• Bulgaria (1915)
• Serbia (1914)
• Russia (1914)
• Francia (1914)
• Inghilterra (1914)
• Giappone (1914)
• Italia (24/Maggio/1915)
• Portogallo (1916)
• Romania (1916)
• Stati Uniti (1916)
• Grecia (1917)
• Cina (1917)
Avvenimenti Bellici
(1914)
Fronte Occidentale:
1° Battaglia della Marna, (I francesi riescono con l’aiuto degli inglesi a bloccare su questo piccolo fiume l’avanzata tedesca).
Fronte Orientale:
I russi, forti della loro superiorità numerica, travolgono le linee austriache e minacciano l’Ungheria sui laghi Masuri. Sono però duramente battuti dai tedeschi.
(1915)
Fronte Occidentale:
Offensiva tedesca e controffensiva francese in Champagna, entrambe senza esito. Attacco aereo tedesco con dirigibili Zeppelin .
Fronte Orientale:
Controffensiva imperi centrali e ripiegamento dei russi, costretti ad abbandonare la Polonia e la Lituania. Fallito il tentativo della difesa di violare lo stretto dei Dardanelli, controllato dalla Turchia.
Fronte Italiano:
4 Successive battaglie su Lisonzo non modificano il fronte.
(1916)
Fronte Occidentale:
Battaglia di Verdun e della Somme, terminate in un bagno di sangue e senza alcun risultato. Fallito il tentativo tedesco di forzare il blocco navale inglese.
Fronte Orientale:
Dopo iniziali successi una nuova offensiva russa viene fermata dai tedeschi.
Fronte Italiano:
Spedizione austriaca sul Carso e su Lisonzo è fermata e una controffensiva italiana al prezzo di sanguinosi scontri conduce alla conquista di Gorizia .
Fronte Mesopotamico:
La rivolta araba contro i turchi , sostenuta dagli inglesi è coronata da completo successo e lo sceicco Hussein è dichiarato re D’Arabia.
(1917)
Fronte Occidentale:
Nuova offensiva Franco-Inglese con paurosi costi umani e senza apprezzabili risultati.
Fronte Orientale:
Avanzata Austro-Tedesca, mentre l’esercito russo si disgrega.
Fronte Italiano:
Attacco austriaco a Caporetto che travolge le linee italiane che arretrano di circa 100Km, arrestandosi presso il Piave e il Monte Grappa. Tra morti, feriti e prigionieri l’esercito italiano perde mezzo milione di uomini.
(1918)
Fronte Orientale:
Estremo tentativo offensivo tedesco nelle fiandre e nella Champagna con largo impiego di gas nervini (Yprite). Utilizzato per la prima volta sul fronte di Ypres in Belgio, nuovamente fermato sulla Marna (2° Guerra).
Fronte Italiano:
Le truppe italiane passano all’attacco sul Monte Grappa e sul Piave, superando a Vittorio Veneto gli austriaci in grandi difficoltà.