Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 62 |
Data: | 05.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
scale-giapponesi_1.zip (Dimensione: 3.09 Kb)
trucheck.it_scale-giapponesi.doc 20.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
SCALE
Poiché le case sono per lo più a un piano, e, come da noi, il piano fra il soffitto e il tetto non viene mai sfruttato, le scale sono rare e, quando esistono, sono costruite in maniera rudimentale. In Giappone è raro vedere una scala che sia incorporata nella struttura di un edificio e chiusa sotto; e non c'è nulla di simile alle scalinate con gradini profondi e pianerottoli o alle scale a chiocciola che si trovano abitualmente nelle case americane. Se la casa è a due piani, la scala è del tipo a libretto, cioè formata da due pezzi laterali, o straggi, a cui sono saldati a mortasa dei gradini fatti con grosse tavole, ed è così rapida che bisogna salire lateralmente per non sbattere le ginocchia contro il gradino superiore. Non c'è quasi mai corrimano, e quando c'è si tratta di un listello di legno fissato alla parete, oppure di una corda assicurata nello stesso modo. Il gradino ha la parte anteriore a giorno, cioè senza alzata, mentre su quella posteriore, se la scala è rivolta verso una stanza aperta, sono inchiodate delle assicelle di legno.
Nelle locande e nelle grandi fattorie si trova spesso un tipo di scala a libretto che è asportabile in caso di necessità. Un altro tipo comune a questa categoria di edifici, si presenta come una pila di casse quadrate, come una serie di cubi di grandezze diverse. È una struttura compatta, benché in realtà sia composte da numerose parti che si possono separare. Le scale di questo tipo possono avere molte forme. È opportuno ricordare che il legno utilizzato per le scale, come quello di certi pavimenti, è perfettamente levigato e spesso ha la superficie luminosa come l'avorio.
Quando c'è un genkan, o vestibolo, i gradini, in un numero di due o tre, sono larghi quanto la casa; di solito sono un po’ più alti dei nostri, e sono sempre incorporati nella struttura del pavimento. I gradini che portano dalla veranda fino a terra generalmente si presentano come blocchi di pietra o di legno, squadrati e irregolari; se sono di legno, il gradino può essere la sezione trasversale di qualche albero gigantesco o una tavola massiccia. Altre scale possono essere formate solo da due staggi laterali a cui sono saldati a mortasa dei gradini fatti di tavole; oppure possono avere una struttura più compatta ed essere forniti di un corrimano bassissimo. Tutte queste scale sono adattabili, cioè possono essere sistemate in qualsiasi punto della veranda.