Saraceni,ungari,normanni

Materie:Altro
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:936
Data:30.05.2005
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
saraceni-ungari-normanni_1.zip (Dimensione: 5.29 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_saraceni,ungari,normanni.doc     17 Kb


Testo

1) L'ULTIMA ONDATA DI INVASIONI
La minaccia dei saraceni nel Mediterraneo
- Tra la fine del IX e l'inizio del X secolo l'Europa tornт ad essere oggetto di scorrerie e di invasioni.
- A causa delle terribili conseguenze delle invasioni nel 909 i vescovi che si riunirono nel concilio di Reims sostennero che la collera di Dio si era abbattuta sulla terra.
- Invasioni di: scandinavi dal nord.
ungari dall' est.
saraceni dal sud
- I saraceni erano predoni musulmani che provenivano dalle coste dell'Africa settentrionale e dalla Spagna si addentrarono nel Mediterraneo con le loro incursioni piratesche.
Si insediarono in: Spagna.
Corsica.
Baleari.
Puglia.
Campania.
Provenza.
- Caso del Freinet verso l' 890 un gruppo di musulmani di Spagna si era insediato vicino all'odierno Saint-Tropez,chiamato per la sua vegetazione Freinet (Frassineto).
I saraceni saccheggiavano i villaggi,depredavano i pellegrini attaccando abbazie e monasteri.
Si spinsero lungo il corso del Reno,in Borgogna e nell'attuale Svizzera.
L'unico modo per fermare i saraceni era porli sotto assedio e causa della posizione geografica del Frassino e quindi circondarli con delle flotte dal mare.
Nи il re di Borgogna nи il conte di Provenza possedevano una flotta, cosм si dovette aspettare il 973 quando grazie all'intervento del marchese di Piemonte si riuscм a fermare il popolo saraceno.

Gli arabi in Europa: Spagna e Italia Meridionale
- I saraceni non erano pericolosi per la stabilitа dell'Occidente cristiano.
- I loro attacchi non avevano come scopo la conquista si nuovi territori ma esclusivamente la loro razzia.
- Gli arabi attuarono un processo di espansione in: Spagna.
Italia meridionale.
- In Spagna furono fermati dalla Marca Hispanica (barriera creata da Carlo Magno dotata di una sua autonomia e dalla sua capitale Barcellona grande importanza strategica ed economica).
- Gli arabi misero sotto il proprio dominio gran parte della penisola iberica califfato omayyade di Cordova civiltа caratterizzata da ricchezza culturale.
- Ai cristiani rimasero: Marca Hispanica.
Piccoli regni di Navarra.
Piccoli regni delle Asturie.
- Tra l'827 e il 902 l'Italia meridionale fu conquistata dagli arabi che riuscirono ad impossessarsi anche della Sicilia.

Le incursioni di un nuovo popolo delle steppe: gli ungari
-Gli ungari (mangiari) apparsero sul fiume Dniepr e si insedierono nelle pianure del medio Danubio.
-Compirono razzie in: Germania
Italia
Francia
- Nel 955 Ottone I (re di Germania) sconfisse gli ungari a Lechfeld sconfitta che mise fine alle razzie degli ungari che diede vita alle marche (territori posti sui confini some difesa "zone cuscinetto").
- Gli ungari si insediarono definitamente in Pannonia (odierna Ungheria).
- 996-997 il re Vajk si converte al cristianesimo per sposare una bavarese e viene incoronato con il nome di Stefano.
- Gli ungari visti inizialmente come nemici diventano fattore di rafforzamento per la politica Europea.

L'Europa e gli "uomini del Nord"
- I vichinghi (o normanni, cioи uomini del Nord) erano originari delle regioni scandinave.
- Non и chiaro quali motivi li spinsero ad abbandonare la Scandinavia.
- Erano abili e spericolati marinai, dotati di velocissime navi.
- I normanni durante le loro incursioni compivano razzie e devastazioni.
- Vicenda del monastero di Noirmoutier risalirono il fiume e attaccarono il monastero
i monaci si trasferirono sulle rive dell'Atlantico per custodire le reliquie del santo (Filiberto).
- L'unico scopo dei normanni era la rapina inizialmente, ma poi iniziarono ad essere veri e propri conquistatori.
- Si convertirono al cristianesimo.

Norvegesi e svedesi: dalla Groenlandia alle steppe russe
- I norvegesi furono i primi "uomini del Nord" che uscirono dalla loro terra.
- Compirono incursioni in: Francia
Scozia
Irlanda
Coste occidentali dell'Inghilterra
Islanda
Groenlandia scoperta dal navigatore Eric Rosso (981)
America del Nord
- Gli svedesi (varenghi) si diressero verso sud-est.
- Erano mercanti e mercenari al servizio delle tribщ slave e dell'imperatore di Bisanzio.
- Si impadronirono di cittа e fondarono dei principati principato di Kiev (regno di Rus) fondato dal re Oleg (882).

I danesi in Inghilterra e Francia
- I danesi si mossero verso: Inghilterra
Francia
- Essi compivano razzie ma in seguito iniziarono a stabilirsi nei luoghi che depredavano.
- Gli stanziamenti furono "ufficializzati" dai sovrani attraverso il rapporto vassallatico il sovrano accettava il capo danese tra i sui vassalli e gli concedeva il dominio delle terre che costui aveva giа occupato in cambio di aiuto militare in caso di guerra.
- Il danese Rollone si accordт con il re di Francia Carlo il Semplice, ricevendo i territori sulla foce della Senna in cambio della difesa il territorio andт ampliandosi e prese il nome di Normandia.
- La lingua scandinava scomparse.
- Gli scandinavi si convertirono al cristianesimo.

L'Europa si espande a oriente: i nuovi regni
- Le popolazioni slave convertite al cristianesimo diedero vita a nuovi regni autonomi.
- Conversione dei polacchi dovuta a Mieceslao I.
Nel IX secolo si convertirono al cristianesimo Boemia e Moravia.

La civiltа cristiana latina ha dilatato i suoi orizzonti.
- La spagna musulmana.
- La Russia e i Balcani ortodossi.

2) NUOVE FORME DI POTERE E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA'
La dissoluzione del potere centrale
- Crisi del Sacro Romano Impero dovuta maggiormente a causa delle istituzioni dell'ordinamento carolingio.
- Il vassallaggio conteneva in se forze disgregatrici: la tendenza a pretendere l'ereditа dei feudi.
La costante appropriazione da parte dei signori dell'amministrazione della giustizia e la leva militare lotte fra i signori.
- Si crearono vari nuclei di potere eutonomo che svuggivano al controllo del potere centrale indebolendolo.
- Impoverimento del patrimonio fondario e mancanza di una solida burocrazia.
- L'impero veniva considerato un bene privato della famiglia imperiale in quanto morto l'imperatore,il territorio veniva diviso tra i suoi figli.

La moltiplicazione dei castelli
- Costruzione di castelli e fortezze (incastellamento) per la difesa locale diedero vita ad una crescita incontrollata di poteri autonomi.
- I proprietari che non si sentivano abbastanza protetti dai poteri pubblici contro le invasioni facevano costruire delle fortificazioni intorno alle loro proprietа.
- Venivano costruite fortificazioni in zone di confine scarsamente abitate e sui confini venivano affidatea un custode che il sovrano o proprietario sceglieva fra i suoi vassali rifornendolo di uomini armati e terre (di uomini sfrattati). Questo bene ricevuto in affidamento divenne poi ereditario.

Il castello centro di potere autonomo
- I castelli entrano a far parte del patrimonio di laici, vescovi e abati (diventeno in grado di amministrare la giustizia )che esercitano sul teritorio a loro affidato un'autoritа che contrasta il potere pubblico.
- I castelli si trasformano da capisaldi difensivi a strumenti di dominio.
- I grandi feudatari allargano i loro confinie si vanno a creare dei principati che per la loro importanza politica e le loro dimensioni diventano degli stati nello stato: come in Francia il ducato di Normandia o il ducato di Aquitania.

Esempio