rivoluzione francese

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:128
Data:18.05.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
rivoluzione-francese_8.zip (Dimensione: 4.37 Kb)
trucheck.it_rivoluzione-francese.doc     23 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

-IL DECENNIO RIVOLUZIONARIO-

5 maggio 1789: Convocazione degli Stati generali [crisi economica (spese Luigi XIV – indip.
Americana – carestia) e rivendicazioni nobiliari]

Nobiltà Alto clero Borghesia

Fase monarchico-costituzionale 1789-1792
9 luglio: Assemblea Nazionale Costituente (giuramento della pallacorda)
14 luglio: licenziamento di Necker: presa della Bastiglia – Comune di Parigi – Guardia nazionale
Riforme dalla Grande paura al 1791:
1. Abolizione degli obblighi feudali (a causa delle rivolte nelle campagne)
2. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (Luigi XVI non firma e finisce alle Tuileries)
3. Costituzione del 1791. Voto censitario – esecutivo al re – legislativo al parlamento composto da Foglianti, Indipendenti e Girondini/Giacobini – giudiziario magistrati eletti – decentramento
4. Costituzione civile del clero
1791: fuga del re (fermato a Varennes) e strage di Campo di Marte ad opera di Lafayette
1792: guerra ad Austria e Prussia. Gravissime le perdite per i francesi. Arresto del re per tradimento ed elezioni a suffragio universale per l’instaurazione della Repubblica.

Fase repubblicano-democratica 1792-1794
1792: Nascita della Convenzione (con Girondini – Palude e Giacobini), vittoria di Valmy
1793: condanna a morte del re, girondini al governo, l’Inghilterra entra in guerra contro la Francia. Sconfitte militari, rivolta in Vandea e giacobini al potere.
Creazione del Comitato di Salute Pubblica. Le riforme:
1. Pena di morte per accaparramento
2. Economia di guerra e leva di massa
Periodo del Terrore: verranno eliminati anche Danton (Indulgenti) ed Hebert (Arrabbiati)
1794: Grande Terrore. Creazione del Tribunale Rivoluzionario
Reazione Termidoriana: la borghesia riprende saldamente il potere e giustizia Robespierre
Costituzione dell’Anno III: esecutivo al Direttorio (5 membri) – legislativo a Camera degli anziani e Camera dei 500

Fase repubblicano-moderata 1794-1799
1795: la guerra procede vittoriosa per la Francia
1796: Congiura degli Uguali. I° Campagna d’Italia: Napoleone a capo dell’armata. Battuti i Savoia, invasi i territori Veneziani, Austriaci in rotta.
1797: Inizia la creazione delle Repubbliche Italiane con la Cispadana. Trattato di Campoformio con cui Napoleone cede Venezia per Lombardia e Paesi Bassi
1798: Formazione delle Repubbliche Cisalpina e Romana. Napoleone è mandato in Egitto dove Nelson distrugge la flotta francese ad Abukir
1799: Si forma la Repubblica Napoletana (durerà pochi mesi) e gli austriaci lanciano un’offensiva riconquistando tutta l’Italia settentrionale. Napoleone torna in Francia: colpo di stato di Brumaio, nasce il Consolato (con Seyes e Roger Ducos).
Costituzione dell’anno VIII: l’esecutivo sceglie i parlamenti e gli amministratori

Esempio