Nazionalismo

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2.5 (2)
Download:227
Data:31.07.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
nazionalismo_3.zip (Dimensione: 4.47 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_nazionalismo.doc     22.5 Kb


Testo

Il termine Nazionalismo rappresenta la dottrina che sostiene l’autodeterminazione e lo sviluppo di una comunità, intesa come nazione. Mentre in Europa il nazionalismo nella prima metà del sec.XIX sostiene l’uguaglianza delle nazioni ed è il principio ispiratore di movimenti di liberazione contro l’ordine costituito, più tardi questo principio assunse un carattere patriottico e guerriero che combatteva per i valori nazionali o gli interessi del proprio paese. Il N. si fonda sull’idea di nazione col sentimento di chi ha subito un offesa o un danno ed ha comunque la convinzione che la propria nazione non abbia sufficiente prestigio in ambito internazionale. Come esempio di questo concetto è il N. tedesco, che è cresciuto proprio nei periodi di maggior umiliazione del paese, soprattutto in seguito alle sconfitte dei Prussiani da parte delle armate napoleoniche. Il N. tedesco aveva anche uno sguardo rivolto al passato e alle vicende storiche, cercava quindi le sue basi nel mito del popolo (volk) concepito come comunità di sangue e come forte legame con la terra di origine. Per avvalorare tale ideologia nazionalista i sostenitori del Volk trovarono in Tacito, storico romano, la loro fonte preferita almeno per quanto riguarda la storia dell’antico popolo germanico. Infatti egli per primo aveva riconosciuto l’antica purezza delle virtù tedesche e considerava questo popolo il più integro e solidamente legati alle tradizioni e alla cultura del proprio paese, rispetto alla degenerazione degli altri popoli. Questo mito (Volk) che aveva le sue radici nella cultura romantica rappresenta il popolo inteso come l’essenza della razza germanica ; era stato fatto rivivere dalle opere del grande compositore Richard Wagner e fornì la base alle ideologie e ai movimenti pangermanisti, che auspicavano cioè la riunificazione in unico stato di tutte le popolazioni tedesche, comprese quelle che nel 1871 erano rimaste fuori dai confini del Reich. I nazionalismi europei erano generalmente ispirati ad un forte antis. : il disprezzo e l’odio verso le minoranze ebaiche si spiegano dalla volonta di stabilire una gerarchia fra “razze sup.” e “razze inf.” e di affermare su questa base la sup. di un popolo o di un gruppo di popoli, su tutti gli altri. Una forte componente antiebaica fu presente soprattutto nei movimenti nazionalistici dei paesi di lingua tedesca nei quali l’antis. era basato su motivi apertamente razzisti .Proprio in Germania si diffusero le formulazioni + organiche e fortunate delle teorie della razza .Queste teorie avevano avuto come loro precursore il francese Arthur de Gobineau e vennero riprese dallo scrittore Houston Stewart Chamberlain che sosteneva il mito di una “razza ariana” avente le virtù + nobili e ne vedeva l’incarnazione + pura nel popolo tedesco. Alle radici dell’antis. , oltre ai secolari pregiudizi nei confronti di un popolo “diverso” per storia lingua religione, un popolo ”maledetto” ,ritenuto responsabile della crocifissione di Gesù,erano tuttavia anche motivazioni economiche :infatti in Francia Germania e nei paesi dell’Europa orien. Gli Ebrei + ricchi esercitavano l’usura, una pratica alla cui si erano rivolti fin dal medioevo per l’interdizione che li aveva colpiti quando avevano cercato di avvicinarsi ad altre attività. Perciò, si manifesto un forte risentimento di coloro che si erano indebitati con loro e,+ in generale, della stessa popolazione.Un movimento contrapposto al pangermanesimo ma ad esso simile per molti aspetti ,fu il panslavismo, che nacque in Russia alla fine dell’800 .Il p. si basava anch’esso su ideologie tradizionaliste e largamente cariche di antisem. . Infatti nell’Europa or. ,dove le comunità ebraiche erano + numerose ,ma anche - integrate nella società, l’ant. Aveva profonde radici popolari. Una reazione all’ant. , ma anche manifestaz. tipica di risveglio nazionalistico, fu la nascità del sionismo.Furono i pogrom russi,fu la campagna antisemita esplosa in Francia in occasione dell’affaire Dreyfus a scuotere la coscienza degli Ebrei e a far loro desiderare una patria :essi non cercarono + l’assimilazione ,ma l’emancipaz.. Si tratta di quel movimento che si proponeva di restituire un’identità nazionale alle popolaz. Israelite sparse per tutto il mondo e di promuovere la costituz. di uno Stato ebraico in Palestina. Il s. , poiché movim. complesso e atipico ,stentò all’inizio ad affermarsi ,anche perché l’alta e media borghesia ebraica tendeva ,pur senza rinnegare le sue origini ,a integrarsi nelle società dei paesi d’appartenenza .

Esempio