Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 127 |
Data: | 10.07.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
napoleone-console_1.zip (Dimensione: 4.05 Kb)
trucheck.it_napoleone-i-console.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Napoleone I Console
1799-1804
•Napoleone I Console riprende offensiva contro II Coalizione
•La Russia si ritira dalla II Coalizione
•Forze francesi concentrate contro gli Austriaci in Baviera e in Italia
•Seconda discesa di Napoleone in Italia
•Maggio 1800 passato il valico del Gran San Bernardo.
•14 giugno vittoria sugli Austriaci a Marengo (AL)
•Sconfitta austriaca anche a Hohenlinden
•L’Austria firma la pace di Lunéville (1801)
•Confermate le clausole di Campoformio
•Riva sinistra del Reno è francese
•Riconosciuta l’esistenza delle “Repubbliche sorelle”:
•Repubblica Batava, Elvetica, Cisalpina, Ligure.
•Trasformazione del Granducato di Toscana in Regno d’Etruria, assegnato a Ludovico di Borbone duca di Parma.
•1802 La Repubblica Cisalpina assume il nome di Repubblica italiana, con Bonaparte presidente.
•1802, la Gran Bretagna firma la pace di Amiens:
•Restituite alla Francia le colonie conquistate.
•Rinuncia francese all’Egitto.
•
•Immensa popolarità di Napoleone in Francia
•
•2 agosto 1802 un plebiscito lo proclama Console a vita.
Napoleone I Console
Riorganizzazione dello Stato e della società
Napoleone I Console:
•Assetto centralista e autoritario alla Francia.
•Amministrazione periferica locale subordinata ai prefetti
•Prefetti: funzionari di nomina governativa alle dirette dipendenze del Ministero degli Interni; ampi poteri, responsabili dell’ordine pubblico
•Costituita una magistratura di nomina governativa; garantita ai giudici l’inamovibilità.
Napoleone I Console:
•1800: fondata la Banca di Francia, banca nazionale autorizzata all’emissione di banconote.
•Stabilizzazione del franco, valore fissato a 5 grammi d’argento, stabile fino al 1914.
•Riforma del sistema fiscale, affidato a funzionari statali.
•Riorganizzato il sistema dell’istruzione:
•Potenziamento dell’istruzione superiore, posta sotto controllo statale.
•Base costituita dai Licei, fondati su insegnamento letterario, scientifico e militare.
Napoleone I Console:
•Vertice dell’istruzione nelle Università e nei Politecnici, .
•
•Pacificazione interna: reinserimento nella vita civile per gli ex-oppositori impegnati alla fedeltà al nuovo regime.
•Neutralizzate le opposizioni monarchica e giacobina
•Amnistia agli emigrati.
Risoluzione del conflitto tra Stato e Chiesa:
•Frattura del 1790 con la costituzione civile del clero
•1801 firma del Concordato con il papa Pio VII:
•Ribadito il principio della libertà religiosa
•Riconosciuta alla Chiesa cattolica la condizione di religione della maggior parte dei Francesi.
•Abolita la costituzione civile del clero
•Decaduti vescovi costituzionali e refrattari
•Vescovi consacrati dal Papa e nominati dal governo
•Clero stipendiato dallo Stato, cui deve fedeltà.
•1804 promulgato il Codice civile dei Francesi, detto poi Codice Napoleonico.
•Riunificata e riordinata tutta la tradizione giuridica francese secondo i principi del 1789
•Legislazione chiara e ordinata; principio di base del diritto di proprietà e regolamentazione dell’istituto familiare.
•Codice commerciale
•Codice di procedura civile
•Codice di procedura penale
•Codice penale.