Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 101 |
Data: | 01.10.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
istituzioni-romane_1.zip (Dimensione: 4.59 Kb)
trucheck.it_le-istituzioni-romane.doc 25.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
COS’ ERA
A ROMA.
EQUIVALE OGGI.
COS’E’
OGGI
SENATO
Organo di controllo dello stato con il compito di consulenza politica, amministrativa, giudiziaria e militare.
SENATO.
PARLAMENTO ITALIANO a cui spetta il compito di approvare e promulgare le leggi; di farle rispettare in base alla costituzione.
COMIZI:
• CURIATI;
• CENTURIATI;
• TRIBUTI
Assemblee popolari che eleggono gli edili curuli, i questori ed i tribuni della plebe; votano i plebisciti.
CAMERA DEI DEPUTATI.
CONSOLI
Magistrati eletti annualmente che esercitavano con, suprema autorità, i poteri militari e giudiziari; nominavano un dittatore in tempo di guerra.
CONSIGLIO DEI MINISTRI con alcune funzioni date, oggi al Capo dello Stato (nomina dei ministri, del Premier e dei capi delle Forze Armate),con altre funzioni date alla Corte Costituzionale
FUNZIONARIO DI UNO STATO che risiede all’estero per assistere i propri connazionali e curarne gli interessi
PRETORI
Giudici che amministravano la giustizia nelle città.
Ha le stesse funzioni che a Roma antica.
MAGISTRATO che esercita funzioni giurisdizionali in materia civile e penale.
CENSORI
Due magistrati che valutavano il patrimonio dei cittadini e la loro morale;si interessavano del censimento e della costruzione di opere pubbliche.
Varie cariche militari e civili che sono preposte al controllo e al rispetto delle leggi in materie tributarie e della morale pubblica.
FUNZIONARIO incaricato ad accertare che le opere letterarie, artistiche e culturali in genere non offendono lo stato, la religione e la morale.
EDILI CURULI
Magistrati incaricati della sovrintendenza alle costruzioni; ai giochi pubblici; alla sorveglianza della vita cittadina con compiti di polizia.
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI; SPORT E SPETTACOLO; DELLA AGRICOLTURA
QUESTORI
Magistrati minori con competenze amministrative stabilite dal Senato.
SINDACO che amministra la città.
FUNZIONARIO DI PUBBLICA SICUREZZA dipendente dal Prefetto, facente funzione di polizia e ordine pubblico nelle Province.
TRIBUNI DELLA PLEBE
Funzionari eletti dalla plebe divenuti poi magistrati dello Stato che difendevano gli interessi del popolo.
LIDER DEI SINDACATI che difendono, con la contrattazione, gli interessi dei vari ceti sociali.