La scoperta dell'America

Materie:Tema
Categoria:Storia
Download:1132
Data:31.08.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
scoperta-america_6.zip (Dimensione: 2.77 Kb)
trucheck.it_la-scoperta-dell-america.txt     5.73 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Silvia Boffelli III c
Tema n°3: relazione di storia.

Gli avvenimenti storici.

Nel XV secolo, il Portogallo e la Spagna intrapresero un imponente movimento d'espansione.
Innanzitutto, nel 1415 i portoghesi conquistarono Ceuta, una cittа islamica in Marocco.
Da questo momento, i mercanti portoghesi guidati da Enrico il Navigatore - che fondт una scuola
di navigazione - cominciarono ad esplorare la costa africana, fondando numerose basi navali da
cui partivano oro e schiavi per la madrepatria.
Nel 1487, l'equipaggio di Bartolomeo Diaz doppiт il Capo di Buona Speranza e, undici anni dopo,
Vasco de Gama raggiunse il porto di Calicut, nell'India sud- occidentale. La via per l'Oriente
era aperta e, nel 1542, i portoghesi arrivarono in Giappone.
Per quanto riguarda la Spagna, il re e la regina si affidarono a Cristoforo Colombo, un
navigatore genovese convinto che, attraversando l'Atlantico, sarebbe giunto in Asia.
Ormai, infatti, tutti erano convinti che la Terra fosse sferica e partendo da un punto vi si
poteva ritornare circumnavigando il globo.
Nel 1492 (dopo la caduta di Granada, ultima roccaforte islamica in Spagna) Cristoforo Colombo
partм da Palos armato di tre caravelle ed una ciurma.
Dopo dieci settimane di navigazione, raggiunse la terraferma: pensava di essere approdato in
Asia, invece era giunto in America, continente fino allora sconosciuto.
Solo qualche anno dopo, il navigatore fiorentino Amerigo Vespucci capм che quello era un nuovo
continente e quelle terre furono chiamate America, in suo onore.
L'America era abitata principalmente da tre popolazioni dette "precolombiane": i Maya, giа
estinti all'arrivo degli europei, gli Inca e gli Aztechi.
Queste popolazioni erano molto diverse tra loro, ma tutt'e tre erano di religione politeista,
ignoravano la ruota e praticavano un'agricoltura molto avanzata, a base di mais, fagioli,
zucche, peperoni, patate e cacao.
I Maya erano organizzati in cittа stato indipendenti, possedevano una forma di scrittura
completa ed erano eccellenti astronomi, matematici, ingegneri e medici.
Gli Aztechi fondarono un grande impero statale in Messico, basato su un'agricoltura evoluta.
La religione azteca era aperta a tutte le divinitа, anche quelle straniere, e prevedeva sacrifici
umani.
Gli Inca costituirono un potente impero sul territorio andino, grazie alla loro capacitа militare
ed efficienza amministrativa, infatti, la loro societа era basata su una rigida gerarchia a
piramide.
Queste popolazioni furono sterminate dalle malattie e dalle guerre dei conquistadores europei.

Le cause dell'espansione europea.

Spagna e Portogallo decisero di attuare queste conquiste per motivi economici e tecnologici.
Innanzitutto, la via commerciale per l'Asia era occupata dai Turchi, che imponevano ingenti
tasse per il passaggio. Occorreva, dunque, una nuova strada che portasse in Asia e molti
navigatori si mobilitavano a questo scopo.
Si puт, quindi, comprendere quanto fossero importanti i commerci con l'Oriente, da dove
s'importavano spezie, stoffe, gioielli e profumi. D'altra parte, le merci europee non
interessavano i mercanti asiatici: bisognava, dunque, pagare con metalli preziosi, di cui
l'Europa и povera. Occorreva, dunque, procurarsi questi prodotti in Africa, colonizzandola.
Oltre ai motivi economici, vi erano anche quelli culturali, tecnologici e politici.
Nel XV, i nuovi ideali di vita umanistici e rinascimentali spinsero ad ampliare le conoscenze
geografiche ed a scoprire nuove popolazioni. Ad esaltare queste motivazioni, l'invenzione della
bussola e del sestante che accrebbero l'ormai consolidata esperienza navigativa.
Vi erano, infine, ragioni politiche: il Portogallo e la Spagna avevano bisogno di ricchezze per
sostenere le crescenti spese statali.

Le conseguenze delle scoperte geografiche.

Queste importanti scoperte geografiche influenzarono profondamente la vita europea,
sia economicamente, sia politicamente, sia riguardo all'alimentazione.
Innanzitutto, Spagna e Portogallo decisero di tracciare una linea immaginaria sull'Atlantico
da polo a polo, la rraya. I territori ad est della rraya appartenevano al Portogallo, quelli
ad ovest alla Spagna.
Quest'accordo, detto "Trattato de Tordesillas" (1494) fu seguito nel 1529 dal Trattato di
Saragozza.
Il Portogallo e la Spagna capirono, infatti, che, partendo dallo stesso punto (ovvero la rraya),
si sarebbero "scontrati", perchй la Terra и sferica.
Il Trattato di Saragozza stabiliva che la Spagna dominasse l'Oceano Pacifico, mentre il
Portogallo, l'Africa e l'Asia.
Per quanto riguarda l'aspetto economico, l'Europa registrт un enorme sviluppo, grazie alle
importazioni da America e Africa e ai commerci con l'Asia.
Gli europei importavano schiavi africani e li obbligavano a lavorare nelle miniere e nelle
piantagioni americane, traendone un forte guadagno.
Dal punto di vista alimentare, i nuovi prodotti come mais e patate divennero la base
dell'alimentazione contadina.

La scienza nel XV secolo.

Nel XV secolo, il pensiero rinascimentale prevalse su quello medievale, dando il via alla
scienza sperimentale, il cui iniziatore fu Galileo Galilei.
Egli seguм la teoria copernicana, affermando che tutti i pianeti, compresa la Terra, ruotano
intorno al Sole.
Solo la Luna gira attorno alla Terra, che, a sua volta, ruota su se stessa. La Chiesa cattolica
si oppose a questa teoria e Galileo dovette rinnegare le sue idee.
Quest'esempio, scoraggiт la ricerca scientifica e l'Italia e la Spagna cattoliche persero il loro
primato culturale: la Chiesa, infatti, controllava la cultura e la scienza.
I Paesi protestanti, invece, furono i piщ dinamici nel campo culturale, permettendo a molti
scienziati di sviluppare le proprie teorie senza il timore della condanna per eresia.

Esempio