Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 120 |
Data: | 29.10.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
rivoluzione-russa_13.zip (Dimensione: 4.11 Kb)
trucheck.it_la-rivoluzione-russa.doc 22.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Le condizioni della Russia:
era lo stato più popoloso al mondo dopo la Cina
aveva enormi risorse naturali, ma non le sfruttava a causa dell'arretratezza di tecniche e strutture sociali
l'85 % dei russi erano contadini che vivevano come servi della gleba,
la povertà era enorme
le poche industrie erano concentrate a Mosca e a Pietroburgo
c'erano molte proteste a causa delle inumane condizioni di lavoro
c'erano 2 partiti: social democratico era diviso in
bolscevichi>volevano la rivoluzione (Lenin)
menscevichi>volevano la democrazia liberale con la borghesia
democratico>borghesi (pochi) lottavano per ottenere la costituzione
La rivoluzione del 1905:
la Russia perde alcune battaglie contro il Giappone e ciò dà vita al malcontento
nel gennaio 1905 la polizia ebbe l'ordine di sparare sulla folla, lasciando quasi mille morti
in seguito al grave fatto ci furono molti scioperi
si formarono i soviet (consigli), ovvero assemblee popolari col fine di organizzare le proteste
lo zar Nicola II Romanov concesse la costituzione e la Duma (parlamento), di cui restrinse però subito i poteri
La rivoluzione di febbraio (1917):
la Russia subì grandi perdite durante la prima guerra mondiale e si rivelò impreparata
nel febbraio 1917 gli operai di Pietroburgo insorsero, a loro si aggregarono anche i soldati mandati a opprimere i movimento, nacquero così i soviet dei soldati e degli operai
lo zar abdicò
nacque un governo provvisorio sotto l'influenza della maggior parte dei partiti, che volevano continuare la guerra e formare una repubblica democratica
a capo del governo provvisorio c'è Aleksandr F. Kerenskij
si delineano due poteri: soviet e governo provvisorio
i soldati al fronte diserrtano e formano altri soviet,
l'insurrezione dilaga nelle campagne fra i contadini che occupano i territori dei proprietari terrieri
La rivoluzione d'ottobre (1917):
In ottobre si svolge la seconda fase della rivoluzione guidata dai comunisti
Il 24 ottobre 1917 un esercito di operai guidato da Lev Trotzkij e chamato la Guada dette l'assalto alla sede del governo provvisorio ,
Lenin ottiene la pace di Brest-Litovsk
Si arriva all'abolizione delle grandi proprietà terriere
La famiglia dello zar venne condannata a morte da un soviet
Il programma di Lenin:
Lienin rientrò in Russia clandestinamente per opera della Germania, la quale sperava che la Russia si ritirasse dalla guerra in seguito ai gravi problemi interni, così avvenne
Lienin propagandò subito il suo programma
che consisteva in tre punti fondamentali:
1. potere ai soviet,
2. pace,
3. terra ai contadini
il popolo era con lui
la corrente bolscevica si trasformò in partito comunista (1918)
in poco tempo i comunisti presero il controllo politico grazie alla loro perfetta organizzazione
Guerra civile e vittoria comunista:
I proprietari terrieri, volendo rivendicare le proprie terre organizzarono piccoli eserciti controrivoluzionari, detti Russi Bianchi che ,assieme a statunitensi, francesi ed inglesi, accerchiarono i bolscevichi spinti dal timore di una vittoria comunista.
La guerra civile tra Armata Rossa e Russi Bianchi durò 2 anni (1918-1920) e provocò 9 milioni di morti
La produzione era ridotta in tutti i settori, ma i comunisti tennero sino all'ultimo e nonostante le varie opposizioni di menscevichi e socialisti, riuscirono a superare la rivolta de marinai del 1921
e di salire al potere in Russia.