La città e il comune

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:111
Data:28.09.2001
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
citta-comune_2.zip (Dimensione: 7.06 Kb)
trucheck.it_la-citt+     33 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

TESTO RIASSUNTIVO SULLA NASCITA DEL COMUNE E DELLA CITTA’

1° : Aumento demografico alla fine del X secolo.

A - Fine delle invasioni barbariche e stabilità politica

A partire dalla fine del X secolo la popolazione cominciò a crescere perché le invasioni barbariche cessarono e meno gente moriva , ma un problema sorgeva : la terra e il cibo non bastavano più .

B - Progressi dei dissodamenti e della agricoltura

Per procurarsi più territorio , molti signori permisero il disboscamento soprattutto dove le foreste erano più fitte e più estese ; si aumentò la superficie coltivabile grazie alla bonifica di cui i monaci cistercensi erano maestri .

C - Ripresa degli scambi commerciali e rinascita della città

Le città cominciarono a crescere con l ‘ aumento della popolazione , nella maggior parte dei casi erano piccoli centri abitati che avevano un commercio locale ; si formarono però anche città più grandi che si occupavano di commerciare con zone più lontane .

D - Nascita e sviluppo di nuove classi sociali

Nella città nacquero due nuove classi sociali : gli artigiani e i mercanti che facevano parte del popolo grasso o ricca borghesia , si riunirono in associazioni dette arti maggiori : avevano tutti diritti politici , al quale aspiravano man mano che diventavano ricchi e potenti .

2° : Lo sviluppo e la trasformazione della città

A - I centri urbani sopravvissuti e la loro funzione economico - amministrativa

Nel corso dello alto medioevo le città avevano perso gran parte della loro importanza anche sé le città romane erano quasi sempre sopravvissute : ridotte ad un pugno di case , raccolte attorno alla cattedrale del vescovo , avevano mantenuto una loro funzione amministrativa ed erano rimaste centri di scambi anche se molto piccoli .

B - Chi arriva in città ? E perché ?

Nelle città arrivarono i mercanti per migliorare il loro commercio ; gli artigiani per migliorare la loro produzione e guadagnare ; e la nobiltà minore per sottrarsi alle prepotenze dei grandi feudatari e per godere di una vita più comoda .

C - Vita e attività nei centri urbani

Artigiani e mercanti si fanno avanti occupando un ampio spazio ; i nobili che risiedono in città non rifiutano i contatti e le occupazioni con i mercanti ; i contadini frequentano sempre i mercati per commerciare ; i manovali liberi cercavano un lavoro pagato ; comunità di Ebrei si stabiliscono in speciali quartieri ; i mendicanti e i giullari riempiono le strade .

D - Problemi economici , sociali e politici e le loro soluzioni

I problemi che dissociano le città Europee da quelle Italiane sono :

I°= le diverse monete : ogni città aveva la propria e questa funzionava solo per il commercio a breve raggio , ma non poteva essere utilizzata per il commercio a lunga distanza . La soluzione di questo problema fu il Cambiavalute che stabiliva il rapporto di valore tra le diverse monete .
II°= i Capitali e Rischi . La soluzione fu la Commenda che consentiva vantaggi a tutti senza rischi personali .
III°= lo spostamento di grosse somme di denaro , come soluzione nacque la Lettera di Cambio : con questa soluzione il denaro non si spostava fisicamente .
L’arrivo di queste novità diede vita alla Contabilità : il grande commercio intercontinentale creò degli elementi base della vita economica : nasce il Banchiere che si occupa di scambiare il denaro .

D - Come è fatta la città ?

Le città medioevale erano tutte diverse fra di loro ; solo una cosa le riuniva : gli elementi che costituivano la struttura base della vita economica e politica . Innanzitutto la Piazza dove si trattavano gli affari e si stipulavano contratti , dove i cambiavalute sedevano dietro i loro banchi ; la si svolgevano anche le riunioni del parlamento , si annunciavano le notizie di pubblico interesse e si eseguivano le condanne capitali . La piazza si apriva in mezzo ad un insieme di strette vie tortuose sulle quali si allineavano le case bottega degli artigiani . Gli artigiani che frequentavano la stessa corporazione davano spesso il nome del loro mestiere alle varie strade . Talvolta in queste piccole piazze si affacciavano le case di qualche nobile cittadino ornata da un ‘ alta torre simbolo del suo potere . Se questa torre veniva abbattuta dal comune voleva dire o che era pericolante o che il comune voleva mostrare il suo potere .
Le Mura fungevano da protezione , ma significavano anche potere e orgoglio . Queste , però , costituivano anche un grande costo : la città non continuava ad allargarle ma sfruttava il loro spazio interno .

3°= Le città fuori d ‘ Italia

E - Le forme associative all’ interno delle città della nascita del comune

Il comune nacque perché si riunirono alcune corporazioni di Arti ; esso aveva un carattere nettamente aristocratico perché i capi del governo appartenevano quasi sempre all‘ aristocrazia , i capi del governo erano detti Consoli ( appartenevano al Governo Consolare nato nel XI secolo ) : erano in carica per un anno , possedevano il potere esecutivo , godevano del diritto di pace e guerra , di stringere alleanza , di stabilire contratti e comandare la diritta cittadina ; i consoli erano assistiti da Consigli che avevano il potere legislativo e che venivano eletti per un anno . Queste due figure erano elette dal Parlamento o Arengo . Ben presto si passò a una nuova forma di governo detta Podestarile ( XII secolo ) : fondata dal popolo delle Arti che non partecipava al governo , essi elessero un Podestà chiamato da un ‘ altra città . Poco dopo , nel XIII secolo , il popolo delle Arti mise accanto al podestà un Capitano del Popolo e qui nasce il Governo delle Arti .

G - Il mondo attorno alla città

Intorno alla città , circondata dalle mura , sorgeva la campagna che si sviluppò perché coltivata in modo moderno con resa maggiore . Il cambiamenti anche nel paesaggio : si costruirono ville per sfuggire al caldo e alla siccità e per godersi gli
spazi aperti e verdi della campagna . L ‘ ultimo segnale di confine è il castello che non è più quello medievale , ma viene usato per controllare le terre conquistate .

A - Caratteristiche delle città europee e dove si sviluppano .

Le città europee sono molto diverse da quelle italiane ; le differenze sono :

a) le città europee sono disposte in un territorio molto vasto , al contrario di quelle italiane

b) le città europee sono meno ricche di quelle italiane

c) nelle città europee sono vicine ai sovrani da cui dipendono al contrario di quelle italiane

d) nelle città europee era molto chiara la distanza tra la nobiltà feudale e coloro che vivevano nelle città , al contrario di quelle italiane .

Queste città si svilupparono nelle Fiandre : un regione che corrisponde all‘ attuale Belgio e Francia nord - orientale .

B - Forme associative importanti fuori d ‘ Italia

Nelle città europee si formò un ‘ associazione di mercanti chiamata Hansa , fu fondata per proteggere gli interessi dei mercanti e guidata dalla città di Lubecca .

4°= La Chiesa nelle città .

A - La Chiesa nella nuova realtà sociale e i nuovi ordini religiosi .

La Chiesa ormai non aveva più importanza nella nuova città : i Monaci erano troppo lontani e isolati nei campi ; i Vescovi erano stati cacciati perché la popolazione non accettava di essere sottomessa . Ma la Chiesa aveva sempre un ruolo importante nella città : lì le persone si battezzavano , si sposavano e morivano e la Chiesa aveva sempre un Santo protettore dato da un popolo . Nacquero due nuovi ordini religiosi : i Francescani e i Domenicani detti anche ‘ FRATI ‘ ( fratelli ) , diffondevano il Vangelo attraverso la predicazione e le loro Chiese . I Frati si occupavano di curare i malati negli ospedali e nei lazzaretti . Oggi noi ci stupiamo di quanta carità ci fosse nei confronti delle Chiese , ma l ‘ uomo medioevale era profondamente religioso e si preoccupavano di agire in modo da garantirsi la salvezza della vita ultraterrena : aveva infatti , nel suo libro dei conti , il ‘ Conto di Messerdomineddio ‘ .

C - Le Cattedrali.

La costruzione della cattedrale richiedeva molto denaro , tutti i contadini vi partecipavano , mettendo quello che potevano . Le cattedrali riuscirono a svilupparsi moltiplicarsi tra il XII e il XIII secolo in : Francia , Inghilterra e in Germania e cominciarono ad essere costruite con un nuovo stile : il Gotico .

La Cattedrale Gotica è :
a) Edificio elegante , sviluppata in verticale e con magnifiche vetrate ;
b) E’ ornata di alte torri , guglie , pinnacoli , scultore che sono in ogni angolo .
Le cattedrali si costruiscono per ‘ Utilità ‘ a si credono offerte da Dio .
Il gotico fu definito barbaro e non ebbe seguito . Lo stile che lo segue è quello ‘ Romanico ‘ che riprende forme e stili Bizantini .

Esempio