L'età di Filippo II e di Elisabetta

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:338
Data:14.09.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
eta-filippo-ii-elisabetta_1.zip (Dimensione: 8.76 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_l-et+     37.5 Kb


Testo

L’età di Filippo II e di Elisabetta
Morto Carlo V l’impero viene così diviso:
1. corona imperiale al fratello Ferdinando I
2. Spagna,Milano,Sicilia,Sardegna,Napoli al figlio Filippo II(il cui regno dura oltre 40 anni)

Oscurantista dagli storici protestanti Di forte moralità dagli storici
cattolici
Sposta la capitale a Madrid piccolo villaggio isolato,scelto solo perché al centro della Spagna.
Godeva di poteri assoluti su beni e persone→Stato dispotico.
Riconosce l’autorità papale ma esercitava vasti poteri sui vescovi.→DIRITTO DI PRESENTAZIONE(poteva nominare vescovi a suo piacere).
Controllo sul clero→controllo sulla Santa Inquisizione→fama di persecutore
Forte burocrazia che otteneva le cariche pagando→pagamento da parte dei privati per il lavoro svolto, quasi fosse un favore. Malgoverno economico→incapacità di sfruttare ingenti carichi di oro e metalli preziosi americani→3 volte dichiarazione di bancarotta.
Forti restrizioni in America→trasporto e commercio sottostava al monopolio regio
Povertà Contrabbando
Impero troppo vasto→problemi di comunicazione molto gravi.
SCONTRO TRA TURCHI E SPAGNOLI→PIRATERIA
Pirati barbareschi(musulmani) Pirati cristiani
Algeri,città cosmopolita,era la loro base Napoletani,spagnoli,genovesi,etc..
Fonte di indebolimento nelle varie guerre tra stati ,molto usata dalla Spagna.
Selim II, turco, occupa Cipro(francese)→Inasprimento del mondo cattolico→Lega Santa
Sconfitta dei turchi a LEPANTO→Dopo ripristinano la loro flotta ma spostano il loro raggio d’azione verso la Persia→Si rianima spirito di crociate→Esempio né è la persecuzione dei MARISCOS(=musulmani battezzati).
E’ opera di Filippo II l’unificazione della penisola iberica ,infatti:
Spagna di Filippo II Morto Sebastiano prende il potere suo
Portogallo di Sebastiano di Braganza ,suo nipote. zio Filippo II,grazie a :
1. mercanti portoghesi
2. clero
3. nobiltà.
PACE TRA TURCHI E SPAGNOLI.
La Spagna vuole rinforzare il suo potere nei Paesi Bassi che mantengono un certo spirito di autonomia e contrasto,a differenza degli Stati Italiani, nei confronti della Spagna( dovuto a particolarismo medioevale)→Attrito tra Spagna e Paesi Bassi per :
1. motivi fiscali → non accettano il pesante fiscalismo spagnolo.
2. motivi politici → “ “ le ingerenze spagnole nelle loro questioni interne.
3. motivi religiosi → perché i calvinisti consideravano uguali la lotta allo straniero e la lotta ai cattolici.
Filippo II, erroneamente, pubblica con forza le risoluzioni del CONCILIO DI TRENTO e viene incaricato dal Papa di nominare altri 14 episcopati il che avrebbe rafforzato troppo il suo potere anche religioso e le persecuzioni religiose ma anche distrutto le autonomie locali a capo di cui avrebbe messo uomini religiosi di sua fiducia.

Malessere sociale→Nel 1566 in molti centri de i Paesi Bassi scoppiano rivolte contro istituzioni religiose( con grandi scempi).
Il re incarica il Duca D’Alba di punire i rivoltosi → Scoppia vera e propria rivolta( detta dei pezzenti) a capo di cui c’era Guglielmo I di Nassau (d’Orange)
E’ nominato governatore delle province del Nord che si uniscono → UNIONE DI GAND
Al posto del Duca D’alba è nominato FARNESE che salva le province del sud dall’unirsi a quelle del nord rivoltose.Egli fece leva sulle differenze religiose insormontabili che portarono:
UNIONE DI ARRAS (cattolica) UNIONE DI UTRECH (protestante)
Repubblica delle sette Province Unite guidata da
Maurizio D’Orange figlio di Guglielmo ucciso da un
sicario spagnolo
IN INGHILTERRA
Enrico VI→morte precoce
Maria la cattolica ( la sanguinaria)→ Cattolica→persecuzione dei protestanti
Atto di unificazione Atto di supremazia
Maria (inglese)+Filippo II (spagnolo) Maria Stuart (scozzese) + Francesco I (francese)
Lord Darnley
Conte di Bothwell
Trova la Scozia calvinista→ Abdica in favore del figlio Giacomo I che unifica corona inglese e scozzese.
GUERRA TRA FILIPPO II ED ELISABETTA per la morte di Mary Stuart
L’invincibile armada spagnola viene distrutta a causa di superiorità delle navi inglesi, a causa di una tempesta, a causa dei “pezzenti” che infestavano coste olandesi.
Guerre di religione in Francia:
Enrico II muore colpito da una scheggia di lancia durante un torneo alla festa per la pace di Catau-Cambresis.
Sale al trono il figlio Francesco II che si sposa con Maria Stuart ma muore poco dopo lasciando il regno nelle mani di Carlo IX sotto la reggenza di Caterina dei Medici.
Aumentano le tensioni religiose e abbiamo:
1. cattolici con i GUISA Guerra civile.NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
2. protestanti con i COLIGNY a Parigi.
Sale al trono Enrico III +Enrico di Borbone(protestante) Enrico di Guisa(ucciso)
Ucciso da un domenicano indignato per l’affronto.prima di morire nomina successore E. di Borbone a patto che si converta al Cattolicesimo. Egli sale al trono col nome di Enrico IV .

Convinto che la Francia fosse finita in mano
a un protestante FILIPPO II
PACE DI VERVINS→ Le truppe spagnole liberano il paese
EDITTO DI NANTES→ Agli ugonotti vengono riconosciuti stessi diritti dei cattolici. A Parigi e zone circostanti è vietato il culto protestante
L’EUROPA ORIENTALE
Il paese più forte era la Polonia unita al Granducato di Lituania
REGNO DI POLONIA
Asilo degli eretici ma fortemente cattolico.Il potere dei nobili era superiore a quello regio. ⇒Arretratezza economica⇒Asservimento dei contadini(tipo corvèes ) .
REGNO DI RUSSIA
Potere nelle mani dei nobili.il fondatore della sua potenza fu IVAN IL TERRIBILE⇒ Attribuì ai nobili terre di confine e lui tenne quelle centrali.⇒creazione esercito contro nobili e forti stragi..Alla sua morte si ritorna alla condizione iniziale che sarà bloccata solo dalla famiglia dei ROMANOV .

Esempio