Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 204 |
Data: | 01.06.2005 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
innovazioni-tecnico-scientifiche-inizio-1900_1.zip (Dimensione: 4.5 Kb)
trucheck.it_innovazioni-tecnico-scientifiche-di-inizio-1900.doc 24.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
INNOVAZIONI TECNICHE E SCIENTIFICHE DAL 1900 AL 1930
• 1901: prima trasmissione radio transatlantica
• 1905: Aeroplani
• 1905: primo motore fuoribordo per imbarcazioni
• 1906: Televisione ed altri elettrodomestici
• 1909: primo farmaco chemioterapico
• 1910: avviamento elettronico per le automobili
• 1912: prima nave a diesel
• 1913: primo distributore di benzina
• 1914: prima macchina fotografica 35 mm
• 1915: carro armato
• 1921: invenzione del cerotto
• 1924: elettroencefalogramma
• 1927: prima autoradio
• 1929: si scopre il DNA
• 1930: primo elicottero
PRIMO FARMACO CHEMIOTERAPICO
Fino a questo giorno i farmaci venivano ottenuti studiando composti esistenti in natura e verificandone eventuali proprietà nel combattere le malattie. Il batteriologo tedesco Paul Ehrlich sviluppa il «Composto 606», che prenderà il nome di Salvarsan e sarà il primo farmaco attivo contro la sifilide. Il Salvarsan viene sviluppato da Ehrlich sui composti dell'arsenico proprio allo scopo di realizzare chimicamente una sostanza efficace contro una determinata malattia. Con questo farmaco ha inizio la chemioterapia, ossia la terapia chimica, che avrà poi un enorme sviluppo in questo secolo (anche se oggi il termine è quasi esclusivamente riferito a farmaci antitumorali).
PRIMO DISTRIBUTORE DI BENZINA
A Pittsburgh, in Pennsylvania, viene installato il primo distributore di benzina della storia, che inizia a sostituire, per il mezzo milione di auto che già circolano negli Stati Uniti, i pericolosi rifornimenti effettuati con barili e imbuti.
PRIMO CARRO ARMATO
Il tenente colonnello inglese presenta a Winston Churchill, primo lord dell'ammiragliato britannico, il primo carro armato, ottenuto corazzando un trattore. Nonostante che il ministro inglese della guerra avesse profetizzato la completa inutilità della nuova arma, Churchill decide di iniziarne la costruzione in serie, prendendosi personalmente la responsabilità dei costi di produzione.
INVENZIONE DEL CEROTTO
La celebre ditta americana Johnson & Johnson specializzata in prodotti per la medicazione, ha l'idea di applicare dell'adesivo a una garza e coprire la parte appiccicosa con della stoffa per poter poi usare istantaneamente la medicazione. E’ nato il cerotto.
ELETTROENCEFALOGRAMMA
In una clinica psichiatrica tedesca, nasce il primo elettroencefalogramma ponendo degli elettrodi sul cranio e collegandoli a un oscillografo. Lo strumento registra così le onde cerebrali, che si suddividono poi in alfa e beta. Lo strumento si rivelerà indispensabile nelle diagnosi di epilessia e in altre indagini sulle malattie neurologiche.
NASCITA DELL’ELICOTTERO
Sulla pista dell'aeroporto romano di Ciampino si alza in volo il primo elicottero stabile e perfettamente controllabile della storia del volo. Progettista dell'apparecchio è l'ingegnere pescarese Corradino D'Ascanio. L'elicottero di D'Ascanio, battezzato DAT-3, ha un motore a scoppio da 90 cavalli e la carlinga costituita da una intelaiatura di tubi sulla quale svettano due rotori controrotanti. Resta in volo per otto minuti e 45 secondi, salendo a 18 metri per un chilometro e 78 metri. Sono tre record mondiali, ufficialmente omologati a livello internazionale, che inaugurano l'avventura dell'elicottero.