Il Cristianesimo in Occidente

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2 (2)
Download:104
Data:01.03.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cristianesimo-occidente_1.zip (Dimensione: 2.5 Kb)
trucheck.it_il-cristianesimo-in-occidente.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il Cristianesimo in Occidente
Diffusosi dapprima in Palestina e nei centri urbani del Mediterraneo, il cristianesimo divenne religione ufficiale dell’impero romano con Costantino e Teodosio. I primi concili concentrarono la loro attenzione sulla persona di Gesù, tanto nella sua relazione con il Padre e lo Spirito Santo(la Trinità), quanto sul rapporto tra divinità e umanità in lui(cristologia). Tutte le chiese cristiane condividono da allora: il Credo, con cui professano l’assoluta sovranità di Dio creatore e padre dei viventi; la redenzione dell’umanità mediante l’incarnazione, morte e resurrezione di Gesù, suo figlio, il dono dello Spirito Santo, amore del padre e del figlio, portatore di nuova vita del credente, la signoria di Cristo sulla storia, fino al suo ritorno finale, il carattere ispirato dei libri della Bibbia; la dimensione salvifica della chiesa. Con lo scisma d’oriente(1054), il cristianesimo orientale si separò da quello occidentale; all’interno di quest’ultimo una grave lacerazione venne introdotta dalla riforma protestante, la quale respinse l’autorità della tradizione cattolica . tale riforma venne duramente contestata dalla chiesa di Roma, che rivendicò a sé il carattere di una vera chiesa, in continuità con la tradizione apostolica(cattolicesimo). La filosofia moderna, sulla scia dell’illuminismo, ha dato un’interpretazione fortemente critica del cristianesimo.

Esempio