I Longobardi e Gregorio Magno

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2 (2)
Download:210
Data:08.06.2006
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
longobardi-gregorio-magno_1.zip (Dimensione: 13.84 Kb)
trucheck.it_i-longobardi-e-gregorio-magno.doc     68 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

I LONGOBARDI
* 558: morte di Teodora (moglie di Giustiniano))Inizia un periodo di depressione per l’imperatore;
* 565: morte di Giustiniano5Gli succede il figlio Giustiniano II (scimunito e rozzo);
* Figura di Procopio, storico ufficiale di Belisario (generale di Giustiniano);
* Giustiniano invidioso della popolarità di Belisario Ma falsa la leggenda del cieco che fa l’elemosina;
* NarseteNSchiavistaSDenunciato dai romani a Giustiniano che lo licenzia;
* LONGOBARDILOrigini svedesi qualche sec. avanti Cristo; immigrano poi in Europa Centrale per cercare terrerSi stanziano infine sulle rive del Danubio;
* Alboino,1° reAEmbrione di governo centrale;
* Entrano in Italia del Nord senza incontrare alcuna resistenza;
* 1° Duca1Gisolfo, duca del Friuli;
* 569: conquista di Milano5Alboino Signore d’Italia;
* 569: pestilenza e carestia devastanti5Ce ne parla lo storico Paolo il Diacono;
* 571: conquista della Toscana;
* Città ancora indipendenti: Venezia, Padova, Modena, Piacenza, Roma, Napoli, Salerno, Pentapoli;
* 572: conquista di Pavia5Capitale;
* 572: morte di Alboino (congiura della moglie Rosmunda, che scappa a Ravenna con l’amante);
* 572: Clefi re (violento)5Conquiste: Emilia, Rimini, Umbria;
* 574: Clefi ucciso da uno schiavo7Confederazione dei Duchi per denominare un successore;
* Diventa re il Duca di PaviaDGoverno fantoccio;
* Purghe;
* 578: assedio all’Urbe alla morte di Benedetto I;
* Il nuovo Papa cerca di chiedere aiuto al basileus con dell’oro che egli rifiuta; il Papa allora, consigliato dall’Imperatore usa l’oro per corrompere i Duchi che se ne vanno;
* Il Papa chiede aiuto ai Franchi (pagandoli), che vengono però cacciati dal nuovo re Longobardo Autari (figlio di Clefi);
* Grandi alluvioni;
* 590: Autari si sposa con Teodolinda;
* Autari muore dopo un anno dal matrimonionTeodolinda Regina sposatasi con il Duca di Torino AgilulfosConquiste: Padova, Mantova, Cremona, Perugia.
GREGORIO MAGNO
* La Chiesa riesce a salvarsi dalla crisi causata dai Longobardi grazie al Papa Gregorio Magno;
* Si rafforza il potere temporale tanto da poter essere contrapposto a quello di Costantinopoli e affermato e imposto in tutta Europa;
* 540: nasce Gregorio Magno in una famiglia patrizia di Roma;
* Figura colta e autoritaria, ma generoso;
* 573: prefetto urbano e senatore;
* Finito il mandato di PrefettoPFrate;
* 578: addetto alle elemosine;
* Missione ambasciatoria a CostantinopoliMNon era amante della città;
* Processione per liberare Roma dalla pesteeVisione dell’Angelo con la spada;
* 590: Papa;
* Gestione dell’Urbe e del patrimonio ecclesiastico (Lazio, Campania, isole),Papa più grosso proprietario terriero in Italia;
* Problema: i rapporti tra il mondo laico e quello ecclesiastico;
* Strutture governative romane in disusoSVengono sostituite da quelle ecclesiastiche dopo la sua riforma;
* Riforma della liturgia;
* Si dedicò in maniera fallimentare all’agricoltura;
* 592: pace di Ariulfo;
* 593: attacco di Agilulfo respinto con il negoziato
* 597: morte di Romano
* Tre sfere d’influenza della penisola italica in tre zone: longobarda, bizantina e romana;
* Conversione al Cattolicesimo dei Longobardi Teodolinda;
* Figlio di Agilulfo e Teodolinda battezzato;
* 604: morte di Ggregorio.

ROTARI
* Agilulfo unico longobardo non cristianizzato dalla moglie;
* 616: morte di Agilulfo;
* Potere nelle mani di Teodolinda e del figlio Adaloaldo;
* 625: morte di Adaloaldo (leggenda dei 13 senatori)
* 628: morte di Teodolindadmecenate (basiliche nella Lombardia).
* 636: Rotari al trono;
* Rotari ripudia la moglie e si attornia di concubineRRitorna al fianco del marito per volere dei Franchi;
* Sovrano saggio e coraggioso (nonostante la poligamia) – Analfabeta.
* 643: Editto di Rotari (in latino) Prime leggi scritte per i LongobardilDalla faida al guidrigildodeditto militare;
* Adelingidclasse dei nobili (re e duchicprivilegiati);
* Arimanniiclasse dei guerrieri (cittadini liberi diritti civili e politici);
* Aldiilclasse di uomini semi-liberi (contadinicsolo diritti civili);
* Italianitclasse di schiavi (nessun diritto);
* Longobardi pochi, ma fortiogovernavano con la forza delle armi;
* Vietati i matrimoni misti (pena di morte e esilio);
* Nel guidrigildo, cose e animali considerati alla pari degli uomini;
* Pena di morte rara.
* La giustizia era basata sulla organizzazione tribaleale procedure giudiziarie erano tre:
• il giuramentotpoteva essere richiesto dalle due parti per provare o meno la colpevolezza dell’imputato;
• l’ordaliaaera la carta della disperazione che poteva giocarsi l’accusato: giurare sul Vangelo; se superava illeso una prova disumana era assolto;
• il duellodin voga soprattutto presso i Goti, questo tipo di procedura prevedeva un combattimento tra i due in questione (i cosiddetti campioni) in una specie di ring. Chi perdeva era colpevole e la pena era il taglio della mano destra;
* I longobardi erano molto superstiziosi si diffusero gli acquasantieri nelle Chiese.
* Principali città: Pavia (capitale-fortezza), Milano, Roma, Ravenna e Venezia;
* Il commercio era in mano agli aldii (mercato di Milano) prodotti più diffusi:
• agricoli: vite e cereali;
• d’allevamento: maiali e cavalli’molto preziosi per tutto il medioevo: (1 stallone=1casa+10 schiavi );
• vari: sale (molto fiorente) scambiato con spezie orientali (Venezia);
* Scambi tra città e campagna: raricfiere (presso le chiese);
* Crisi demografica (meno di due figli a famiglia)rstoria della bara per due di Paolo il Diacono;
* Abati (monasteri) e arimanni (castelli)(controllo della ricchezza;
* Formazione di un proletariato urbano pericolosoFcondizioni simili a quelle dei servi della gleba.
* 652: morte di Rotari6arriva il figlio Rodoaldo;
* 712: sale al trono Liutprando;
* 728: donazione di Sutri;
* 739: si impossessa di alcune città del ducato di Roma e le consegnerà tre anni dopo al Papa;
* Liutprando saggio legislatore:
• arricchisce l’Editto di Rotari, sostituendo al guidrigildo la confisca dei beni;
• istituì pene contro i padri che facevano sposare le figlie prima dei dodici anni;
• leggi contro la bigamia e l’adulterio più severe;
• punì i lanciatori di escrementi contro gli sposi;
• riformò la zecca di Pavia (le due monete circolanti erano il soldo e la tremisse, entrambe d’oro);
* 774: morte di Liutprando sepolto nella chiesa di Sant’Adriano.
1

Esempio