crisi 1300: tema

Materie:Tema
Categoria:Storia

Voto:

2.5 (2)
Download:137
Data:09.02.2006
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
crisi-1300-tema_1.zip (Dimensione: 4.08 Kb)
trucheck.it_crisi-1300:-tema.doc     23 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA CRISI DEL TRECENTO

Il 1300 fu caratterizzato da una profonda crisi sociale, economica e demografica che colpì tutta l’Europa. Questa crisi ebbe inizio con il mutamento climatico europeo: l’aumento delle piogge e l’abbassamento della temperatura portò a una serie di crisi alimentari. Nei momenti critici di carestia, la popolazione cercava di sfamarsi come poteva, ma la loro dieta scadente portò all’indebolimento dell’organismo e facilitò la diffusione di epidemie che accompagnavano le carestie; la più grave di queste fu l’epidemia di peste del 1347.
La peste era già presente in Europa dal 1315, ma con la costituzione dell’impero mongolo e gli scambi commerciali, il contagio si espanse rapidamente prima a Costantinopoli e poi in tutto il territorio europeo, causando un numero elevatissimo di decessi. La peste portò alla morte di circa 1/3 della popolazione globale, dopo la grande pandemia del 1347-1350, la peste rimase una tragica presenza fino al XVIII secolo. Questa crisi portò al fenomeno dei villaggi scomparsi, cioè l’abbandono da parte dei contadini dei loro insediamenti poiché, a causa della poca popolazione, diminuiva la richiesta dei cereali; nonostante questo però, le esigenze fiscali dei sovrani non diminuirono, anzi aumentarono per compensare il calo dei guadagni. Per questo motivo alla fine del 1300 si verificarono delle rivolte contadine che vennero duramente represse dai signori. Tra queste ricordiamo la rivolta avvenuta il

Francia nel 1358( la jacquerie) e la rivolta dei contadini inglesi nel 1381, dove la protesta dei lavoratori dei campi fu appoggiata da numerosi predicatori tra cu ricordiamo John Ball.
La diminuzione dei consumi portò all’utilizzo di politiche protezionistiche e questo portò a una crisi commerciale poiché ogni città voleva difendere la propria produzione. Inoltre ci fu anche un fallimento di numerose compagnie finanziarie, poiché effettuarono numerosi prestiti ai sovrani, i quali non restituirono i soldi ai banchieri.
In questo stesso periodo, iniziarono, in Italia a decadere i comuni. La causa di questa decadenza sono le innumerevoli lotte tra le varie famiglie nobili. Per placare e porre fine a queste lotte, venne eletto il podestà: egli, veniva scelto al di fuori della città e sostituiva i consoli nell’esercizio del governo. Nonostante tutto, il podestà non fu in grado di pacare le lotte tra le famiglie più potenti, così accanto al governo si formò il comune del popolo: un’associazione professionale che raggruppava tutti coloro che esercitavano un particolare mestiere. Essi presero il potere e sottoposero i nobili a una legislazione eccezionale, la quale li discriminava e li trattava come cittadini inferiori. Da questo scontro tra mercanti(o popolo grasso) e artigiani (popolo minuto) fu possibile uscire solamente grazie all’aiuto di un signore. Egli inizialmente aveva il compito di mediatore tra le parti, ma successivamente riuscirono a consolidare la propria autorità.
Concludendo, la crisi del 1300 portò all’affermazione delle signorie come forma di governo cittadino, e all’unificazione tra borghesia e nobiltà.

Esempio