Paul Gaugin

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

2.5 (2)
Download:146
Data:03.06.2008
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
paul-gaugin_1.zip (Dimensione: 251.06 Kb)
trucheck.it_paul-gaugin.doc     270.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PAUL GAUGUIN (1848-1903)
Se Seurat aveva cercato di superare l’impressionismo con la scienza, Gauguin intraprese una strada opposta. Mentre il primo era affascinato dalla logica, Gauguin era più impulsivo ed educato alla libertà.
Il tema fondamentale della sua ricerca è la ricerca di nuovi mondi. Di famiglia borghese trascorse gran parte della sua gioventù in Perù. Rientrò poi in Francia nel 1865, dove per mantenersi si imbarcò come marinai. Fece questa scelta anche perché desiderava viaggiare e vedere il mondo. Si arricchisce molto facendo l’agente di cambio in una banca, ma in seguito quando la banca fallisce a causa di una crisi economica si ritrova sul lastrico. Decise allora di dedicarsi alla pittura. Dal 1185 e fino alla sua morte, inizia a cercare posti alternativi alla vita della metropoli parigina. Si reca così in Bretagna, una cittadina francese, rimasta ancora primitiva rispetto Parigi. Lì viene raggiunto da altyri pittori con cui fonda una scuola. Continuando a viaggiare sente l’esigenza di cercare nuovi mondi, posti più lontani, si reca così a Panamà.
non ci con più le pennellate piccole, si ritorna alle superfici piatte con un contorno scuro. Si concentra molto sul colore che deve emozionare le persone. Usa molto i colori primari, giallo blu e rosso, ma non in modo naturale. (Esempio dipinge la sabbia rosa).
• IL CRISTO GIALLO
In questo dipinto prevale il giallo. Questo colore nel Medioevo era usato come il simbolo della malattia. Nell’immagine ci sono delle donne bretoni. Gauguin vuole risalire ad un mondo arcaico e riprende dal medioevo le linee nere che contornano, come le vetrate medioevali, le immagini. Esse hanno valore variabile. Questo recupero significa che la ricerca di nuovi mondi non era solo geografica ma anche temporale.
• LA VISIONE DEL SERMONE
Le donne bretoni hanno sentito dal prete la predica su Giacobbe e l’Angelo. Il pittore immagina che queste donne all’uscita dalla chiesa abbiano una visione. Divide in due parti, formalmente e ontologicamente, il quadro attraverso l’albero. Rappresenta due realtà una esistente e l’altra immaginaria, simbolica. Quest'ultima parte ha colori diversi e i personaggi che lottano rientrano nei classici personaggi cinesi.

Esempio