La natura morta

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

1.5 (2)
Download:137
Data:20.10.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
natura-morta_1.zip (Dimensione: 2.95 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_la-natura-morta.doc     20.5 Kb


Testo

NATURA MORTA: IL TERMINE NATURA MORTA E’ CONIATO IN FRANCIA NEL 700 CON UNA CONNOTAZIONE DISPREGGIATIVA, PERCHE’ LA PITTURA DI COSE MORTE ERA RITENUTA VOLGARE RISPETTO ALLA PITTURA DI COSE VIVENTI, MA NONOSTANTE CIO’ LA NATURA MORTA SI DIFFONDE MOLTO VELOCEMENTE. LE RADICI DELLA NATURA MORTA DOBBIAMO RICERCARLE NELLA PITTURA FIAMMINGA DEL 500 E 600 E ANCHE NEGLI SPAGNOLI BODEGONES (CUCINE UMILI SPAGNOLE) – FAMOSI BODEGONES SONO ZURBAAN E COTAN. IL PRIMO AVVOLGEVA I SUOI OGGETTI CON UNA LUCE PURISSIMA, COME PER FAR CAPIRE CHE ANCHE NEGLI AMBIENTI UMILI CI FOSSE LA PRESENZA DIVINA. CMQ A PERMETTERE LO SVILUPPO DELLA NATURA MORTA CI SONO PITTORI COME BRUEGHEL E CARAVAGGIO. IMPORTANTE OPERA DI QUEST’ULTIMO E’ IL CANESTRO DI FRUTTA, CHE FA PER FEDERICO BORROMEO NELLA PINACOTECA AMBROSIANA. QUI PREVALE IL TEMA DELLA VANITAS E DA UNA RESA MOLTO TANGIBILE DEL REALE. A MILANO ARTISTI GRANDI DI NATURA MORTA SONO FEDE GALIZIA E FIGNO. PER QUANTO RIGUARDA LE COMPOSIZIONI DI FIORI CI SI RIFA’ DI PIU’ A COMPOSIZIONI FIAMMINGHE ( BRUEGHEL ) E A MARIO NUZZI. RIGUARDO A COMPOSIZIONI DI FRUTTA E ORTAGGI E’ PIU’ ELEVATA L’INFLUENZA CARAVAGGESCA. PRIMA DELL’AVVENTO IN ITALIA DI PITTORI COME BRUEGHEL ERA MOLTO FORTE IL SENSO NATURALISTICO, MA CMQ GRAZIE ALLA RIFORMA SI SVILUPPA LA VANITAS, UN TIPO DI NATURA MORTA CHE PORTA ALLA MEDITAZIONE SULLA CADUCITA’ DI OGNI COSA E SULL’INCEDERE INARRESTABILE DEL TEMPO. QUINDI QUI I TEMI PRINCIPALI SONO QUELLI DEL TESCHIO O DELLA CLESSIDRA ACCOMPAGNATI DA FIORI, CIO’ INDICA IL TRIONFO DELLA MORTE SULLA VITA. QUESTI SIGNIFICATI ALLEGORICI SI PERDONO NEL TEMPO NELLA NATURA MORTA CHE DIVENTA UNA NATURA MORTA CHE HA SEMPRE PIU’ FINI DECORATIVI. NEL 700 LA NATURA MORTA SI RIFA’ ANCHE ALLE TARSIE LIGNE DEL 500. LA NATURA MORTA DEL 17° SECOLO ASSUME UN VALORE DECORATIVO (STRUMENTI MUSICALI – EVARISTO BASCHENIS ) . NELL’AREA NORDICA LE NATURE MORTE VENGONO UTILIZZATE ANCHE COME TROMPE-L’OEIL.

Esempio