La basilica di San Marco

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:82
Data:09.01.2002
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
basilica-san-marco_3.zip (Dimensione: 3.01 Kb)
trucheck.it_la-basilica-di-san-marco.doc     12.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La basilica di San Marco

L'ESTERNO

La facciata principale, originariamente costruita per rimanere con i mattoni a vista, nel XIII secolo fu rivestita di marmi orientali e di colonne provenienti dagli edifici di Costantinopoli (Bisanzio) dopo che questa fu conquistata dai veneziani nel 1204 (IV Crociata).
I mosaici che decorano le lunette superiori ed inferiori sono tutti rifacimenti seicenteschi di mosaici del XIII sec. (ad eccezione del primo da sinistra, l'unico antico, e del secondo del 1730 circa).
Di grande interesse sono le sculture che ornano il portale maggiore su tre grandi arconi strombati. Si tratta di opere veneziane del secolo XIII, con influssi sia orientali che occidentali (padano-francesi), che mostrano, dal sottarco piщ interno al piщ esterno, uno stile in evoluzione.
Sopra il portale, sulla loggia campeggiano i quattro cavalli (ora in copia - gli originali sono custoditi all'interno) portati a Venezia dall'ippodromo di Costantinopoli e qui collocati dopo la metа del secolo XIII. I bronzi erano carichi del loro significato trionfale nel momento in cui Venezia si considerava l'erede delle capitali imperiali: Roma (Impero Romano d'Occidente) e Bisanzio (la Nuova Roma, capitale dell'Impero Romano d'Oriente).
Sulla facciata rivolta a sud - verso il Bacino di S.Marco - anticamente si apriva la Porta da Mar, l'ingresso posto vicino al Palazzo Ducale e al Molo, dal quale si entrava in Venezia.

1) L'ATRIO: anticamente un semplice portico, assunse le attuali forme e dimensioni nel corso del XII sec. e forse agli inizi del XIII.
2) IL PORTALE PRINCIPALE: architettonicamente, forse, appartiene ancora alla prima S.Marco. A destra si accede alle Gallerie (dove ora sono collocati i Cavalli di S.Marco originali) e alle Logge.
3) LA CUPOLA DELLA PENTECOSTE.
4) LA VOLTA CRISTOLOGICA.
5) IL TRANSETTO SUD: и la zona piщ prossima al Palazzo Ducale, al quale и collegata attraverso una porta da cui normalmente il doge accedeva in Basilica.
6) IL TESORO: и costituito da 283 pezzi in oro, argento, vetro e altri metalli preziosi, il cui nucleo piщ antico appartiene al bottino della IV Crociata (1204) e proviene da Costantinopoli. Alla caduta della Repubblica (1797) il Tesoro venne depredato e numerosi pezzi furono distrutti o fusi.
7) LA CUPOLA DELL'ASCENSIONE: и il centro della Basilica, l'incrocio della navata principale con il transetto.
8) IL PRESBITERIO: и lo spazio, oltre l'iconostasi con accesso da destra (Cappella di S.Clemente), per antica tradizione riservato al clero durante le celebrazioni liturgiche. Nel presbiterio era situato anche il seggio del doge.
9) LA PALA D'ORO: и una pala d'altare composta nell'attuale cornice gotica d'argento dorato (metа del XIV secolo - dogado di Andrea Dandolo). Le preziose formelle d'oro sono smalti cloisonnиs, tutti probabilmente lavorati a Bisanzio in epoche successive (X-XII secolo).
10) IL TRANSETTO NORD: dal 1617, quando fu costruito l'attuale altare, vi si trova esposta la Madonna Nicopeia, un'icona bizantina che i veneziani hanno sempre molto venerato. Dal transetto nord si accede alla Cappella di S.Isidoro ed alla Cappella dei Mascoli.

Esempio