Il tempio greco

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

2 (2)
Download:617
Data:07.06.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
tempio-greco_2.zip (Dimensione: 6.71 Kb)
trucheck.it_il-tempio-greco.doc     36 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il tempio greco era la casa del Dio, infatti esso era costituito da un ambiente chiamato NAOS all’interno del quale era collocata la statua della divinità a cui era dedicato il tempio. Al naos poteva accedere solo il sacerdote. I sacrifici si svolgevano all’esterno intorno ad un altare chiamato ARA che poteva avere anche l’estensione della facciata del tempio.
L’EVOLUZIONE DEL TEMPIO: LA NASCITA DEGLI ORDINI ARCHITETTONICI
Il tempio non nasce subito nella forma con cui noi oggi lo conosciamo. Esso subisce una evoluzione che comporta da parte degli architetti una ricerca per giungere ad una forma perfetta, raggiunta la quale, essa diventa canonica.
Il tempio subisce delle modifiche che riguardano la struttura, il materiale e le proporzioni:
• I più antichi templi erano in legno, in terracotta e in marmo
• Il naos era molto lungo, poi diventa più piccolo e viene preceduto dal PRONAOS e seguito dall’ OPISTHODOMOS
• La pavimentazione era a livello del terreno, poi viene innalzata su tre gradini
• Il tetto originariamente piano diventa a spioventi
A metà del VII secolo a.C. vanno così definendosi gli ordini, vengono stabilite delle regole de delle proporzioni. Gli ordini architettonici greci sono 3:
-Dorico: è il più antico. Nasce nel VII secolo a.C. nei luoghi in cui si erano stanziati i dori: Peloponneso, Creta, Sicilia, Magna Grecia.
Ordine dorico:
sima o grondaia
3. frontone, si compone di: cornice o geison
timpano
architrave o epistilio
2. trabeazione, si compone di: fregio (triglifi e metopa)
cornice o geison
abaco: parallelepipedo
1. colonna, si compone di: capitello
echino: tronco di cono rovesciato
fusto
(scanalato
e rastremato)

ORDINE ARCHITETTONICO: insieme delle soluzioni estetiche e di rapporti proporzionali che definiscono il tempio.
*VITRUVIO: architetto romano vissuto nel I secolo a.C. autore di trattato che s’itintola “ de archittettura libri decem” che espone le regole per le proporzioni del tempio.
-Ionico: si sviluppa dove si stanziano gli ioni, isole dell’egeo, coste asia minore, attica.
Ordine ionico:
sima o grondaia
3. frontone, si compone di: cornice o geison
timpano
architrave o epistilio (ripartita in 3 fasce aggettanti)
2. trabeazione, si compone di: fregio (zooforo = continuo senza metope)
cornice o geison

toro
base trochilo
1. colonna, si compone di: toro
fusto (24 scanalature profonde, a spigolo smussato)
ovulo (decorazione)
capitello cuscino con volute
abaco schiacciato
-Corinzio: compare per la prima volta nel tempio di Apollo a Bassae alla fine del V° secolo a.C. cioè in età ellenistica quando si predilige un gusto per la sontuosità caratterizzato da capitello fogliato, con foglie di acanto.

sima o grondaia
3. frontone, si compone di: cornice o geison
timpano
architrave o epistilio (ripartita in 3 fasce aggettanti)
2. trabeazione, si compone di: fregio (zooforo = continuo senza metope)
cornice o geison

toro
base (se alta si chiama Plinto) trochilo
1. colonna, si compone di: toro
fusto (24 scanalature profonde, a spigolo smussato)
ovulo (decorazione)
capitello cuscino con volute
abaco schiacciato

Esempio