Borromini: le opere

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte
Download:133
Data:20.10.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
borromini-opere_1.zip (Dimensione: 3.3 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_borromini:-le-opere.doc     22 Kb


Testo

BORROMINI:
OPPOSTO DI BERNINI, MONDANO ED ESTROVERSO, CHIUSO E NEVROTICO, SI RECA A ROMA INTORNO AL 1620 – PRIMO LAVORO DI SCALPELLINO A ROMA – L’ARCHITETTO CARLO MADERNO GLI AFFIDA L’ESECUZIONE DEI DISEGNI DI ARCHITETTURE DELLA BASILICA – BORROMINI DEVE AFFRONTARE IL RAPPORTO DIRETTO CON BERNINI CON CUI LAVORO’ AL BALDACCHINO DI S. PIETRO – NEL 1642 NOMINATO ARCHITETTO DELL’ARCHIGINNASIO ROMANO, EBBE L’INCARICO DI COSTRUIRE LA CHIESA DI S. IVO ALLA SAPIENZA: COME S. CARLO ALLE 4 FONTANE BORROMINI RICORRE A TRIANGOLO EQUILATERO SIMBOLO DELLA TRINITA’ – COMPENETRAZIONE DI DUE TRIANGOLI DA VITA A PIANTA ESAGONALE E STELLA SENZA PRECEDENTI – SPAZIO DELLA CAPPELLA SCANDITO DA SEQUENZA DI GIGANTESCHI PILASTRI CHE COSTITUISCONO L’ANDAMENTO DEL PERIMETRO CHE SI ALTERNA CON AMPIE CONCAVITA’ A BREVI CONVESSITA’ – LA CUPOLA REPLICA LA MEDESIMA FORMA ED E’ AVVOLTA DA UN AMPIO TAMBURO CONVESSO, UNA PIRAMIDE VIBRANTE A GRADINI – C’E’ UN CORTILE PORTICATO CINQUECENTESCO----- ORATORIO DEI FILIPPINI: COMMITTENTI DI BORROMINI APPARTENEVANO A ORDINI RELIGIOSI CHE AVEVANO UNA CONCEZIONE SEMPLICE E AUSTERA – BORROMINI DISTRIBUISCE I VARI AMBIENTI: ORATORIO SACRESTIA E BIBLIOTECA IN BASE A CRITERI DI FUNZIONALITA’ – LA FACCIATA RIASSUME LE NOVITA’ DELLO STILE DI BORROMINI – IL CORPO PRINCIPALE E’ SUDDIVISO IN 5 SETTORI DA PARASTE DISPOSTE SU PIANTA CONCAVA – COLLEGIO DE PROPAGANDA FIDE: L’ARTISTA TIENE QUI CONTO DELLA COLLOCAZIONE URBANISTICA DELL’EDIFICIO: LA STRETTA VIA DI PROPAGANDA FIDE CONFERISCE UN TONO DRAMMATICO AL FORTE PLASTICISMO DELLA FACCIATA, IMPOSTATA SU UN ORDINE DI PARASTE CHE SI ELEVANO DA TERRA AL CORNICIONE – PARTE CENTRALE HA UN ARRETRAMENTO CONCAVO ----- REALIZZA ANCHE LA FACCIATA DI S. AGNESE ---- S. CARLO ALLE 4 FONTANE: NEL CHIOSTRO UN RITMO DINAMICO E’ OTTEBUTO DALLE COLONNE ABBINATE E LEGATE DA UN CORNICIONE UNIFORME CHE DA CONTINUITA’ AL MOVIMENTO, GLI ANGOLI SONO SOSTITUITI DA CURCATURE CONVESSE CHE DANNO FLUIDITA’ SPAZIALE – NEL PROGETTO BORROMINI RICORRE AL METODO MEDIEVALE DELLA TRIANGOLAZIONE – LA PIANTA E’ ELLITTICA E RISULTA DA DUE TRIANGOLI EQUILATERI CON LE BASI CHE CONBACIANO CON L’ASSE TRASVERSALE – ALL’INTERNO DELLA CHIESA EFFETTO DI COMPRESSIONE E DILATAZIONE DELLA SPAZIO DATO DALL’ONDULAZIONE DEL CORNICIONE – LE COLONNE SONO DI UN UNICO ORDINE E DELLO STESSO COLORE DELLE PARETI – SI SUSSEGUONO PIANI CONVESSI E CONCAVI IN CUI SI APRONO 4 GRANDI NICCHIE – LA CUPOLA NON E’ INNESTATA SUL CORPO DELLA CHIESA MA E’ RACCORDATA DA UNA ZONA DI TRANSIZIONE A PENNACCHI – NELLA FACCIATA ORDINE PICCOLO E GIGANTE ED E’ DISTINTA IN DUE PARTI( SUPERIORE E INFERIORE – LA DECORAZIONE PLASTICA SI FONDE CON L’ARCHITETTURA – LA NICCHIA CENTRALE CON LA FIGURA DI SAN CARLO E’ L’EPISODIO PIU’ CARATTERISTICO.

Esempio