Sole e leggi di Keplero

Materie:Appunti
Categoria:Scienze Della Natura

Voto:

1 (2)
Download:149
Data:01.06.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sole-leggi-keplero_1.zip (Dimensione: 5.05 Kb)
trucheck.it_sole-e-leggi-di-keplero.doc     29.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Appunti Scienze della Natura : Il Sole

• Primi cenni sul Sole

Il Sole è una stella nana gialla, nana perché rispetto alle altre stelle è più piccola e gialla perché data la temperatura la sua superficie risulta di colore giallo (le stelle possono essere anche rosse, verdi, blu e bianche, a seconda della temperatura superficiale).
Il sole ma in generale le stelle emettono energia sottoforma di radiazioni grazie alla fusione nucleare :

H2+H2→He + energia (radiazioni)

• Origini del Sole

Il Sole si originò da una nebulosa, formata da particelle di gas e polveri spaziali che poi subirono il collasso gravitazionale, ossia furono attratte l’una con l’altra al centro della nebulosa e con il tempo formarono un’unica massa voluminosa chiamata Protesole, un cosiddetto “sole primitivo”. La vicinanza di queste particelle ha causato anche un aumento di temperatura fino a 10000000 e così hanno potuto avere inizio le reazioni nucleari che affermarono l’esistenza di una nuova stella.
Il 99% delle particelle iniziali ha contribuito alla formazione del sole, mentre il restante 1% è andato a formare tanti altri corpi minori, i pianeti, che hanno cominciato a ruotare in orbita attorno al Sole.
Il Sole ha un diametro di 140000000 km che è 10,2 volte più grande di quello della Terra. Al suo interno troviamo solo materie fluide. Al centro troviamo il nucleo, il punto esatto nel quale avvengono le reazioni nucleari ed anche il punto con la temperatura più alta (circa 20000000°C). Attorno al nucleo troviamo la zona radioattiva che ha il compito d indirizzare le radiazioni in tutte le direzioni. Ancora più in superficie troviamo la zona convettiva dove avvengono dei movimenti di particelle, quelle calde salgono verso l’alto e quelle basse scendono ed è considerata una zona molto turbolenta. In superficie infine troviamo la fotosfera.
Il Sole trasmette le radiazioni attraverso onde elettromagnetiche che in parte possiamo vedere, ma in altra parte no, ad esempio gli infrarossi, i raggi X, i raggi gamma e i raggi delta.

• Teorie e studi

Una delle prime teorie riguardanti il Sole la formulò Tolomeo, uno studioso egiziano vissuto attorno al 50 a.C., chiamata la Teoria Geocentrica. Tale teoria enunciava che il Sole e tutti i corpi celesti giravano in orbita attorno alla Terra la quale si trovava al centro di tutto. Questa teoria fu accettata fino al 1500 e si basava soprattutto sull’impressione visiva. Dopo il 1500 Copernico formulò e dimostrò un’altra teoria, la teoria Eliocentrica che diceva che la Terra e tutti gli altri pianeti ruotavano in orbita attorno al Sole. Questa teoria fu ripresa successivamente anche da Galileo Galilei.
Un altro studioso, Keplero, formulò delle leggi che trattano i pianeti, i loro movimenti e le conseguenze di questi ultimi.

-1^ Legge di Keplero (Legge delle Orbite) :

I pianeti ruotano intorno al Sole descrivendo delle orbite ellittiche e il Sole occupa uno dei due fuochi

Questa legge vuole dire che l’orbita della Terra è a forma di ellisse e quindi la Terra non rimane mai alla stessa distanza dal Sole. Il punto dove essa si trova più vicina al Sole è detto “perielio”(146000000 km) mentre il punto dove si trova più lontana è detto “afelio”(152000000 km). La linea che unisce il perielio con l’afelio è chiamata “linea degli apsidi”.

-2^ Legge di Keplero (Legge delle Aree) :

Le aree descritte dai raggi vettori sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle.
oppure
I raggi vettori descrivono aree equivalenti in tempi uguali.

-3^ Legge di Keplero

La velocità con la quale i pianeti ruotano attorno al Sole dipende dalla distanza che essi hanno dal Sole stesso; infatti quanto più un pianeta è vicino al Sole tanto maggiore sarà la sua velocità e viceversa. La distanza e la velocità sono due grandezze inversamente proporzionali.

Questa legge vuole dire che la velocità con la quale la Terra, per esempio, gira attorno al Sole varia in continuazione: è massima quando la Terra è più vicina al Sole ed è minima quando la terra è più lontana dal Sole.

Esempio