Ricerche

Risultati 1631 - 1640 di 1956
Filtra per:   Tutti (2099)   Appunti (2097)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 105Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 31.10.2001

Nel termine inquinamento devono essere invece incluse tutte le emissioni di sostanze con cui si può venire a contatto sul luogo di lavoro, nell’ambiente domestico o nel tempo libero.
E’ difficile conoscere le condizioni di inquinamento dei vari luoghi lavorativi poiché l’evoluzione industriale ha portato alla sintesi di una quantità innumerevole di

Download: 98Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2001

I giovani attendono il sabato per divertirsi e liberarsi di tutte le tensioni, le noie e le fatiche accumulate nel corso della settimana; tuttavia, nella maggior parte dei casi, (ciò è ampiamente dimostrato dalle statistiche rilevate), è proprio questo il giorno in cui si verificano le peggiori stragi dell'intera settimana. Alla base di tutto ciò, sono

Download: 427Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2001

Una mappa concettuale è una rappresentazione grafica della conoscenza,rappresenta cioè i concetti e le relazioni tra loro. E` una struttura a rete costituita da parole,da linee e da linee chiuse( o ovali o rettangoli):
• le parole che etichettano i concetti (parole oggetto, parole evento) sono inserite nelle linee chiuse
• il concetto

Download: 26Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 31.10.2001

...

Download: 335Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 406 kb    Pag: 9    Data: 31.10.2001

Il 7 dicembre 1941, alle ore 21, sei portaerei nipponiche con una forza aerea disponibile di 392 apparecchi, due corazzate, due incrociatori pesanti, un incrociatore leggero, 16 cacciatorpediniere, e ventisette sommergibili di cui cinque tascabili fendevano le onde del Pacifico facendo rotta verso Pearl Harbor. Un’insenatura dell’oceano pacifico situat

Download: 78Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 36    Data: 02.11.2001

Costoro dunque, ed amo ripeterlo ancora, poco o nulla hanno detto di vero; ma da me non udrete che la verità. E per Giove, o Ateniesi, io non parlerò a voi con linguaggio ornato intessuto di frasi e di parole belle ed eleganti, come sono usi fare costoro. Io vi parlerò invece così, semplicemente, come le espressioni si presenteranno a me, ma improntate

Download: 745Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2001

L'esitazione manifestata da Oreste fa di lui un personaggio tormentato, che non e' completamente strumento degli dei. Egli giunge con estrema sofferenza alla decisione finale e, dopo l'uccisione della madre, che e' dettata dalla razionalità, e' in preda alla disperazione ed e' perseguitato dalle Erinni. Si ripete, come nella trilogia tebana, il dup

Download: 122Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2001

Nel 1514, il Concilio lateranense l'interpellò circa la progettata riforma del calendario: Copernico rifiutò di esprimere un parere in quanto non era sicuro dell'esattezza delle posizioni del Sole e della Luna, così come venivano considerate nel sistema tolemaico. Forse in conseguenza di ciò eseguì fino al 1529 numerose osservazioni in base alle quali c

Download: 161Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2001

L
a cupola di Santa Maria del fiore, la cui costruzione fu iniziata nel 1420, a seguito di un concorso indetto nel 1418 dall’Opera del duomo di Firenze, rappresenta uno dei più alti esempi dell’architettura rinascimentale, opera di Filippo Brunelleschi, che curò integralmente la sua realizzazione, a partire dal progetto sino all’

Download: 844Cat: Ricerche    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 16    Data: 02.11.2001

Nel 1849 abbiamo la fondazione di una rivista femminista tedesca Frauen Zeitung ad opera di Louise Otto. La redazione del giornale assunse un'importanza cruciale perché divenne il punto di incontro delle femministe tedesche, ma fu soppresso nel '52 perché nelle associazioni politiche era stato vietato introdurre le donne. Nel '65 la Otto insieme a delle