Volta, copertura curva, con superficie interna concava

Materie:Appunti
Categoria:Ricerche

Voto:

2 (2)
Download:433
Data:23.10.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
volta-copertura-curva-superficie-interna-concava_1.zip (Dimensione: 2.82 Kb)
trucheck.it_volta,-copertura-curva,-con-superficie-interna-concava.doc     10.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

VOLTA
INTRODUZIONE
Volta Copertura curva, con superficie interna concava.
Si dicono intradosso ed estradosso rispettivamente la parte interna e la parte esterna della volta; il piano d'imposta и il piano sul quale poggia la volta, mentre la chiave и l'elemento che la chiude alla sommitа, con la funzione di garantire la stabilitа alla struttura. La classificazione delle volte si basa sulle diverse forme dell'intradosso.
ORIGINI E MONDO ANTICO
I piщ antichi esempi di copertura a volta si ritrovano in Egitto e in Mesopotamia, dove l'abbondanza di argilla consentм la costruzione di volte in mattoni oltre che in pietra, solitamente del tipo a botte, piщ facilmente realizzabile.
Questo tipo di struttura non fu invece utilizzata nell'architettura greca, che fece uso soprattutto di coperture a superficie piana; nell'architettura romana la volta ebbe invece larga diffusione: la Cloaca Massima a Roma, con le sue volte di pietra a botte, costituisce uno degli esempi piщ noti.
Il grande sviluppo della volta avvenne perт nel periodo imperiale con l'introduzione del calcestruzzo (o conglomerato cementizio) che, eliminando le difficoltа della costruzione in pietra e potendosi modellare secondo le piщ diverse forme, permise l'invenzione di molte tipologie di struttura a volta.
Diffuse erano le volte a botte semicilindriche con cassettoni, le volte a padiglione, le volte a vela. Grande sviluppo ebbe inoltre la volta a crociera, formata dall'incrocio di due volte a botte, suddivisa quindi in quattro parti (vele) delimitate da due archi in diagonale (nervature o costoloni). Nell'architettura romanica e in quella gotica le volte a crociera furono utilizzate nella copertura delle chiese e determinarono la scansione dello spazio interno in campate.
DAL RINASCIMENTO AL XX SECOLO Il Quattrocento e le epoche successive segnarono un ritorno alle forme dell'arte romana; nel Rinascimento conobbero largo successo le cupole a padiglione, le volte lunettate e le calotte sferiche, mentre furono trascurate le sofisticate soluzioni tecniche dei costruttori dei secoli precedenti, soprattutto nell'ambito dell'architettura gotica.
Nell'Ottocento l'uso della volta subм un veloce declino: gli artisti neoclassici ripresero soprattutto le forme e le tecniche dell'architettura greca, che faceva ricorso a coperture piane. L'introduzione del ferro diede inoltre la possibilitа di inventare soluzioni costruttive nuove e piщ audaci. Il cemento armato infine ha offerto nel XX secolo la possibilitа di costruire coperture curve in grado di resistere non solo alla compressione esercitata dal peso delle strutture sovrastanti, ma anche alle sollecitazioni di trazione e flessione.
Affermatasi nell'edilizia romana, la volta a botte ha superficie concava semicilindrica, poggiante lungo i bordi longitudinali su due pareti parallele. Dall'intersezione di due volte a botte deriva la volta a crociera, che risulta cosм formata da quattro vele impostate su pianta quadrata; spesso utilizzata come copertura delle navate delle chiese, si diffuse in etа romanica. Lo stile gotico predilesse la variante con archi acuti, o a ogiva, spesso rinforzati da nervature o costoloni, che esaltano visivamente l'intreccio degli elementi di spinta e controspinta. Particolare tipo di volta и quella detta a schifo o a gavetta, costituita in realtа da una superficie piana rettangolare che si incurva solamente sui bordi. La costruzione di un arco (A) richiede una struttura lignea temporanea per sostenere i conci (mattoni o pietre cuneiformi) fino a quando non viene collocata la chiave di volta, o concio centrale. Gli archi sono collegati mediante un'imposta (B), una membratura sporgente all'estremitа dell'arco. Le imposte sono usate anche alla congiunzione fra un arco e il capitello di una colonna. L'unione di piщ archi (C) costituisce una volta a botte. Una serie di volte a botte (D) puт dar luogo a un soffitto o tetto ad arcate. Una variante и la volta a crociera (E), ricavata dall'intersezione di due volte a botte.

Esempio