Punk & Heavy Metal

Materie:Appunti
Categoria:Ricerche

Voto:

1 (2)
Download:89
Data:10.01.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
punk-heavy-metal_1.zip (Dimensione: 11.77 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_punk-&-heavy-metal.doc     32.5 Kb


Testo

PUNK & HEAVY METAL

La musica punk è nata alla fine degli anni 70 ed è caratterizzata da pezzi brevi con tono provocatorio, testi di emotività spinta e stile musicale elementare ed energico. Gli esponenti più famosi del punk, i Sex Pistols si formarono a Londra nel 1975. Ne facevano parte Steve Jones (alla chitarra), Paul Cook (alla batteria), Glen Matlock (al basso) e il cantante John Lydon, noto col nome di Johnny Rotten (“marcio”). Il singolo di esordio del gruppo, Anarchy in the UK, uscì nel 1976: era una esplosiva miscela di anarchismo nichilista politico e musicale. Stimolati anche dal loro produttore Malcolm McLaren, i Sex Pistols si resero protagonisti di una serie continua di provocazioni contro l’ordine costituito, ai limiti, quando non non ben al di là, della legalità. L’esempio più famoso fu la realizzazione del singolo God Save The Queen: una feroce e sprezzante caricatura dell’inno nazionale inglese, uscita sul mercato contemporaneamente alle celebrazioni per il giubileo della regina (1977). Il bassista Sid Vicious (nome d’arte di John Ritchie) entrò nel gruppo quell’anno, facendosi presto notare per i suoi atteggiamenti violenti e per l’abuso di droghe. Il primo album, Never Mind The Bollocks, Here’s The Sex Pistols, uscì nell’ottobre del 1977. I Sex Pistols tennero un ultimo concerto il 14 gennaio del 1978, alla fine di un burrascoso tour americano. Johnny Rotten lasciò il gruppo poco dopo la realizzazione del film The Great Rock’n’Roll Swindle (La grande truffa del Rock’n’Roll): una provocatoria ricostruzione della storia della band, attraverso la quale è possibile leggere il clima di quegli anni. I Sex Pistols si sciolsero definitivamente quando, nel febbraio del 1979, Sid Vicious morì per un’overdose di eroina.
I Sex Pistols, con il loro aspetto anticonformista (creste di capelli, abiti neri e trasandati, spille da balia sul volto) e l'atteggiamento aggressivo (linguaggio molto libero in televisione, violenza sul palco, storie di droga) richiamarono subito l'attenzione della stampa. Ma, almeno agli inizi e soprattutto in Europa, non era solo moda: attraverso il PUNK, i giovani intendevano andare oltre la manifestazione del disagio, dichiarando, per eccesso, la propria totale estraneità nei confronti delle forme di organizzazione ed espressione della società, in un momento in cui stava iniziando il processo di ristrutturazione postindustriale.
Gli antecedenti musicali del punk erano il "garage rock" degli anni Sessanta; un'altra importante influenza fu esercitata dai Velvet Underground. Questi elementi vennero ripresi negli anni Settanta da artisti di Manhattan come i Television, Patty Smith e i Ramones; la loro identità trovò un punto di riferimento nella rivista "Punk". Luogo di aggregazione per i gruppi musicali emergenti divenne Sex, il negozio d'abbigliamento di Malcolm McLaren, un personaggio in vista del punk londinese, esperto di moda e di arte, in contatto con movimenti radicali come l'anarchismo e il situazionismo.
Il punk ebbe molto successo anche in Germania, in particolare a Berlino: tedesche sono le cantanti Lena Lovich e Nina Hagen, che ebbero grande successo sul finire degli anni Settanta.
Nel febbraio 1979 Sid Vicious, bassista dei Sex Pistols, morì per un'overdose di eroina. Intanto, gruppi importanti come i Clash si occupavano sempre meno nei loro pezzi dei problemi sociali delle città britanniche (che pure erano stati il loro cavallo di battaglia nei primi album come London Calling), maturando uno stile più convenzionale; i Damned si trasformavano in una caricatura della tendenza punk e altri gruppi tornavano alle origini d'avanguardia del movimento. Uno stile musicale più gradevole, la "new wave", si affermava intanto nelle classifiche dei dischi. Il punk era praticamente finito, anche se la sua opposizione sociale e la sua musica energica sono tornate ad affiorare in nuovi generi, come i movimenti americani hardrock e grunge, negli anni Ottanta e Novanta. Oggi la musica punk, derivata e filtrata dal tempo è oggi rappresentata da gruppi come gli “Offspring”, i “Green Day”, e i “Rancid” anche se lo spirito anticonformista caratteristico di questo genere musicale sta ormai scomparendo.
Una sorta di risposta americana al punk britannico, il grunge, è nato a Seattle e si è sviluppato tra il 1988 e il 1993. I Nirvana hanno rappresentato il gruppo più popolare e incarnato l'essenza della cultura grunge: un canto rabbioso, chitarre pesantemente distorte, testi in continua oscillazione tra idealismo e pessimismo, e musiche che trovano i loro riferimenti in Neil Young (dai primi dischi come Harvest, 1972, alla colonna sonora del film Dead Man di Jim Jarmush) e nel rock dei Black Sabbath. Seguì una serie di gruppi di Seattle, come i Pearl Jam, i Soundgarden e gli Alice in Chains, i newyorchesi Sonic Youth e gli Smashing Pumpkins di Chicago. Gli ideali antimaterialisti degli esponenti del grunge, già pesantemente attaccati dalla commercializzazione delle etichette discografiche e dall'industria della moda, erano ormai molto diluiti quando il cantante e leader dei Nirvana, Kurt Cobain, nell'aprile del 1994 si tolse la vita.
L’Heavy metal Genere musicale contemporaneo derivato dal rock. e musicalmente molto più elaborato del Punk, in inglese significa "metallo pesante", e il metallo a cui si fa riferimento è quello delle corde delle chitarre elettriche il cui suono viene pesantemente amplificato e distorto. Il metallo contraddistingue anche l'abbigliamento dei musicisti e dei loro fans: fibbie, borchie, anelli, bracciali, crocefissi. Il primo gruppo a suonare heavy metal rock furono i Led Zeppelin. Le regole del genere sono e rimangono piuttosto rigide: diverse generazioni di musicisti si sono succedute una dopo l'altra nel favore del pubblico, dedito e fedele e poco incline ad abbandonare i suoi vecchi idoli nonostante un robusto ricambio generazionale. Oltre ai Led Zeppelin, i gruppi più significativi che si sono succeduti negli anni sono stati: Black Sabbath, AC/DC, Def Leppard, Grand Funk Railroad, Alice Cooper, Poison, Scorpions, Iron Maiden, Mountain, Nazareth; più recentemente Metallica e Guns and Roses. Prodotto della cultura anglosassone, oggi il genere non ha un'area geografica privilegiata: artisti e gruppi sono americani, inglesi, tedeschi e svizzeri; una delle band che va per la maggiore nella seconda metà degli anni Novanta, Sepultura, è brasiliana. Si ricorda inoltre il contributo italiano del gruppo milanese (ormai sciolto) dei Vanadium.

1

1

Bottaro Sandro

Esempio