Nel V sec a.C. il filosofo Anassagora, che compì degli studi sul problema dell’infinita divisibilità , affermava: “Non v’è mai un limite minimo del piccolo,...
Sono delle misurazioni eseguite secondo ordine studiato e prestabilito, che alla fine consentono di ottenere una documentazione grafica, normalmente di...
In questa fase prescientifica l'astronomia conobbe uno sviluppo diversificato in vari luoghi, condizionato senz'altro dall'ambiente, e si arricchì di...
Tutto questo, in un futuro neanche tanto lontano, potrebbe portarci a colossali scoperte e conquiste che potrebbero anche cambiare bruscamente la nostra...
La massa della Luna, determinata applicando la legge della gravitazione universale di Newton, risulta piuttosto ridotta: l'1,2% della massa terrestre....