Caratteristiche delle classi animali

Materie:Appunti
Categoria:Ricerche
Download:386
Data:19.05.2000
Numero di pagine:9
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
caratteristiche-classi-animali_1.zip (Dimensione: 21.94 Kb)
trucheck.it_caratteristiche-delle-classi-animali.doc     175.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

GLI INVERTEBRATI
PHYLUM PORIFERA: LE SPUGNE
SIMMETRIAS Le spugne possono avere una simmetria radiale o essere asimmetriche.
APPARATO DIGERENTEA L’acqua penetrata nella cavità centrale attraverso i “porocanali” viene continuamente tenuta in movimento dai flagelli delle cellule (coanociti) che non si arrestano un solo istante. Gli stessi coanociti assorbono dall’acqua tutto ciò che di alimentare può essere in essa contenuto, cioè minuscole particelle di sostanza vegetale o animale. I porocanali hanno anche la funzione di filtrare l’acqua che passa attraverso essi e di selezionare le particelle alimentari, restringendosi o chiudendosi addirittura se necessario. I residui non digeriti abbandonano il corpo della spugna assieme all’acqua che viene espulsa attraverso la oscula.
RIPRODUZIONER La riproduzione può essere sessuata (moltissime spugne sono ermafrodite) o asessuata (per gemmazione). Lo sviluppo embrionale nella riproduzione sessuata si manifesta a partire dall’uovo fecondato (contenuto nel parenchima) che si trasforma in “blastula” prima, in “anfiblastula” poi, e, infine, in larva; questa si fissa al suolo e accrescendosi diventa adulta.
PHYLUM CNIDARIA: GLI ANIMALI A SIMMETRIA RADIALE
SIMMETRIAS Negli cnidari la forma adulta ha in genere una simmetria radiale. In questo tipo di simmetria le parti del corpo sono disposte intorno a un’asse centrale. qualsiasi piano passi attraverso l’asse centrale divide il corpo in due metà che sono immagini speculari l’una dell’altra.
SISTEMA NERVOSOS Gli cnidari hanno sistemi nervosi primitivi. La forma polipoide ha una rete continua di cellule nervose posta proprio sotto la superficie esterna. Questa rete fa del corpo dell’organismo un tutt’uno funzionale e rende possibile la coordinazione dei movimenti. La forma medusoide ha due anelli di cellule nervose che circondano il bordo della campana.
APPARATO DIGERENTEA Sia nei polipi sia nelle meduse il cibo viene catturato per mezzo di tentacoli provvisti di cnidociti ed è poi introdotto nella cavità gastrovascolare. Dentro a questa cavità, che ha una sola apertura, vengono liberati enzimi che digeriscono in parte il cibo. Le particelle alimentari sono quindi assorbite dalle cellule che rivestono la cavità. Queste cellule completano il processo digestivo e passano i prodotti alle altre cellule dell’animale. L’acqua che circola attraverso la cavità rifornisce di ossigeno in soluzione le cellule di rivestimento e porta via, attraverso quell’unica apertura, anidride carbonica, altri prodotti di rifiuto e i residui non digeribili delle particelle alimentari.
RIPRODUZIONER Il ciclo vitale degli cnidari è caratterizzato da una forma larvale immatura detta planula, che è un organismo piccolo, ciliato e liberamente natante. A questo stadio del ciclo, in alcuni cnidari, fanno seguito uno stadio polipoide e uno medusoide. In queste specie la planula si ancora a una superficie e dà luogo a un polipo che si riproduce per via asessuata e può formare grosse colonie. Dal polipo possono nascere per gemmazione giovani meduse. Le meduse sono forme riproduttive sessuali che danno di nuovo origine a planule. Questo ciclo vitale permette una rapida riproduzione asessuata (mediante il polipo), dispersione e ricombinazione genetica (mediante la medusa) e selezione dell’habitat (mediante la planula).
PHYLUM PLATYHELMINTHES: I VERMI PIATTI
SIMMETRIAS I vermi piatti sono i più semplici animali a simmetria bilaterale. In questi animali il corpo è organizzato lungo un’asse longitudinale, con la metà destra che è molto simile all’immagine speculare della metà sinistra. Un animale a simmetria bilaterale può muoversi più efficientemente di un animale a simmetria radiale che, in genere, è meglio adatto a movimenti lenti o a una vita sedentaria. Un animale a simmetria bilaterale presenta, inoltre, una superficie dorsale e una superficie ventrale.
SISTEMA NERVOSOS Dall’aggregazione delle cellule sensoriali è derivata una concentrazione di cellule nervose presso l’estremità anteriore dell’animale; questi raggruppamenti di cellule, detti gangli, sono considerati i precursori del cervello.
APPARATO DIGERENTEA I vermi piatti che conducono vita libera aspirano pezzetti di animali morti nelle loro cavità digerenti molto ramificate (sono cioè saprofiti); il cibo viene digerito dalle cellule che rivestono la cavità e i residui non digeribili sono eliminati attraverso la bocca.
RIPRODUZIONER I vermi piatti hanno complessi organi riproduttori.
PHYLUM RHYNCHOCOELA: I NEMERTINI
SIMMETRIAS I nemertini hanno una simmetria bilaterale.
APPARATO CIRCOLATORIOA I nemertini hanno un apparato circolatorio formato, generalmente, da un vaso dorsale e da due laterali che trasportano sangue incolore.
APPARATO DIGERENTEA I nemertini hanno un apparato digerente “a senso unico” che inizia con la bocca e termina con l’ano; questo tipo di struttura è molto più efficiente della cavità digerente a fondo cieco tipica degli cnidari e dei vermi piatti. In un tubo digerente a due aperture il cibo si muove sempre nella stessa direzione con la conseguenza che 1) l’alimentazione può essere continua e 2) vari segmenti del tubo possono specializzarsi per diverse fasi digestive.
PHYLUM NEMATODA: I VERMI CILINDRICI
SIMMETRIAS I vermi cilindrici hanno una simmetria bilaterale.
APPARATO DIGERENTEA I nematodi hanno un tubo digerente a senso unico.
PHYLUM MOLLUSCA: I MOLLUSCHI
SIMMETRIAR I molluschi hanno una simmetria bilaterale.
SISTEMA NERVOSOS Il sistema nervoso consta di tre paia di gangli principali, tra loro connessi con cordoni nervosi: gangli cerebroidi, pedali e viscerali, ai quali si aggiungono altre due paia di gangli: pleurali e viscerali.
APPARATO RESPIRATORIOR Gli organi respiratori sono branchie a pettine, o ctenidi, oppure branchie palleali di struttura diversa dai ctenidi, o una cavità polmonare.
APPARATO CIRCOLATORIOA Il sistema circolatorio è vasolacunare il cuore è dorsale arterioso, provvisto di due (o una sola) orecchiette e di un ventricolo.
APPARATO DIGERENTEA Il canale digerente è più o meno circonvuluto. Nella faringe v’è un organo tipico costituito di un cuscinetto rivestito di denticoli cornei, la radula, che manca nei lamellibranchi.
RIPRODUZIONER I molluschi sono ermafroditi o bisessuati; nelle forme ermafrodite si ha di regola la dicogamia. La larva tipica dei molluschi (che non si forma nei cefalopodi) è il veliger, simile alla trocofora degli anellidi, caratterizzato da una corona di ciglia, il velum.
PHYLUM ANELLIDA: I VERMI SEGMENTATI
SIMMETRIAS I vermi segmentati hanno una simmetria bilaterale.
SISTEMA NERVOSOS Una massa gangliare cerebroide, posta dorsalmente, costituisce il sistema nervoso.
APPARATO RESPIRATORIOR L’apparato respiratorio è, in genere, cutaneo ma ci sono casi in cui appaiono dei filamenti, irrorati di sangue, che funzionano come branchie.
APPARATO CIRCOLATORIOO L’apparato circolatorio è a tipo chiuso, ovvero è composto da un sistema di vasi ramificantisi in reti capillari. Può comprendere anche dei seni sanguigni. In talune specie (fra i mizostomidi e qualcuno dei policheti) non esiste una rete periferica, ma il sangue circola soltanto nel vaso dorsale e in quello ventrale.
APPARATO DIGERENTER Il tubo digerente è diritto e si divide in tre parti: anteriore, media e posteriore.
RIPRODUZIONER Irudinei, oligocheti e alcuni mizostomidi sono, di norma, ermafroditi; i policheti hanno invece i sessi separati, salvo in qualche caso eccezionale. Per i policheti la fecondazione ha luogo per mezzo dell’acqua marina e in essa si sviluppano le uova. Negli altri anellidi, per lo più, la fecondazione avviene nel cocon (formato dal clitello) e all’interno di questo maturano le uova. Dalle uova dei policheti nasce una larva tricofora mentre da quelle degli altri anellidi non c’è metamorfosi e lo sviluppo è diretto. Talvolta, ma assai raramente, si può avere una riproduzione asessuale (blastogenesi o schizogenesi).
PHYLUM ARTHROPODA: GLI ARTROPODI
SIMMETRIAS Gli artropodi hanno una simmetria bilaterale.
SISTEMA NERVOSOS Il sistema nervoso degli artropodi è complesso in quanto rende possibili movimenti complicati e molto sofisticati coinvolti in attività quali il volo, l’accoppiamento in volo e la costruzione di ragnatele e alveari.
APPARATO RESPIRATORIOA Le trachee fanno giungere l’aria direttamente alle diverse regioni del corpo; il flusso è regolato dall’apertura e chiusura di speciali pori (stigmi) dell’esoscheletro. Gli artropodi terrestri che non posseggono trachee hanno invece i polmoni a libretto.
APPARATO CIRCOLATORIOA Il sistema circolatorio è aperto e, mediante i vasi sanguigni, un cuore tubulare pompa il sangue negli spazi vuoti dei tessuti; il sangue ritorna al cuore attraverso speciali valvole.
APPARATO DIGERENTEA L’esoscheletro si estende anche all’interno a entrambe le estremità del tubo digerente.
PHYLUM ECHINODERMATA: GLI ECHINODERMI
SIMMETRIAS La maggior parte degli echinodermi adulti ha simmetria radiale, con il corpo suddiviso in cinque sezioni o in multipli di questo numero. Le larve degli echinodermi hanno simmetria bilaterale. Mentre si lasciano trasportare dalle correnti marine, passando tutto il tempo a nutrirsi, le differenti parti del corpo crescono a velocità diverse, dando luogo così ai cambiamenti della loro simmetria corporea. Nel momento della metamorfosi le larve si attaccano per un breve periodo a un substrato e quindi si trasformano rapidamente in adulti con simmetria radiale pentamera.
APPARATO DIGERENTEA Negli echinodermi l’ano si sviluppa in coincidenza o nelle vicinanze della prima apertura che si forma nell’embrione in via di sviluppo, mentre la bocca si apre in un secondo momento all’estremità opposta del tubo digerente embrionale.
I VERTEBRATI
I PESCI
SISTEMA NERVOSOS L’encefalo è protetto dal cranio e può essere distinto in anteriore, medio, posteriore. Assai sviluppati i lobi olfattori, i lobi ottici e il cervelletto; midollo spinale, nervi e organi di senso completano il sistema nervoso.
APPARATO CIRCOLATORIOA La circolazione è semplice, attivata dal cuore quadricamerato: da dietro in avanti, seno, orecchiette o atrio, ventricolo, cono o bulbo; i globuli rossi sono ellittici e nucleati.
APPARATO DIGERENTEA Nell’apparato digerente ha maggior rilievo lo stomaco nelle specie carnivore, l’intestino in quelle erbivore; in alcune specie (dipnoi, selaci, storioni) la superficie assorbente dell’intestino è aumentata dalla valvola spirale. La bocca ha forma, dimensione e posizione variabili in funzione del tipo di alimentazione; i denti, che sono situati sulle mascelle, ma anche sulla volta e ai lati della bocca e della faringe, derivano probabilmente dalla modificazione di squame placoidi e sono specializzati per afferrare, triturare o filtrare il cibo.
RIPRODUZIONER La riproduzione è bisessuale e, anche se in alcuni casi esistono gonadi ermafrodite, l’autofecondazione è avvenimento rarissimo (alcuni percidi); in certi speridi le gonadi, in epoche diverse hanno i caratteri di testicoli o ovarie. Il dimorfismo sessuale è di solito inapparente. Sono frequenti i casi di viviparità, ma per lo più le uova fecondate sono abbandonate in acqua; si possono talvolta osservare cure parentali anche assidue.
GLI ANFIBI
APPARATO RESPIRATORIOA Vivono in acqua e respirano mediante branchie durante il primo stadio della loro esistenza, mentre quando hanno raggiunto la forma definitiva possono condurre vita terragnola, in quanto, essendo provvisti di polmoni, respirano aria atmosferica.
APPARATO CIRCOLATORIOA Tutti gli anfibi adulti presentano un cuore trilobato e un sistema circolatorio doppio ma incompleto. La circolazione nelle larve degli anfibi ricorda quella dei pesci, essendo di tipo semplice.
RIPRODUZIONER Soltanto gli apodi e alcune specie di anuri dispongono di organi copulatori; gli altri anuri si riproducono per fecondazione esterna, mentre negli urodeli essa è interna. In genere le uova, che contengono un embrione privo di amnio (ammioti), sono di piccole dimensioni. Tra gli anfibi alcune specie sono vivipare. Quelli ovipari dispongono le uova nell’acqua (di norma) e da essa si sviluppano le larve soggette a una metamorfosi che attraversa varie fasi.
I RETTILI
SISTEMA NERVOSOS Nel sistema nervoso, vi è un notevole sviluppo degli emisferi cerebrali e del cervelletto.
APPARATO RESPIRATORIOA La respirazione avviene mediante polmoni.
APPARATO CIRCOLATORIOA La circolazione è doppia e incompleta.
APPARATO DIGERENTEA L’apparato digerente è formato dalla bocca, dove si trova una lingua talora bifida, esofago, faringe, stomaco, intestino.
RIPRODUZIONER I rettili sono a sessi separati, ovipari o vivipari, con uova telolecitiche.
GLI UCCELLI
APPARATO RESPIRATORIOA L’apparato respiratorio comprende due polmoni di consistenza spugnosa e piuttosto piccoli; l’aria giunge ai polmoni attraverso la laringe e una trachea. Ai polmoni sono annessi i sacchi aerei che si estendono in gran parte del corpo. La loro principale funzione è quella di ventilare i polmoni ma servono anche a riempire d’aria le ossa cave con le quali comunicano. Essi suppliscono, in parte, alla scarsa elasticità della gabbia toracica specialmente durante il volo. La siringe è un organo speciale destinato alla fonazione; è collocata nel tratto prossimale della trachea.
APPARATO CIRCOLATORIOA Il cuore è diviso in due metà (destra e sinistra).
APPARATO DIGERENTEA L’apparato digerente comprende: una cavità boccale nella quale si trova la lingua (sottile e rivestita di sostanza cornea) che può anche essere protrattile; segue un esofago spesso dilatato nel gozzo (ingluvie) dove iniziano i processi digestivi; nella parte posteriore dell’esofago si nota uno stomaco ghiandolare (proventriglio) e poi uno stomaco muscolare (ventriglio) seguito dall’intestino tenue, lungo, dal crasso corto e provvisto di due “retti” che sfociano nella cloaca, che sostituisce anche la vescica urinaria e che comunica con l’esterno mediante l’ano.
RIPRODUZIONER I sessi degli uccelli sono sempre separati e spesso distinguibili grazie a un notevole dimorfismo sessuale. Gli uccelli sono ovipari e le uova deposte sono in numero vario a seconda della specie. Le uova sono anche diversamente colorate (guscio calcareo, poroso).
I MAMMIFERI
SISTEMA NERVOSOS Il sistema nervoso nei mammiferi presenta un grande sviluppo dell’encefalo con grossi emisferi cerebrali la cui superficie forma la corteccia cerebrale che nei mammiferi superiori presenta solchi delimitanti le circonvoluzioni.
APPARATO RESPIRATORIOO L’apparato respiratorio è costituito da laringe, trachea, bronchi, bronchioli e polmoni.
APPARATO CIRCOLATORIOA L’apparato circolatorio è costituito dal cuore a quattro cavità, vene e arterie. La circolazione è doppia e completa. Annesso all’apparato circolatorio è il sistema linfatico.
APPARATO DIGERENTEA L’apparato digerente consta della bocca con lingua, denti e ghiandole salivari, di faringe, esofago, stomaco e intestino che si apre all’esterno con l’ano e le ghiandole del fegato e del pancreas.
RIPRODUZIONER Vivipari, ad eccezione dei monotremi; i mammiferi sono a sessi separati, con testicoli (per lo più esterni, in alcuni interni) e organo copulatore erettile, nel maschio; ovari pari, ovidutti, tube, utero (pari o impari, diviso o indiviso) e vagina impari (eccetto i marsupiali), nella femmina. Producono uova piccole, oligolecitiche con segmentazione totale uguale. Ad eccezione di monotremi e marsupiali sono dotati di placenta.

Esempio