Architettura e ingegneria

Materie:Appunti
Categoria:Ricerche
Download:118
Data:25.06.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
architettura-ingegneria_1.zip (Dimensione: 3.28 Kb)
trucheck.it_architettura-e-ingegneria.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La costruzione in ferro e in conglomerati plastici non è un’invenzione moderna:il calcestruzzo era noto ai costruttori dell’antica Roma, nel Settecento si costruivano in ferro serre, capannoni, ponti. La sostituzione del carbone alla legna nell’estrazione del ferro ne permette la lavorazione e la produzione industriali e, quasi contemporaneamente, nascono le prime manifatture di cemento. Le condizioni di fatto che portano all’impiego del ferro e del cemento come materiali di costruzione sono: 1)la produzione di questi materiali in grande quantità e a basso costo; 2)la possibilità di trasportarli facilmente dalle fabbriche ai cantieri; 3)le loro qualità intrinseche di materiali portanti e la possibilità di coprire vasti spazi; 4)l’economia nel tempo e nel costo della costruzione; 5)il progresso della scienza delle costruzioni dei carichi e delle spinte; 6)la formazione di scuole specializzate per ingegneri.
Quando Joseph Paxton, all’inizio costruttore di serre, progetta e realizza il Palazzo di Cristallo per l’Esposizione Universale di Londra del 1851 e instaura un nuovo metodo di progettazione ed esecuzione. La novità è l’impiego di elementi prefabbricati prodotti in serie e portati in cantiere, pronti per essere messi in opera. Si risparmiava tempo e denaro: la costruzione si riduceva al rapido montaggio di pezzi prefabbricati ed il materiale poteva essere recuperato.
Si voleva servirsi di materiali e tecniche dell’edilizia utilitaria per costruire un edificio altamente rappresentativo e, quindi, fare architettura con i procedimenti dell’ingegneria. Paxton mette in valore lo sviluppo dimensionale, liberando la geometria dei volumi dal peso della massa, realizza una volumetria trasparente, eliminando la distinzione tra spazio interno e spazio esterno e dando una forte prevalenza al vuoto (vetrate) rispetto al pieno (segmenti metallici) e, infine, ottiene una luminosità interna pari a quella esterna.
I vantaggi pratici del sistema ne favoriscono la diffusione: Labrouste costruisce in ferro e vetro il salone della Biblioteca Nazionale di Parigi; Mengoni l’importante snodo urbanistico della Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

Esempio



  


  1. ANDREA

    STO CERCANDO L'ESEMPIO DI UNA LOTTIZZAZIONE