Gioacchino Rossini

Materie:Tesina
Categoria:Musica

Voto:

2.5 (2)
Download:235
Data:13.03.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
gioacchino-rossini_2.zip (Dimensione: 4.88 Kb)
trucheck.it_gioacchino-rossini.doc     26.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Gioachino Rossini

Gioachino Rossini nasce a Pesaro nel 1792, figlio di un suonatore d’orchestra e di una cantante d’opera attivi nei teatri di provincia italiani. Di talento musicale precocissimo, è allievo al Conservatorio di Bologna. A vent’anni gia scrive “opere buffe” e “opere serie” per vari teatri italiani, mostrando sorprendente freschezza e vitalità. Viene scritturato dall’impresario del Teatro San Carlo di Napoli per ridare lustro allo stesso, è qui che conosce e sposa la contralto spagnola Colbran che, con il suo grande talento vocale, contribuisce al successo delle sue opere. Dopo un soggiorno a Vienna e Londra Rossini si reca a Parigi come direttore del Teatro Italiano. Ormai al culmine della celebrità internazionale Rossini chiude la sua attività, forse per motivi di salute o forse per stanchezza creativa, dopo anni di intensa attività compositiva. Molti sono i meriti di quest’eccezionale compositore italiano. A saputo rendere brillante e imprevedibile l’orchestra, ravvivando i colori strumentali e accentuando le successioni con il celebre uso del crescendo (poi denominato il “crescendo rossiniano”), si tratta di una tecnica che consiste nel suonare più volte lo stesso passaggio, ogni volta con un’intensità maggiore dovuta all’aggiunta di nuovi strumenti. Rossini ha inoltre regolato il così detto “bel canto”, sino ad all’ora lasciato al gusto degli interpreti. L’espressione musicale acquista così un effetto fortemente teatrale, che è storicamente unico e innovativo. Anche se la sua carriera non sia stata particolarmente lunga, compone numerose e importanti opere come: La cambiale di matrimoni, Il barbiere di Siviglia, La gazza ladra, La cenerentola, Il Guglielmo Tell, tutte con splendidi ouverture.
Morì a Passy vicino a Parigi nel 1868 riconosciuto in tutta Europa come uno dei maggiori operisti mai vissuti.
Da il Barbiere di Siviglia: Ouverture e
Largo al factotum
Il Barbiere di Siviglia è un’opera buffa in due atti composta da Rossini con la collaborazione del librettista Cesare Sterbini. Questa commedia aveva avuto già successo nella versione del musicista Giovanni Paisiello, versione ritenuta dai critici un autentico capolavoro per cui il compito di Rossini fu molto arduo. Purtroppo una serie di inconvenienti tecnici e una certa diffidenza del pubblico fecero della prima esecuzione un vero fiasco, ma già dalla replica l’opera riscosse un inaspettato e strepitoso successo.
La trama
La storia è ambientata a Siviglia in Spagna. Il conte di Almaviva è innamorato della bella Rosina ma deve fare i conti con il suo tutore, il vecchio e geloso don Bartolo perché anche lui vuole sposare Rosina. Il barbiere Figaro allegro e fanfarone cerca di aiutare il conte di Almaviva ad incontrare Rosina. La storia si svolge con una serie di travestimenti, scambi di persona e divertenti intrecci. Nella storia c’è anche il maestro di musica di Rosina don Basilio amico di don Bartolo. La storia ha un lieto fine: il conte di Almaviva sposerà Rosina.
Il brano
Ouverture: è il brano strumentale che viene eseguito in apertura dell’opera, la sua finalità è puramente introduttiva e i compositori talvolta utilizzavano la stessa per più opere. L’ouverture del Barbiere di Siviglia, era già stata utilizzata da Rossini nell’opera seria “Elisabetta regina d’Inghilterra.
Il brano è formato da un’introduzione piuttosto lenta e ricca di accordi ribattuti e piacevoli melodie. Seguono i due famosissimi temi principali dall’andamento ritmato secondo l’inconfondibile stile rossiniano.
Largo al factotum: questo brano è quella che si dice una cavatina, cioè un’aria che ha lo scopo di presentare il personaggio, in questo caso il protagonista Figaro.
Siamo nella parte iniziale dell’opera e Figaro appare per la prima volta cantando accompagnato dal mandolino. Nel motivo egli spiega il suo lavoro e il ruolo che ha nella società.
Dalla musica e dalle parole si capisce molto bene il carattere del personaggio.

Esempio