(es. 4 è la grandezza , 2 è l' incremento , la grandezza che si ottiene è 6 = 4 + 2)
2) Se la grandezza variabile X , detta indipendente , è legata ad un'
altra grandezza Y , detta dipendente , mediante la funzione Y = f(X)
, ad ogni incremento ΔX della X anche la Y subirà una variazione ΔY
( passando da f(Xo) a f(Xo + ΔX) ).
Dunq
Matematica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’equazione della retta si esprime anche in un altro modo:
ax+by+c=0 in cui a,b,c sono numeri reali
b y= - a x - c
y= - a/b x - c/b m= -a/b m= y / x
q= - c/b
• se due rette sono parallele:~~~~
Una funzione si dice DERIVABILE in x0 se in tale punto essa ha derivata finita (cioè se esiste il limite del suo rapporto incrementale).
Una funzione derivabile in un punto x0 è anche CONTINUA in x0 (cioè il limite della funzione in quel punto è uguale alla funzione stessa) ma non viceversa.
PUNTO STAZIONARIO = punto x0 in cui la derivata de
...
-√3/3
-√3
180
π
0
-1
0
/
210
7/6π
-1/2
-√3/2
√3/3
√3
225
5/4π
-√2/2
-√2/2
1
1
240
4/3π
-√3/2
-1/2
√3
√3/3
270
3/2π
-1
0
/
0
300
5/3π
-√3/2
1/2
-√3
-√3/3
315
7/4π
-√2/2
√2/2
-1
-1
Spesso accade che il valore di una variabile sia determinato quando si conosce il valore di un’altra variabile:la prima variabile “dipende” quindi dalla seconda.
Ad esempio l’area di un quadrato “dipende” dal suo lato, perchè ad ogni valore del lato si trova sempre uno e un solo valore dell’area.
Anche il volume di un gas a temperatura costante