Materie: | Appunti |
Categoria: | Matematica |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 298 |
Data: | 17.04.2007 |
Numero di pagine: | 6 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
formule-compito-matematica_1.zip (Dimensione: 10.28 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_formule-per-compito-di-matematica.doc 25.5 Kb
Testo
CAPITOLO 1 DI GEOMETRIA_______________________________________________________________
LUNGHEZZA DI UN SEGMENTO E AMPIEZZA DI UN ANGOLO
ASSIOMA DELLA DISTANZA: a ogni coppia di punti del piano è associato un numero reale dA tale che:
- d(A,B) = d(B,A).
- d(A,C) < d(A,B) + d(B,C) < A,B,C non sono allineati.
- d(A,C) = d(A,B) + d(B,C) d B sta fra A e C.
- d(A’,B’) = d(A,B) d A’B’ è congruente ad AB.
IN UN TRIANGOLO la lunghezza di ogni lato è minore della somma delle lunghezze degli altri due.
ASSIOMA DELL’AMPIEZZA: a ogni angolo è associato un numero reale non negativo, la sua ampiezza tale che:
- angoli congruenti a hanno uguale ampiezza
- ampiezza della somma di due angoli è uguale alla somma delle loro ampiezze.
DUE SEGMENTI, due angoli, due triangoli, due poligoni sono congruenti n esiste una isometria che li trasformi 1 2.
• TEOREMA 23 • In ogni triangolo, se sono congruenti, allora al lato maggiore angolo maggiore, e viceversa.
1) HP: AB > AC ==> TH: angolo C > angolo B. ( Lato maggiore è opposto angolo maggiore).
angolo ADC = angolo DCA angolo ADC > angolo B > angolo CDA > angolo B > angolo C > ang. DCA > ang. C > ang.B.
2) HP: angolo C > angolo B ==> TH: AB > AC
AB = AC , allora, angolo C = angolo B A AB < AC , allora, angolo C < angolo B.
NEI TRIANGOLI RETTANGOLI l’ipotenusa è maggiore di ognuno dei due cateti.
LA DISTANZA tra due figure è la minima fra le distanze che sussistono tra due loro punti.
• TEOREMA 24 • La distanza punto-retta è data dal segmento perpendicolare dal punto alla retta.
• TEOREMA 25 • Date due rette parallele “r” e “s”, la distanza di un punto qualunque P ε r da s è costante.
Si dice ASSE DI UN SEGMENTO la retta perpendicolare al segmento passante per il suo punto medio.
• TEOREMA 26 • L’asse di un segmento è il luogo dei punti equidistanti dai suoi estremi.
LUOGO DEI PUNTI: sottoinsieme del piano formato da tutti i punti che verificano una determinata proprietà.
CERCHI E CIRCONFERENZE
LA CIRCONFERENZA è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto, detto centro.
IL CERCHIO è il luogo dei punti del piano la cui distanza da un punto prefissato è minore o uguale al raggio.
IL CERCHIO è simmetrico centralmente e rispetto a ogni asse che passa per il suo centro.
CORDA: segmento che ha per estremi due punti di una circonferenza.
IL CERCHIO è una figura convessa: tutti i punti di ogni sua corda sono interni a essa.
UNA RETTA ha al massimo due punti di intersezione con un circonferenza.
IL DIAMETRO è la corda di lunghezza maggiore.
• TEOREMA 27 • Ogni diametro appartiene all’asse delle infinite corde a esso perpendicolari.
Il triangolo OAB è isosceleIl’altezza è mediana di ABlCD è asse di AB ==>Due cerchi di ugual raggio sono congruenti.
• TEOREMA 28 • In ogni cerchio, due corde sono congruenti se e solo se hanno la stessa distanza dal centro.
1) HP: AB = CD ==> TH: d(AB,O) = d(CD,O) ==> AOB congruente COD AB = CD AO=BO=CO=DO OH congr. OK .
1) HP: OH = OK ==> TH: AB = CD ==> In AOH e AOK, OA = OC, OH = OK quindi AH = CK .
ANGOLI AL CENTRO : angoli il cui vertice coincide con il centro del cerchio.
ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA: angoli il cui vertice appartiene alla circonferenza.
L’ARCO è una parte di circonferenza delimitata da due punti, detti estremi dell’arco.
SEMICIRCONFERENZA: un arco di circonferenza con estremi diametralmente opposti.
LA CORDA individuata da un arco di circonferenza è anche detta corda che sottende l’arco.
• TEOREMA 30 • Per tre punti non allineati passa una e una sola circonferenza.
Il punto O ha queste caratteristiche I OA = OB OB = OC , ma allora, OA = OC .
UNA RETTA PUO’ ESSERE : “secante” la circonferenza, “tangente” alla circonferenza e esterna alla “circonferenza”.
A OGNI ANGOLO AL CENTRO corrispondono infiniti angoli alla circonferenza.
A UN ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA corrisponde un solo angolo al centro.
• TEOREMA 32 • Ogni angolo alla circonferenza è la metà del corrispondente angolo al centro.
1) angolo BOC = angolo BAC + OCA a angolo BAC = OCA ==> angolo BOC = 2 * BAC .
2) BOD=2 * BAD B DOC=2 * DAC ==> BOC = BOD + DOC = 2 * (BAD + DAC) = 2*BAC .
3) BOD = 2 * BAD B COD = 2 * CAD ==> BOC = BOD – COD = 2 * (BAD – CAD) = 2 * BAC .
- COROLLARIO 1: angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti.
- COROLLARIO 2: un angolo alla circonferenza che insiste su una semicirconferenza è retto.
- COROLLARIO 3: ogni angolo alla circonferenza che sia retto insiste su una sua semicirconferenza.
• TEOREMA 33 • Da un punto P esterno a una circonferenza è possibile condurre due tangenti PT e PT’ alla
circonferenza stessa e inoltre PT = PT’ .
I due segmenti PT PT’ dono detti segmenti di tangente.
AREA____________________________________________________________________________________
POLIGONI E CIRCONFERENZE
POLIGONO INSCRITTO in una circonferenza: tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza.
POLIGONO CIRCOSCRITTO a una circonferenza: tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza.
NON TUTTI I POLIGONI possono essere inscritti e circoscritti a una circonferenza.
CIRCOCENTRO: centro della circonferenza circoscritta al triangolo.
INCENTRO: centro della circonferenza inscritta nel triangolo.
• TEOREMA 34 • Ogni triangolo ha una circonferenza inscritta e una circonferenza circoscritta.
POLIGONO REGOLARE: ha tutti i lati e tutti gli angoli congruenti.
• TEOREMA 35 • Ogni poligono regolare ha una circonferenza inscritta e una circoscritta, sono tra loro concentriche.
Due poligoni si dicono EQUISCOMPONIBILI se possono essere scomposti nello stesso numero finito di poligoni congruenti.
• TEOREMA 36 • L’equiscomponibilità tra poligoni è una relazione di equivalenza. Se è riflessiva, simmetrica e transitiva.
Due poligoni equiscomponibili si dicono EQUIESTESI. Due poligoni equiestesi possono non essere congruenti.
• TEOREMA 37 • Ogni triangolo è equiesteso a un rettangolo di uguale base e metà altezza.
- Consideriamo un triangolo ABC, angoli B e A sono acuti, altezza CH cade in AB. Il rettangolo ABCD, altezza BD = CH / 2 .
• TEOREMA 38 • Due triangoli che hanno uguali basi e altezze sono equiestesi.
• TEOREMA 39 • Ogni poligono è equiesteso a un rettangolo.
• TRAPEZIO EQUIESTESO AL TRIANGOLO • angolo B congruente angolo C, angolo D congruente angolo E, DC congr. BE.
• TEOREMA 40 • Ogni parallelogramma è equiesteso a un rettangolo avente la stessa base e la stessa altezza.
Due figure sono Equicompletabili se aggiungendo un numero finito di poligoni, si ottengono due figure congruenti.
• TEOREMA 41 ( Pitagora ) • In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equiesteso alla somma dei
quadrati costruiti sui cateti.
- Hp : ABC triangolo rettangolo Th : AC2 + AB2 = BC2. - Formula : Ipotenusa = cateto1 + cateto2 .
• TEOREMA 42 ( Euclide 1 ) • In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equiesteso al rettangolo
avente per lati l’ipotenusa e la proiezione perpendicolare del cateto stesso sull’ipotenusa.
- Hp: ABC triangolo rettangolo - Th: AEBD equiesteso BHGF. BH AC, ABLM parallelogramma, ABDE
equiesteso ABLM, ABLM BHGF DLB BAC.
• TEOREMA 43 ( Euclide 2 ) • In ogni rettangolo il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equiesteso al
rettangolo che ha come lati le proiezioni perpendicolari dei due cateti sull’ipotenusa.
- Hp : angolo A = 90°, AH perpendicolare BC A CH : AH = AH : HB .
1) ACH simile ABC, ABH simile ABC, ACH simile ABH ==> CH:AH=AH:HB ==> AH2 = CH * HB .
SIMILITUDINE
• TEOREMA TALETE PICCOLO • A segmenti congruenti, presi su una trasversale , corrispondono segmenti congruenti
sull’altra trasversale.
- Hp: AB - CD ==> Th: A’B’ C’D’ . - 1) AF // t’ ; CG // t’ . 2) ABF / CDG AB CD ; B D , C A 3) AF CG DG BF ==>
C’D’ CD A’B’ AB.
• TEOREMA 45 • In una proiezione parallela, se AB > CD anche A’B’ > C’D’ .
• TEOREMA 46 ( Talete Grande ) • Un fascio di rette parallele determina, su due rette incidenti, segmenti proporzionali.
• TEOREMA 47 • Rette che determinano su due rette trasversali segmenti proporzionali sono parallele.
Una OMOTETIA trasforma ogni retta a essa parallela. L’omotetia conserva le dirazioni.
La SIMILITUDINE è la composizione di una isometria e di una omotetia.
- Figure CONGRUENTI: isometria in cui si corrispondono. – Figure SIMILI: similitudine in cui si corrispondono.
• TEOREMA 49 ( I criterio similitudine ) • Due triangoli con gli angoli congruenti sono simili.
- Hp: B’A’C’ = BAC , A’B’C’ = ABC , A’C’B’ = ACB - Th: A’B’C’ simile ABC .
- AB’’ - A’B’ ; AB’’C’’ omotetico ABC ; AB’’C’’ A’B’C’ ==> ABC A’B’C’ .
• TEOREMA 50 (II criterio similitudine) • Due triangoli con un angolo congruente e i due lati che lo comprendono
proporzionali, sono simili.
- Hp: A’B’/AB = A’C’/AC ; B’A’C’ = BAC ==> Th: A’B’C’ simile ABC.
• TEOREMA 51 (III criterio similitudine) • Due triangoli con i lati proporzionali sono simili.
- Hp: A’B’/AB = A’C’/AC = B’C’/BC ==> Th: A’B’C’ simile ABC .
•TEOREMA 52• Una trasformazione geometrica in cui ogni coppia di segmenti ha lo stesso rapporto è una similitudine.
•TEOREMA 53• La composizione di due similitudini è una similitudine.
•TEOREMA 54• Se in una circonferenza due corde AB e CD si intersecano in un punto P, allora AP : CP = PD : PB .
•TEOREMA 55• Se PAB e PCD sono due secanti di una circonferenza da un punto P, allora PA : PC = PD : PB .