Making comparisons

Materie:Appunti
Categoria:Lingue

Voto:

1 (2)
Download:100
Data:25.07.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
making-comparisons_1.zip (Dimensione: 3.42 Kb)
trucheck.it_making-comparisons.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Making comparisons

Il comparativo di maggioranza serve per dire che una persona o una cosa possiedono una qualità in grado maggiore di un’altra.
Si forma in inglese con l’aggiunta del suffisso “-er”, agli aggettivi brevi, cioè con una sola sillaba o terminanti con “y” (small, short, pretty…) o anteponendo “more” agli aggettivi con due e più sillabe (beautiful, fantastic…).
Il secondo termine di paragone è preceduto da “than” (Paul is fatter than Alfred).
Con l’aggiunta del suffisso “-er” gli aggettivi che terminano con una consonante preceduta da vocale, raddoppiano la consonante finale (big/bigger) e gli aggettivi che terminano con una “y” preceduta da consonante, mutano la “y” in “ier” (pretty/prettier).

Il superlativo indica che una persona o una cosa possiedono una qualità in grado superiore a chiunque altro.
Si forma ricalcando il comparativo di maggioranza con il suffisso “-est” per gli aggettivi con una sola sillaba o anteponendo “the most” agli aggettivi con due o più sillabe. L’articolo determinativo “the” precede sempre il superlativo in quanto esso esprime qualche cosa di ben determinato rispetto ad un gruppo.
Es.: “The biggest” significa “il più grosso fra tanti”.

Esempio