leggènda
sf. [sec. XIV; dal lat. legenda (cose da leggere), gerundivo neutro pl. di legere, leggere]. 1) Racconto della vita o delle gesta di un santo (un tempo letto nel giorno della sua festa), in cui la verità storica si fonde con l'elemento fantastico. 2) Analoga narrazione di argomento religioso o eroico che aggiunge particolari immaginari al p
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Anche se questo atteggiamento del principe machiavelliano и stato letto in modo piuttosto negativo, in realtа l'autore arriva ad una riconsiderazione globale della politica dopo aver assistito alla decadenza italiana (infatti esercitт la carriera politica).
Nella saggistica, cosм come in Machiavelli, c'и una straordinaria fusione tra due elementi co
Difficile inquadrare la sua notevole produzione artistica, che annovera drammi storici, commedie e tragedie, anche a causa della rilettura successiva dei suoi lavori ad opera dei letterati romantici che videro profonde assonanze tra la loro ricerca estetica e i lavori di Shakespeare. Per lungo tempo, infatti, questa rilettura ha influenzato sia la criti
La teoria che il fine giustifica i mezzi, fu piщ tardi criticata e ritenuta immorale, ma, per me, il Machiavelli ha voluto andare dietro alla realtа vera delle cose, ha cioи considerato le cose come sono e non come dovrebbero essere. Non и giа che egli non apprezzi la virtщ, ma in quell’etа di prepotenze e di violenza soltanto un principe energico e se
“Ecco che nasce Roma. Tu non ne vedrai mai lo sviluppo, fratello, ormai sono io l’unico re. Non c’è posto per entrambi, l’occasione l’ho avuta io.”
“Riuscirai davvero a condurci fuori dall’Egitto?”
“Mi seguirete e io seguirò il Signore. Sarà lui a liberarvi con la mia mano. La vostra voglia di riscatto e di libertà fornirà la giusta vo
PERSONAGGI: Protagonista: и colui che racconta a Nuto e a qualche altro amico d’infanzia tutto ciт che gli и accaduto durante il suo periodo d’assenza. Nuto: i dialoghi tra Nuto, l’amico d’infanzia del narratore ed il narratore stesso sono molto significativi, per come riescono a tornare con la mente al passato con una dioalogo attivato al presente, ad
Uomo forte e robusto dall'aspetto forse calmo e pacifico ma che nasconde in realtа il prototipo di self-made-man testardo e sicuro. Si и costruito la fortuna con le sue mani, ha guadagnato (a volte in modo disonesto) ed ora si trova attaccato alla "roba" e ai suoi campi fino al punto di diventare cattivo nei confronti di chi ostacola la sua ascesa. Non
Mirra accetta di sposare Pereo, principe d'Epiro, che lei stessa aveva scelto, avendo esclusa ogni possibilitа di soluzione felice e sperando di riuscire a liberarsi dalle sue angosce e afflizioni; ma la passione a lungo contenuta si tramuta in un moto invincibile di repulsione per quell'abborrito legame durante la cerimonia e il matrimonio cosм fallisc
2) PERSONAGGI
MOLL FLANDERS: protagonista
Figlia di una ladra, non trascorre una vita migliore di quella della madre. Sempre coinvolta in disordini legali, sociali ed amorosi, ella dipinge la figura che Defoe non vuole che si segua. E' anche specchio, insieme al compagno, di penitenza.
MADRE DI MOLL FLANDERS:
E' una lad
Forse la bella e mansueta fiera tornerà ancora alle rive del Sorga, e là dove mi vide per la prima volta, cercandomi desiderosa: e vedendomi, oh pietosa visione!, ormai polvere tra le pietre, Amore la ispiri in modo che sospiri così dolcemente da ottenere per me la grazia, forzando la giustizia divina, asciugandosi gli occhi col bel velo.
Scendeva d