Letteratura

Risultati 791 - 800 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 77Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2001

...

Download: 261Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 12.01.2001

• COMMENTO:
Nella Coscienza di Zeno, che lo Svevo cominciò a scrivere nel ’19, dopo più di vent’anni di silenzio, vengono a confluire i motivi dei due precedenti romanzi; la struttura del libro stesso ricalca quella di Una vita e si ripete la compattezza romanzesca di Senilità. Possiamo perciò considerare La coscienza di Zeno, senza dubbio come

Download: 687Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 12.01.2001

Da un fenomeno profondamente legato ad aspirazioni cristiane quale la predicazione di san Francesco d'Assisi nacque non solo il mirabile Cantico di frate Sole, ma ebbe incentivo la poesia dei laudesi umbri, alla quale si collega ancora, sulla fine del secolo, l'opera personalissima di Jacopone da Todi. Ma nella storia della poesia italiana, il fatto di

Download: 240Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2001

AMORE PRIVO DI FORZA NOBILITANTE “SPIRITUALE” MA DOTATO DI UNA CERTA SENSUALITA’
Amore segreto, adulino, extraconiugale che alla fine diventa come un gioco (contrasto con l’amore cristiano) poesia laica

S I C I L I A N I
- Pubblico: ambiente cortese più vasto (corte di Federico II)
- Scopo: la poesia viene scritta per essere le

Download: 278Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.01.2001

Con il trasferimento in una cittadina di provincia, egli conosce Fosca, cugina del colonnello comandante del suo reggimento. Fosca è una donna dalla singolare bruttezza, con una malattia mentale, una donna provata dalla natura e dalle esperienze, ipersensibile ed epilettica. Giorgio le si accosta con ribrezzo e pietà e prima dovrà subire la possessività

Download: 168Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 12.01.2001

Il declino inizia con la partenza per il militare di ‘Ntoni, il figlio maggiore di Bastianazzo.
La necessità di guadagno induce padron ‘Ntoni a comprare, senza poter pagare, una partita di lupini dallo zio Crocifisso, usuraio di mestiere. Questo sarebbe dovuto essere un buon affare ma si trasforma in una vera e propria tragedia: Bastianazzo, che av

Download: 361Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.01.2001

“La chimera” è essenzialmente un romanzo della campagna in quanto la vicenda si svolge per la maggior parte nella bassa milanese e solo saltuariamente a Novara. E’ chiaro quindi che i personaggi siano principalmente dei rappresentanti del mondo rurale. Innanzi tutto Vassalli fa un ritratto molto realistico dei contadini, gente che vive una sua esis

Download: 103Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.01.2001

B. e P. appartengono alla prima generazione romantica (inizio ‘800), mentre la seconda generazione abbandona la poesia per dedicarsi alla politica e i poeti della terza (della quale fanno parte Prati e Aleardi) cercano di recuperare il sentimentalismo nordico precedentemente rifiutato per lasciare spazio ai temi patriottici.
B. e P. scrivono in dial

Download: 109Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.01.2001

Pessimismo individuale: lui è triste e sfortunato mentre gli altri sono felici e stanno bene.
Pessimismo storico: la natura è buona e l’uomo si rende infelice allontanandosene, la civiltà rovina l’umanità (Rousseau)
Pessimismo cosmico: tutti soffrono (piante, animali, pianeti). La Natura è cattiva perché ci fa nascere per farci soffrire. Solo la

Download: 314Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 187 kb    Pag: 5    Data: 15.01.2001

2. LE PRIME OPERE E I ROMANZI  
Dopo aver esordito come poeta con Mal giocondo (1889), conseguì la laurea in filologia romanza all'Università di Bonn. In seguito si dedicò all'insegnamento della letteratura italiana, pubblicando nel 1894 le prime novelle, Amori senza amore. Nello stesso anno sposò Antonietta Portulano, che gli avrebbe dato tr