l'infanzia (1469-1498)
Niccolò Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469 da Bernardo e Bartolomea Nelli. La famiglia paterna, appartenente all'antica piccola nobiltà fiorentina, che aveva dominato in Val di Pesa e in Val di Greve e per qualche tempo su Montespertoli prima di cadere sotto l'egemonia del comune di Firenze, nel quale si allearono co
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
vi prova un senso di avversione; egli sogna un mondo pastorale regolato solo
dalla natura, come nel caso di Erminia. Il tema principale della Gerusalemme li-
berata è la prima crociata per conquistare il Santo Sepolcro. Tasso parte dal pre-
supposto che la poesia tratta del verisimile e per far ciò trae materia dalla sto-
ria. Egli, pe
2) PERSONAGGI
Personaggi principali: Eugenie e Felix Grandet (i due protagonisti), Mme Grandet, la governante, Charles.
Personaggi secondari: Bergerin, Mme e Mlle D’ Aubrion, famiglia De Grassinis, Bonfons, Cruchot, consorti Cornoiller.
3) VICENDE
Riassunto per punti:
1. Durante la festa per il compleanno di Eugenie, arri
Anastrofe: inversione dell'ordine consueto delle parole.
Antitesi: contrapposizione di due termini o concetti di significato opposto.
Asindeto: mancanza di congiunzioni tra piщ termini.
Chiasmo: parole disposte ad X
Climax: termini disposti in progressione d'intensitа
Concinnitas: curare la forma con attenzione e ordine badando agli
2) PERSONAGGI
MOLL FLANDERS: protagonista
Figlia di una ladra, non trascorre una vita migliore di quella della madre. Sempre coinvolta in disordini legali, sociali ed amorosi, ella dipinge la figura che Defoe non vuole che si segua. E' anche specchio, insieme al compagno, di penitenza.
MADRE DI MOLL FLANDERS:
E' una ladra
Si dedicò ad una capillare opera di riorganizzazione dell’apparato statale e della vita economica e inoltre promesse l’urbanizzazione, facendo costruire appunto delle nuove città, nei Balcani, e nell’oriente, chiamate Adrianopoli.
Fondare città nelle regioni più sperdute dell’impero significava per lui diffondere cultura, quella cultura che i greci
dei tipi fissi. I “caratteri” goldoniani non sono però individualità tra loro isolate, collocate
su uno sfondo neutro: essi sono sempre collocati in un contesto molto concreto. In Goldoni
le commedie di “carattere” e quelle “d’ambiente” sono sempre collegate in quanto è presente un forte rapporto tra i personaggi e l’ambiente che li circonda. Qu
LUCIA:
Giovane donna, le cui caratteristiche, fisiche e morali, sono tra le meno appariscenti che ci sia dato attribuire ad un soggetto umano ed a un personaggio di romanzo. Lucia non è passiva come potrebbe sembrare, ella si oppone con tanta forza a tutto ciò che la sua coscienza nopn può approvare in modo attivo, agendo in una direzione sola,
diverse dalla propria. Legato al cosmopolitismo vi è il filantropismo
che è la disponibilità ad amare e ad aiutare il prossimo. Tra natura e
ragione gli illuministi vedono equilibrio perché la vita sentimentale
e fantastica deve essere guidata dalla ragione. L’Illuminismo si svi-
luppa in Francia grazie alla nuova classe emergente, l