Successivamente, il cardinale Ippolito doveva trasferirsi in Ungheria, chiedendo ad Ariosto di seguirlo sotto i suoi ordini, ma egli, sapendo di non gradire viaggiare, rifiutò la proposta licenziandosi. Continuò la sua carriera politica con Alfolso d’Este, governatore della Garfaniani, in cui faticò molto per ripristinare la giustizia, ma alla fine ci r
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Superata la crisi per l' assassinio di Matteotti, che sembrava aver segnato la condanna definitiva per il governo fascista, Mussolini rafforza il suo potere. Nel 1925 venne soppressa ogni libertà e negli anni seguenti tutte le organizzazioni democratiche furono sciolte. Nel 1928 morì Svevo. Vennero pubblicati Ossi di seppia di Montale (1925). Nel resto
Queste differenze nell’approccio con la religione portano a vedere il corpo in modo molto diverso:per il cristiano medievale è qualcosa di cui ci si deve liberare, mentre per gli umanisti, lo dice la parola stessa, è una parte dell’uomo che va apprezzata. Quindi gli uomini medievali utilizzavano molte pratiche mortificatorie, come i digiuni forzati, il
Al loro ritorno, i Medici non vedevano in modo positivo Macchiavelli, perché aveva collaborato con la repubblica e quindi fu torturato ed esiliato, questo portò ad una pausa della sua vita politica, permettendogli però di scrivere, proprio in questo periodo, le sue opere più importanti.
Macchiavelli è importante perché viene ritenuto l’inventore di
* Caratteristiche dell’intreccio:
• Sfasatura parziale rispetto alla fabula:
➢ Inizio in medias res
➢ Inizio dall’episodio finale
➢ Altro
• Sfasatura marcata rispetto alla fabula – intreccio complesso:
➢ Intreccio a incastro
➢ Intreccio a sorpresa
➢ Intreccio per flash-back
➢ Intersecazione alogica dei piani temporali
E, proprio nello sforzo di restaurare la lingua italiana nella sua purezza, di liberarla dalla parole straniere, di creare un nuovo stile italiano, si manifesta il sorgere anche di una coscienza italiana.
Il neoclassicismo si presenta come un movimento letterario ispirato alla classicità:
1. canta il mito della bellezza armoniosa e serena c
• Rinascimento
Nel medioevo si rifiutava epoca neoclassica perché era simbolo della religione pagana. Con l’umanesimo, invece:
➢ Torna l’arte classica e le umane littere (cioè gli studi letterari);
➢ Si riscoprono gli studi letterari e i testi antichi in cui si ritrova l’ideale della bellezza;
➢ Nasce il concetto d’imitazione, in cui i n
Il Rinascimento
Fioritura delle arti e del pensiero che si accompagno all’Umanesimo. Questo nacque, particolarmente, a Firenze. I fattori che possono aver favorito il rinascimento nelle città italiane sono:
- l'urbanizzazione centro/settentrionale (=maggior autonomia) che era tra le più alte d'Europa;
- per l'alta concentrazione
Baricco, Alessandro
(Torino, 1958- ), narratore italiano. Collaboratore della rivista milanese "Linea d'ombra", si и occupato di musica con scritti saggistici (L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin, 1992,Il genio in fuga e Sul teatro musicale di Rossini) e con una programma televisivo dedicato al melodramma (L'amore и un dardo). L'esordi...
Egli nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta. Figlio di immigrati svevi, il cattolico Berthold Friedrich, uomo severo e stimato, e Sophie Brezing, borghese di fede protestante. Sophie lo mandò per un certo periodo alla scuola evangelica dei frati scalzi, dove Bertolt imparò ad ammirare la Bibbia. Fu uno scrittore precoce: fin da bambino compose versi per