Letteratura

Risultati 711 - 720 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 157Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.12.2000

...

Download: 820Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.12.2000

I temi principali del poema sono quelli della ricerca di qualcosa che si desidera, una ricerca che porta all’allontanamento, la fortuna che si prende gioco dell’uomo, e un’atmosfera meravigliosa e favolistica. Ariosto, utilizzando la tecnica dell’ironia, abbassa la dignità degli eroi per renderli più umani.
CONTENUTO In questo episodio Astolfo è in

Download: 52Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 20.12.2000

Don Chisciotte и un anziano nobiluomo di campagna, che passa il suo tempo a leggere romanzi di avventura, infervorandosi a tal punto da decidere di ripetere le gesta dei suoi eroi. In sella allo scheletrico cavallo Ronzinante, con indosso un'armatura ritrovata nel granaio della fattoria ed in testa un elmo arrugginito, all'insaputa di tutti, parte alla

Download: 126Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.12.2000

La vicenda si conclude tragicamente in quanto un’altra spedizione punitiva distrugge il piccolo paese i cui superstiti rimangono solo tre persone: un padre, una madre e il loro figlio. Sono proprio questi tre personaggi che scappati da Fontamara e rifugiatisi a casa di Silone raccontano la tragica vicenda....

Download: 91Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.12.2000

Con il IV Concilio Lateranense Papa Onorio III favorisce la costituzione di “Ordini Mendicanti”, ovvero vengono costruiti monasteri nei quali alcuni gruppi di religiosi, legati dal vincolo dottrinale, interpretano e predicano la Regola.
Il ricco mercante Francesco d’Assisi vive da estraneo a tali vicende fino all’età di ventisette anni, quando decid

Download: 572Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.12.2000

Guicciardini si dimostrò uomo di governo energico e capace: ispirò la sua azione a una concezione dello stato come entità effettivamente sovrana.

Il pensiero
Il pensiero di Guicciardini si fonda inizialmente su quello di Macchiavelli, quindi anche per lui:
• L’uomo singolo, con le sue azioni e passioni, è il motore della storia;
• L

Download: 28Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 20.12.2000

...

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.12.2000

Quindi, tipici personaggi mitici come Caronte, Cerbero e Flegias sono usati da Dante come amministratori della giustizia divina, ed altri eroi classici sono destinati alla dannazione eterna, poiché, nonostante le loro grandi imprese, hanno peccato contro Dio.
Un esempio di questo atteggiamento dantesco è l’episodio di Ulisse, un viaggiatore straordi

Download: 208Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 20.12.2000

Gli autori inspirati da questa tendenza sono in Italia Folengo, e in Francia Rabelais.
Folengo nacque a Mantova nel 1491. Egli divenne famoso dalla stesura delle Maccheronee che comprende il poema cavalleresco Baldus (in cui convivono e s’intersecano comicamente, una cultura popolare, inspirata alla corporalità e alla materialità del mondo contadino

Download: 219Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.12.2000

Zeus Nella mitologia greca, il dio del cielo e il signore degli dei del monte Olimpo, corrispondente al dio romano Giove. Secondo Omero, Zeus era il creatore, il protettore e il signore tanto degli dei olimpici quanto del genere umano, nonché il re del cielo, il dio della pioggia, il raccoglitore delle nubi e il dispensatore dei fulmini; .Zeus era il fi