Letteratura

Risultati 621 - 630 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 296Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 27.11.2000

Il processo ebbe inizio con la Divinatio in Q. Caecilium, con cui Cicerone riuscм a evitare che il ruolo di pubblico accusatore di Verre fosse affidato a quel Q. Cecilio che in passato era stato questore dell'accusato e quindi era troppo coinvolto nelle malefatte del governatore corrotto per fare piena luce sui suoi innumerevoli crimini. Cosм il ruolo d

Download: 81Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.11.2000

Io interrompendo momentaneamente
i graditi studi e gli impegnativi lavori filologici,
in cui si consumavano la mia gioventù
e le mie forze migliori,
dai balconi della casa paterna
porgevo le orecchie al suono della tua voce,
e alla mano veloce
che percorreva con fatica la tela.
Guardavo il cielo sereno,
le vie il

Download: 188Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 28.11.2000

A Parigi, Alessandro trova un ambiente molto colto e raffinato, nel quale c’erano ancora le idee illuministiche del ‘700, ma iniziavano a diffondersi anche quelle romantiche dell‘800. Nel 1805 muore Carlo Imbonati e Manzoni gli dedica un componimento, “In morte di Carlo Imbonati”, che verrà pubblicato l’anno successivo. A Parigi, inoltre, egli ha la pos

Download: 260Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 28.11.2000

Durante una partita di caccia, scoppia un terribile temporale e, sia Enea che Didone, si rifugiano nella stessa grotta. Qui essi celebrano il loro amore. Quando però tutto sembra andare per il meglio, ecco che Giove, per volere del Fato, manda in apparizione ad Enea Mercurio. Il messaggero degli dei ricorda all’eroe troiano che la città da fondare non è

Download: 121Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 4    Data: 28.11.2000

L’interiore armonia spirituale ingentilisce e consola la vita educando gli uomini all’idea divina del bello, al piacere della virtù ed allo studio delle arti. Alla base della poesia delle grazie il Foscolo indica La così detta dottrina dell’armonia dell’universo ripresa dalla classicità: trovare nell’intimo dello spirito educato alla comprensione ed all

Download: 274Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 28.11.2000

IL DECADENTISMO.
Nel XX secolo, la filosofia sposta la sua indagine sull’esistenza. Sigmund Freud, scoprendo il subcosciente, cioè quella regione dello spirito prima ignota, rivela elementi prima sconosciuti alla ragione: quelle voci profonde, misteriose, che noi non conosciamo ma che ci guidano e ci tormentano. I poeti hanno cercato di fa

Download: 23Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 28.11.2000

...

Download: 48Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 28.11.2000

...

Download: 1568Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 8    Data: 28.11.2000

Spira un’aria da voi che mi incoraggia tende ospitano Tancredi
e mi conforta ad avvicinarmi;
così alla mia vita combattuta e infelice
il cielo possa concedere un conveniente riposo,
come lo cerco solo in voi, e mi pare solo
che io possa trovare pace tra le armi.
Accoglietemi dunque, e in voi possa trovarsi
quella pietà ch

Download: 167Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 28.11.2000

MONTESQUIEU: LA SEPARAZIONE DEI POTERI
Esistono, in ogni Stato, tre sorte di poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo delle cose che dipendono dal diritto delle genti, e il potere esecutivo di quelle che dipendono dal diritto civile... Quando nella stessa persona o nello stesso corpo di magistratura il potere legislativo è unito al po