Letteratura

Risultati 581 - 590 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 146Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 16.11.2000

Insomma, Petrarca puт a ragione essere considerato uno dei primi umanisti, proprio per l'amore profondo che nutrм per i classici, concepiti non in contrasto ma in continuitа con la tradizione cristiana, e anche per l'utilizzo degli esempi antichi nell'ambito della sua produzione volgare. Tipicamente umanistica и la sua vocazione filologica, ma anche il

Download: 837Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.11.2000

Nel sonetto di Marino “Le chiome sparse al sole”, ritroviamo molti dei materiali tradizionali, facenti parte, soprattutto, della lirica petrarchesca, quali sono il tema (i biondi capelli della donna sparsi all’aria), le metafore della donna come il sole, dei suoi capelli biondi come lacci e ami per il cuore dell’amante, dei suoi occhi come soli, delle s

Download: 175Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 7    Data: 16.11.2000

Le opere
Pirandello и probabilmente l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unitа d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi come lui ebbero coscienza dello scacco subito dagli ideali del Risorgimento e dei complessi cambiamenti in atto nella societа italiana. Sul piano letterario il suo punto di partenza fu, come

Download: 163Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2000

Ugo Tarchetti: la narrativa scapigliata
Nato nel 1839 a S. Salvatore Monferrato, intraprese la carriera militare ma la abbondnò per motivi di salute. Il suo temperamento anticonformista, inclini alla solitudine, alla malinconia, alle fantasie macabre, la sua vita disordinata, segnata dalla dedizione all'arte, dalla miseria e dalla malattia, ne...

Download: 104Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.11.2000

Una stretta feritoia dentro la torre che, per i fatti a me accaduti è detta torre della fame e nella quale non vi è dubbio alcuno che altri saranno rinchiusi, mi aveva mostrato, attraverso la sua piccola apertura, che già erano passati più mesi, quando io feci il cattivo sogno che mi portò alla conoscenza del futuro. L’arcivescovo Ruggirei mi sembrava c

Download: 113Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.11.2000

Come io allora mi sentii gelare e come mi venne la parola, non chiedermelo, o lettore, perché io non lo narro, dal momento che ogni parola sarebbe insufficiente. Io non morii, ma non rimasi neppure vivo; immagina ormai da solo, se hai un poco d’ingegno, come io divenni, privo della vita e della morte. Il sovrano del regno del dolore usciva fuor della di

Download: 40Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 198 kb    Pag: 2    Data: 17.11.2000

T.A: Something such as a Mediterranean cruise?
C.: Yes!!!
T.A: I have some brochures that show some of the possible itineraries which you could follow. Are you interested in a Greek isles cruise?
C.: Yes, I think it could suit…
T.A: Here is the brochure!
Costa
Classica
Amenities
Air Conditioning
Electric Current 11

Download: 167Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.11.2000

I volgari si differenziano per zone linguistiche in:
- VOLGARE OCCITANICO
- VOLGARE UMBRO
- VOLGARE SICILIANO
- VOLGARE CATALANO
Dall’XI secolo al XIII, questi volgari si traducono e diventano volgari scritti mentre il latino scritto continua la sua evoluzione.
Da questi volgari nascono le prime letterature, prima in Francia e Sp

Download: 144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 17.11.2000

Carbуne, Domйnico
poeta e patriota italiano (Carbonara Scrivia, Tortona, 1823-Firenze 1883). Le sue Poesie, apparse
postume, sono modesti versi d'occasione, nel solco di Giusti; alcune composizioni, legate al
Risorgimento, ebbero grande successo. Tra queste, Il re tentenna(satira contro Carlo Alberto, che
costт l'esilio a C.), ...

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 17.11.2000

La storia che segue descrive il lungo processo per cui si è determinata quella condizione dell’anima attraverso un’opera lenta e tenace di corruttela, che, a poco a poco, ha stroncato lo sviluppo di una personalità in via di formazione, distrutte le ancora deboli resistenze delle volontà, artificiosamente coltivato e solleticato le incipienti deviazioni