Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A seconda dell’argomento e della destinazione, può avere un taglio prevalentemente espositivo oppure argomentativi.
Per lavorare in modo efficace, occorre seguire le seguenti indicazioni:
a) leggere attentamente il titolo e individuare con precisione l’argomento e la destinazione. Se quest’ultima non è indicata, è più conveniente
Conrad trascorse in seguito numerosi anni nella marina inglese,con la quale viaggio’ estensivamente, (Oceano Indiano, Mari del Sud, Australia ecc) e da semplice marinaio divenne capitano a lungo corso.
Tornato in Inghilterra ottenne la cittadinanza inglese. Imparò la lingua inglese scritta in modo perfetto, ma non padroneggiò mai quella parlat
la donna amata da Dante, di cui si propende ad ammettere l'esistenza storica, identificandola con Bice di Folco Portinari, andata sposa a Simone de' Bardi e morta l'8 giugno 1290. Dante la trasfigura nella "donna angelicata" della Vita nuova, secondo i moduli dello stilnovismo. Dopo la morte di B., il poeta si concentra in una raccolta e dolorosa medita
La meditazione interiore di Dante, iniziatasi a livello del puro sentimento con la Vita nuova, si volse ben presto a problemi etici e sociali, e, mentre l'uomo faceva le sue prove nelle cure della politica cittadina (cui seguì il bando), nello scrittore e nel poeta assunse le forme d'una riflessione filosofica e conoscitiva che - resa più viva e soffer
Negli anni del dopoguerra si trasferì a Roma.
Egli aderì alla stagione “ermetica” della poesia italiana.
Dal 1936 al 1942 si trasferì in Brasile e rientrato in Italia, diventa professore di Letteratura italiana all’università di Roma.
Spesso invitato all’estero per tenere lezioni e conferenze, riceve anche molti riconoscimenti.
Muore nel
IL POSITIVISMO
Il positivismo è un composito indirizzo filosofico: è il sostegno della borghesia. Nato in conseguenza allo sviluppo economico capitalistico, diventa giustificazione ideologica del sistema capitalistico e della borghesia, sul piano teorico e del pensiero. In seguito questa filosofia diventa mentalità comune: piano piano perde lo
Tra il 1812 e il 1822 compone gli Inni Sacri e intanto pubblica la tragedia in versi Il Conte di Carmagnola (1820), dove si intrecciano motivi storico-politico ed etico-religioso.
Un’interpretazione storico-religiosa dell’epopea napoleonica è l’ode Il cinque maggio (scritta alla notizia della morte di Napoleone I, esemplare per forza di sintesi ed e
La produzione di Dumas può essere definita “industriale”, in quanto per soddisfare l’attesa di migliaia di lettori, egli si avvale di una mezza dozzina di collaboratori che, dietro sue precise indicazioni, lo aiutano a stendere materialmente le puntate dei romanzi.
Scrittore di modesto valore letterario, le storie avventurose che racconta si basano
Minato dalla tubercolosi, passa ormai la sua esistenza nella piccola tenuta di Melichiovo presso Mosca. Si dedica anche al teatro, per il quale compone otto atti unici o vaudevilles e sei lavori in quattro atti, tra i quali Il gabbiano (1895) e Zio Vanja (1899). Gli altri suoi due capolavori, Le tre sorelle e Il giardino dei ciliegi, appartengono invece