Letteratura

Risultati 3121 - 3130 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 681Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

Subisce dei forti disagi come un problema agli occhi che lo ha costretto a tenere una benda agli occhi per sei mesi e un forte problema alla colonna vertebrale. Inoltre lui maturò due tipi di pessimismo, il pessimismo personale, lui diceva che era l’unico uomo infelice sulla terra, e il pessimismo cosmico, affermava che la natura era maligna. Leopardi a

Download: 694Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 02.02.2006

PENSIERO POLITICO DI DANTE:
la figura di Dante è estremamente complessa e non è assolutamente possibile scindere il poeta dal politico. La visione dantesca del mondo è tipicamente medioevale all’interno della quale però sono presenti due sfere distinte: quella del potere politico terreno e quella della religione.
Al centro del pensiero politico

Download: 221Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2006

La donna cantata da Dante nella maggior parte delle sue opere è Beatrice, anche se nella realtà, i contatti avuti con lei sono stati occasionali; Dante vede in Beatrice, tutti quei valori spirituali che danno un senso alla vita. La storia di quest’amore è descritta nella vita nuova, che è un rendiconto delle esperienze affettive avute dopo la morte di B

Download: 181Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 02.02.2006

La fiammata rivoluzionaria contagia immediatamente tutta l’Europa, ad eccezione dell’Inghilterra e della Russia.
A questi moti rivoluzionari partecipano soprattutto forze liberali e forze liberal-nazionali.
Spenti gli ultimi bagliori della rivoluzione quarantottesca, molte nazioni europee portano a maturazione un grande processo di trasformazion

Download: 64Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

romanticismo di T. Tasso o di Virgilio o anche affermare che un
paesaggio lunare è romantico. Nella accezione più stretta
s'intende indicare il movimento culturale che nacque come
reazione al razionalismo illuminista. Il termine si può applicare
anche agli scrittori successivi che, pur non rientrando nel
movimento romantico vero

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

Dopo che era passata, molti dicevano >. Altri dicevano>. Io dico che Beatrice si mostrava così gentile e piena di virtù, che quelli che l’ammiravano venivano colmati da una dolcezza onesta e piacevole, tanto che non sapevano cosa dire, e non c’era nessuno che potesse contemplarla senza essere immediatamente spinto a sospirare. Queste e cose più belle em

Download: 35Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

tragedia Tieste, dedicata ad Alfieri, e l'Ode a Bonaparte
liberatore. All'indomani del trattato di Campoformio (1797), con
il quale Napoleone cedeva la città all'Austria, disperato e deluso,
il poeta fu costretto ad abbandonare Venezia e a peregrinare per
diverse città, tra cui Milano e Firenze. Di nuovo in armi, combatté
contro gli

Download: 167Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 03.02.2006

Nel periodo si smarrimento causato dalla morte di Beatrice cerca di approfondire, con l’aiuto della filosofia e della teologia, la sua concezione dell’amore: nella Vita Nuova egli riepiloga la storia del suo amore per Beatrice mettendone in luce l’aspetto più autentico. Raccoglie le poesie del decennio precedente che meglio si adattano allo scopo e le a

Download: 168Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.02.2006

Guido, i’ vorrei…
Composto negli anni giovanili, Dante si rivolge a due suoi amici poeti per esprimere un sogno spensierato di evasione ed amicizia. I modelli di riferimento sono da un lato il blazer (si enumeravano realtà piacevoli) dall’altro i romanzi cavallereschi, in cui si parla della nave di gioia e di piacere del Mago Merlino che naviga

Download: 2054Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 06.02.2006

Ma qui la morta poesì resurga,
o sante Muse, poi che vostro sono;
e qui Calïopè alquanto surga,
seguitando il mio canto con quel suono
di cui le Piche misere sentiro
lo colpo tal, che disperar perdono.

Alla quale vengono poi contrapposte le dodici terzine del Paradiso:

La gloria di colui che tutto move
per l'