Letteratura

Risultati 3101 - 3110 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 171Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2006

Quasimodo Salvatore
(Modica, Ragusa 1901 - Napoli 1968), poeta, traduttore e critico italiano, esponente di spicco del movimento ermetico. Cominciò a scrivere versi giovanissimo, all'età di quindici anni, ed ebbe una formazione caratterizzata da continui spostamenti di residenza (e dunque dal variare di scuole e insegnanti) e dalla necessità di bada

Download: 118Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2006

Il romanzo, di tipo corale, non ha un vero e proprio protagonista, anche se emerge la figura del Riccetto, uno dei tanti "pischelli" del sottoproletariato cittadino; questa figura probabilmente è messa in risalto da Pasolini solamente per dare alla storia un punto fermo da cui dipartirsi, andando poi a coinvolgere una miriade di altri "Riccetti" che di

Download: 1105Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 20.01.2006

Nascono così opere di grande interesse, come la tavola Rotonda, scritta da un anonimo toscano intorno alla metà del trecento, o l’ Entrèe d’ Espagne, composta in lingua francoveneta da un ignoto padovano.
Non è un caso che i due testi appena citati, vengano redatti in Toscana e in Padania, in quanto sono le aree della penisola più interessate dal p

Download: 2739Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 18 kb    Pag: 17    Data: 23.01.2006

Petronio sosteneva che tutto andasse goduto ma che non bisognava vincolarsi ad esso in alcun modo. Era un vero filosofo con un atteggiamento critico soprattutto verso il potere dittatoriale; non temeva mettere a nudo la meschinità e i paradossi del potere.
Gli stoici spingono al suicidio se sotto dittatura; infatti la vita non ha senso se è soggett

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2006

Nel 1916 fa ritorno in Italia e fino al 1923 insegna pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, per passare nel 1932 alla cattedra di perfezionamento pianistico. Nel 1917 fonda la rivista "Ars Nova", alla quale collaborano, oltre ai musicisti, anche letterati e artisti come Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, Mario Broglio. Nel 1923 dà vita, con Ma

Download: 76Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2006

Nella cantica del Purgatorio vengono fatti diversi tipi di rivalutazione:
• Rivalutazione dell’uomo;
• Rivalutazione dell’idea;
• Rivalutazione classica.
Quando Dante esce dall’Inferno cammina su una spiaggia; questo regno ha una conformazione completamente diversa rispetto all’Inferno:
- Spiaggia;
- Montagna

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 17 kb    Pag: 19    Data: 24.01.2006

Nonostante il lento declino della famiglia Mattia e Roberto crescono spensierati,liberi da ogni pensiero morale,religioso e scolastico.La loro educazione era stata affidata a Pinzone,un insegnante di poco conto che volentieri si lasciva coinvolgere dai due ragazzi e preferiva spassarsela e divertirsi con i suoi due “allievi” piuttosto che insegnar loro

Download: 359Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2006

Ma di ciò egli non si vergogna,perché l’uomo non può celare dentro ciò che l’anima sente.
La gente che lo osserva non può far altro che considerarlo impazzito, deridendolo, pensando al suo modo di parlare.
Gli uomini possono anche non comprendere; nessuno può togliere tuttavia al frate la certezza del suo gaudio.
E’ giusto che gli uomini lo

Download: 1067Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 25.01.2006

sorelle, dimostrando spirito pratico e senso della realtà. Fu abile diplomatico e portò a termine incarichi, anche delicati, per conto del cardinale Ippolito. Nel 1517 però, l'Ariosto si alienò la benevolenza del cardinale rifiutando di seguirlo nell'arcivescovado di Buda, in Ungheria, adducendo come pretesti la salute malferma, l'inverno imminente, l'e

Download: 199Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 25.01.2006