Letteratura

Risultati 3051 - 3060 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1019Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.12.2005

Il realismo è la tendenza, l'aspirazione generale e generica al vero, al reale in modo diverso, parlando spesso della vita come è veramente anche nei suoi aspetti molto nobili che in Francia diede origine a opere come i -Miserabili- di Victor Hugò; sentirono questa tendenza generica al vero gli Scapigliati con il loro amore dell'orrido, del lugubre, deg

Download: 642Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 15.12.2005

La poesia simbolista
Per comprendere le caratteristiche e i temi tipici del Decadentismo, è necessario risalire ad alcune tendenze del gusto che precedono e preannunciano il movimento decadente affermatosi in Europa tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.
La nascita della poesia moderna viene generalmente collegata alla pub

Download: 912Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 15.12.2005

Foscolo nasce nel 1778 a Zante, un’isola dello Ionio appartenente alla Repubblica di Venezia. la nazionalità della madre, che è greca, e la nascita in un isola legata alla cultura greca hanno un certo rilievo nell’amore di Foscolo per il mondo classico, infatti studia appassionatamente i classici greci, latini e italiani.
Foscolo da giovane era un

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 15.12.2005

Download: 1247Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.12.2005

Nato a Pescara nel 1863, Gabriele D’Annunzioesordì con un libro di poesie intitolato "Primo Vere". In occasione dell’uscita di questa raccolta, D’Annunzio dimostrò grande abilità ad auto-promuovere la sua opera e la sua immagine: per attirare l’attenzione su di sé e sul suo primo libro, infatti, diffuse la notizia della propria morte in seguito ad

Download: 515Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.12.2005

Si escogitano piani per potere estorcere informazioni ai nuovi arrivati, ma i risultati non fanno altro che aumentare la confusione: la signora Frola spiega che suo genero è pazzo, crede di essere rimasto vedovo e di essersi risposato con un’altra donna che non ha alcuna parentela con lei. Il signor Ponza, dal canto suo, sostiene invece che è sua suocer

Download: 458Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.12.2005

In questa commedia non vi è un narratore, in quanto prevalgono le parti dialogate e mancano, invece, parti narrate. Vi è però l’eccezione del Prologo, nel quale emerge la voce narrante di Machiavelli in occasione della presentazione della sua commedia, rivolta in particolar modo alle spettatrici.
Il linguaggio utilizzato da Machiavelli è quotidiano,

Download: 146Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.12.2005

La rivoluzione filosofica e artistica che ha luogo a cavallo fra settecento/ottocento prende posizione proprio dalla certezza dell'impossibilità di spiegare la storia senza tentare di comprendere le forze potenti e oscure che determinano il comportamento degli uomini.
Il termine romanticismo deriva dall'aggettivo "ROMANTIC", già usato in Inghilterr

Download: 1550Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 15.12.2005

Tale aspetto si nota benissimo nelle tragedie maggiori, il Saul e la Mirra, che a ragione possono essere definite “tragedie psicologiche”. In ambedue il protagonista è unico, un personaggio “appassionato di due passioni tra loro contrarie”, che “a vicenda vuole e disvuole una cosa stessa”. Questo conflitto di sentimenti determina la crisi di re Saul, la

Download: 182Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 16.12.2005

Tra rime e versi vi è un rapporto dinamico perché mentre le poesie appartengono al periodo in cui si consuma l’amore per Beatrice, la prosa viene scritta invece, in un secondo momento in cui l’autore può dare alle rime un significato che prima non avevano.
Il racconto della vita nuova inizia con il primo incontro fra Dante e Beatrice. A cui ne segue