Download: 275Cat: Letteratura
Materie: Appunti
Dim: 5 kb
Pag: 4
Data: 14.11.2005
Letteratura
Risultati 3041 - 3050 di 3485
Filtra per:
Tutti (3836) Appunti (3449) Riassunti (124) Schede di libri (121) Tesine (49)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Moscarda realizza che “non è per gli altri quello che fino ad allora si era immaginato di essere”. Egli vuole essere solo, senza la moglie, ma soprattutto senza se stesso, per poter conoscere quel Vitangelo che solo gli altri possono veder vivere e che per lui è come un estraneo. Nella sua stanza, davanti allo specchio, egli vuole scoprire l’estraneo, n
Harry prega Basil di presentargli il giovane; egli vede nel ragazzo un’anima pura e candida e decide di suscitare in lui la curiosità per nuove esperienze. Con i suoi discorsi sulle donne, sulla giovinezza, la bellezza e il piacere, provoca profondi cambiamenti nello spirito di Dorian, che acquista coraggio e fiducia in sé e nell’amico, allontanando l’a
Allora prende un'estrema decisione: avvolge la piccina in una scorza di sughero, che lega saldamente al centro della sua lunga e poderosa lancia e la scaglia al di là del fiume con tutte le sue forze. La lancia va a piantarsi nella riva opposta, salvando così la piccola. Il padre presto la raggiunge a nuoto e fugge via su per i monti, lasciando dietro
Nel 1947 ha pubblicato il suo primo libro, SE QUESTO E’ UN UOMO, in cui narra le vicende della sua deportazione in Germania e della permanenza nei vari campi di concentramento nazisti.
Il secondo libro LA TREGUA (1963), che costituisce la naturale continuazione del primo, è la storia del ritorno a casa, della lenta riconquista della civiltà.
Nel
Nel Rinascimento questa concezione dell’uomo viene riaffermata e portata a più mature conseguenze e avviene una straordinaria fioritura intellettuale, artistica e letteraria, che animò la vita delle coti italiane nei primi decenni del secolo. L’Italia diventa così maestra di civiltà e cultura per tutta l’Europa. Nel Rinascimento cinquecentesco la letter
Lo stesso anno della sua conversione Manzoni torna a vivere a Milano, dove resterà poi fino alla morte, ad eccezione di alcuni mesi trascorsi a Parigi, tra il 1819 e il 1820, e di qualche breve viaggio a Firenze, nel 1827 e nel 1856.
L'esistenza dello scrittore trascorre quindi nel lavoro e nell'intimità familiare, lontano dalla curiosità e dagli i
L'ambientazione: solitamente gli scenari sono cupi conventi, castelli pieni di segreti ed infestati dai fantasmi, luoghi pieni di significati simbolici . In questi romanzi il protagonista non è mai l'eroe positivo, ma sempre un personaggio inquietante.
Nonostante le sue origini inglesi, il romanzo gotico colloca le sue storie in Italia, in Spagna e
COMMENTO
Ludovico Ariosto rappresenta una delle figure di maggior spicco della letteratura italiana di tutti i tempi,e il suo pensiero presenta dei tratti di modernità difficilmente riscontrabili in un autore della sua epoca. Inoltre, è uno degli autori italiani più studiati all’estero-e a testimoniare ciò basterebbe enumerare la quantità enorme di