Personaggi:
Il romanzo di S. Aleramo può essere considerato per molti aspetti una sorta d’autobiografia, e si può benissimo riscontrare ciò attraverso un esame dei personaggi del romanzo stesso. Tutti coloro, infatti, che intervengono nella storia possono essere messi in parallelo con molte delle persone che hanno fatto concretamente parte della vit
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il castello in particolare, creazione di Ariosto, è un trabocchetto dove le illusioni si moltiplicano, appaiono e svaniscono. Questo castello maledetto altro non è che un’opera del mago Atlante, sempre intento ad imprigionare i potenziali assassini del suo pupillo Ruggiero, già salvato da Bradamante dallo stesso tipo d’insidia nel quarto canto; nonostan
I suoi rapporti con la gente lo vedono sempre costretto a mentire; Adriano non sa più chi è veramente e soprattutto è schiavo di quella che all'inizio pareva libertà. A Roma il signor Meis si stabilisce in affitto presso Anselmo Paleari, che divide la casa con sua nipote Adriana e con la signora Caporale. L'ospite appare riservato e solo dopo qualche me
Dato che la madre di Ninì non vuole che i due si sposino Bianca viene promessa sposa a Mastro–don Gesualdo Motta, suo vicino di casa, e Ninì si fidanza con Donna Fifì.
Don Diego, Il fratello di Bianca, inizialmente non acconsente al matrimonio, ma poi si sente male e così dice a Bianca di fare ciò che vuole, spinto soprattutto dalle parole della zia
Incontriamo il VERISMO nel periodo dell’800;esso viene considerato come l’esasperazione del REALISMO = OGGETTIVISMO,(così come il DECADENTISMO viene considerato l’esasperazione del SOGGETTIVO.
Il VERISMO è l’analisi scientifica della realtà.
Dice il Verga : “ il romanzo deve sembrare essersi fatto da se “,(quindi il più oggettivo possibile)
Il Verga crede che sia lo stesso per l’essere umano;nonostante si trovi a vivere in posti poveri e situazioni precarie,non potrebbe comunque farne a meno,il distacco da una vita di stenti, a cui però si appartiene, porta alla morte: “ il mondo li inghiottisce”.
Per gli umili del Verga non esiste il concetto della “divina provvidenza”( la nave dei ma
Il mondo italico
Nel mondo italico esistevano antiche forme di spettacolo legate soprattutto alle attività agricole e alla feste agresti. È il caso dei fescennini:in occasione della vendemmia i contadini delle campagne romane si scambiavano burle e insulti usando un linguaggio sfrenato e licenzioso. Dalla Campania, inoltre si diffuse la farsa atella
• FORMULARE L’IPOTESI
• SPERIMENTARE
• RAGGIUNGERE UNA TESI
• PRENDERLA COME VERITA’
La cultura dogmatica è basata su principi incontestabili quali: l’infallibilità della chiesa,tutto ciò che essa emana è verità.
Il metodo deduttivo parte da una teoria universale per arrivare a casi particolari.
TEORIA: idea non dimostrata
T
Tornata sulle posizioni della Chiesa nazionale inglese quali erano durante il regno del giovane Edoardo VI, annullò l’azione svolta dalla regina Maria Tudor negli anni 1553-58, restaurando la supremazia del sovrano sulla Chiesa con l’Atto di supremazia del 1563, con il quale imponeva il Book Of Common prayer (Libro della preghiera comune).
Il raffor
Importanza fondamentale nella sua formazione culturale ha avuto la sterminata biblioteca paterna composta di oltre 15.000 libri dai quali Giacomo è in grado di selezionare i più significativi che lo allontaneranno dalle posizioni reazionarie del padre e della famiglia. Tra il 1809 e il 1816 Leopardi si dedica giorno e notte allo studio danneggiando irri