Nei primi giorni della sua nuova vita, saltando da un ramo all’altro, nel giardino dei vicini, Cosimo conobbe Viola, una bimba dispettosa ma intrigante agli suoi occhi, verso la quale provò un sentimento molto forte, sebbene la giovane età, che con gli anni, nel suo cuore divenne amore, nonostante l’amata, pochi mesi dopo il loro incontro se ne andò. Di
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
NORD
Trentenne capo della seconda divisione dei partigiani azzurri.
Si rivela un personaggio statico e molto consapevole delle sue capacità, alla fine cede il comando a Jhonny ritenendolo molto più esperto di lui.
PIERRE
Tenente dell’aeronautica francese assegnato a capo del presidio di Mango, dove suo malgrado si trova a dirigere un fer
Ma i fatti narrati sono solo nella parte finale, fatti di violenza, sangue e crudeltà, infatti, la maggior parte del romanzo descrive gli strambi personaggi che, a partire dalle figlie Rosa, la bella Clara dei Del Valle, si sono intrecciati tra loro per più di mezzo secolo....
Non è un caso infatti che Pascoli abbia intitolato la sua raccolta "Myricae" che in latino significa "tamerici", cioè umili piante che sono una degna testimonianza di come effettivamente Pascoli tratti temi semplici e modesti. A livello metrico, invece, la poesia è formata da due terzine e una quartina di endecasillabi. Nella prima terzina prevalgono l
Analisi dei personaggi principali
Leonte: è un giovane di Gaudos, sedicenne, partito per Troia nell’ultimo anno di guerra per cercare suo padre, Neopulo l’Onesto. Ha i capelli rossi, gli occhi verdi, la pelle chiara e molte lentiggini in faccia. Leonte non accetta tutte le cose che fanno parte della realtà del suo mondo: infatti critica il
Analisi dei personaggi principali
Leonte: è un giovane di Gaudos, sedicenne, partito per Troia nell’ultimo anno di guerra per cercare suo padre, Neopulo l’Onesto. Ha i capelli rossi, gli occhi verdi, la pelle chiara e molte lentiggini in faccia. Leonte non accetta tutte le cose che fanno parte della realtà del suo mondo: infatti critica il comportam
COMMENTO. È il primo libro che leggo di Calvino. La storia non mi è sembrata per niente scorrevole. Le vicende dei cavalieri non sono per me. E il finale è insopportabilmente osceno. Per fortuna sulla narrazione degli avvenimenti non mi sono soffermata molto. Ho cercato di entrare nella psicologia dei personaggi, che mi sono piaciuti molto. L’ambientaz
La fine di tutto arriverà quando Dorian, infatti, distruggendo il ritratto provocherà la sua stessa morte ed il suo corpo prenderà le sembianze decadenti del quadro.
Sibilla Vane: Ragazzina amata da Dorian, è una fanciulla di circa diciassette anni, fine, molto bella con voce delicata ed espressiva.
Egli la vide per la prima volta a teatro
COMMENTO. La lettura di questo libro risulta veloce, non solo per la brevità,, ma anche per l’apparente semplicità che nasconde la presenza di temi forti, come il razzismo, il nazismo, l’adolescenza e l’amicizia tra due giovani ragazzi che s’affacciano alla vita. È una storia anche molto commovente nel finale che può sembrare sì banale, ma che comunica
Ogni guerra, passata o presente, rappresenta la sconfitta dell’umanità, la sconfitta della diplomazia, la sconfitta della ragione. Nelle guerre non ci sono né vincitori né vinti ed è stupido parlare di grandi guerre perché non esistono grandi guerre ma solo guerre che uccidono e distruggono sogni e speranza di poveri innocenti. La televisione non parla