Il Cappellano non solo definisce cosa è l’amore, ma teorizza l’arte dell’amare, rafforzando gli aspetti esteriori.
“L’amore è una passione innata che procede dalla vista e dall’eccessiva immaginazione della bellezza del sesso opposto, per cui sopra ogni altra cosa si vuole abbracciare l’altro e, per reciproco volere, nell’abbraccio adempiere i coma
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1770, a Strasburgo, avvenne l'incontro, con Herder e le nuove formulazioni di questi sulla poesia popolare, Omero, Shakespeare e Ossian.
Nello stesso anno, ispirato dall'amore per Friederike Brion, figlia del parroco della vicina Sesenheim, egli diede nei Sesenheimer Lieder un esempio di netta e irreversibile rottura della convenzione amorosa s
GENERE:
romanzo (termine che corrisponde alla fabula latina). Si tratta in questo caso della elaborazione latina di un romanzo greco di cui è rimasto solo un compendio e che era privo di elementi a sfondo religioso. È importante notare come l’artificio del romanzo dell’asino venga recepito moltissimo nell’era moderna con le avventure di servit
Tutte le presenti nazioni d’Europa - tra le quali la Germania spicca per la folta presenza di uomini dotati di profonda disposizione poetica - sono formate da tre classi di individui: l’una di Ottentoti, dei quali non occorre proferire parola, l’altra di Parigini, idolatrati dal poeta ma non temuti, ed infine l’ultima, il popolo, composto di tutti gl
DAVID
pittore francese (Parigi 1748-Bruxelles 1825). Fu allievo di J.-M. Vien, mediocre paesaggista di gusto classicheggiante, e con lui si recò a Roma nel 1775, anno in cui vinse il Prix de Rome con il dipinto Gli amori di Antioco e Stratonice che gli era stato rifiutato negli anni precedenti. A Roma ebbe interesse per la pittura bolognese dei Car
Preghiamo dunque, e diciamo al Signore Dio nostro: Condúcimi, o Signore, nella tua via e io camminerò nella tua verità. Si rallegri il mio cuore nel temere il tuo nome (Salmo 85, 11).
2 - Cosí pregando, siamo illuminati nel conòscere i gradi dell’ascesa a Dio. Infatti, poiché nella concezione del nostro stato attuale la stessa totalità delle cose è
Dopo il successo di Canto novo e di Terra vergine (1882), nel 1883 hanno grande risonanza la fuga e il matrimonio con la duchessina Maria Hardouin di Gallese, unione da cui nasceranno tre figli, ma che, a causa dei suoi continui tradimenti, durerà solo fino al 1890. Compone i versi l'Intermezzo di rime ('83), la cui «inverecondia» scatena un'accesa pole
Intendo che quando l’anima morta per il proprio male gli viene dinanzi, si confessa pienamente a quell'esperto conoscitore dei peccati (Minosse), considera quale condanna è adatta ad essa (cioè l’anima che si confessa); si cinge con la coda tante volte quanti sono i cerchi nei quali l’anima deve essere collocata.
Dinanzi a lui (minasse) ne stanno s
Lucano elimina completamente dal poema l’intervento delle divinità tradizionali: l’ira degli dei è l’elemento che muove le azioni dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide, e qui al contrario, sono del tutto assenti le riunioni degli dei. La vicenda narrata è storica, ma i poemi epici antichi mescolano fatti divini e storia, quindi trasfigurano in termini
BAROCCO E ‘600
Oggi il termine barocco è utilizzato in senso storico culturale, per designare nel suo insieme la cultura del ‘600. Essa è molto varia e comprende, altre arti figurative, completamente rivalutate:
1 – Il barocco letterario, detto anche Marinismo dal nome del poeta Gian Battista Marino;
2 – Il barocco filosofico, rappresen