ALCUNE PREMESSE DI CARATTERE METAFISICO
Prima di parlare della vera e propria genesi del mondo e dell’uomo, Timeo ritiene necessario stabilire come veri alcuni principi metafisici e gnoseologici sulla base dei quali sarà costruito l’intero discorso. Essi sono mirabilmente riassunti in quattro premesse fondamentali nell’Introduzione al Timeo a cura d
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il simbolismo prende lo spunto da una della più celebri poesie di Charles Baudelaire, «Correspondences», in cui il poeta francese scrive che tutte le cose hanno tra di loro un legame misterioso, per cui spesso una ne richiama l'altra, come un profumo o un colore o una musica richiamano ricordi e tempi lontani. Baudelaire venne riconosciuto come il maest
I pittori impressionisti quindi sull’onda del simbolismo lanciato da Boudelaire si trovano in armonia con la natura e ne sfruttano la vivacità dei colori per i loro quadri, infatti essi dipingono all’aperto e riscoprono i colori e la luce, dando importanza ai vari momenti della giornata, cogliendo non una natura statica ma in continuo movimento, che pre
CARMINA CONVIVALIA:
Le origini della poesia epica latina vanno ricercate nei carmina convivalia “canti dei banchetti”. Infatti il banchetto era il momento di ritrovo degli aristocratici. Le testimonianze relative ai carmina convivalia ci raccontano che gli stessi commensali, con l’accompagnamento del flauto, cantavano a turno le gesta degli an
Catone e Le Origines:
Catone può essere considerato il più importante degli annalisti e anche il fondatore della prosa tecnica e della storiografia latina, superando la fase dell’annalistica in greco. Catone riesce ad incarnare una categoria antropologica tipicamente romana: infatti in lui possiamo ritrovare la preminenza culturale del passato
Alla pubblicazione del primo volume di poesie nel 1881, seguì un fortunato ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, Wilde si stabilì a Londra e nel 1884 sposò una ricca irlandese, dalla quale ebbe due figli. Nel 1895, all'apice della carriera, fu al centro di uno dei processi più chiacchierati del secolo, quello che lo vide imputat