Nato a Stratford-upon-Avon nel 1564, Shakespeare vi morì nel 1616, a 52 anni. Su di lui sono stati scritti un infinità di libri, molti dopo anni di pazienti ricerche nel tentativo di risolvere un unico fondamentale, imbarazzante quesito: William Shakespeare scrisse le opere che portano il suo nome?
I drammi di Shakespeare rivelano una straordinaria
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
GERUSALEMME LIBERATA:
GENESI
Il poema viene svolta in più periodi e anche abbandonato a causa di mancanza di ispirazione.
Il nome originale era Gottifredo adattato poi a soddisfare i canoni del’ortodossia.
Dopo l’internamento ci fu un tentativo di divulgazione a cura di Malespini che pubblicò i primi 14 canti con il nome di Goffredo
Per quanto riguarda la novità sul piano stilistico essa riguarda l’amalgama linguistico, metrico, sintattico che deve risultare dolce. Occorre un volgare illustre che sia il più possibile elevato e puro e insieme musicale e melodioso.
L’ideale stilnovistico è rappresentato, sul piano dello stile, da una soavità espressiva del tutto coerente si
Dunque, in ogni dimensione culturale, comincia a diffondersi il nuovo ideale.
Tali periodi sono denominati neoclassicismo e preromanticismo: il primo si concentra sul “bello ideale”, vale a dire l’Ellade antica, ed il secondo sul sentimento, sulla passionalità.
Gli intellettuali neoclassici e preromantici ,seppur, come sembrerebbe, in contrasto
Credo però che ci siano almeno tre elementi che accomunano Pin e Antonia: l'infanzia negata, il rifiuto da parte della società che li circonda, la capacità e il bisogno di sognare.
Antonia perde i suoi diritti di bambina già alla nascita, Pin, poco dopo, nella primissima età.
Crescono l'una in un orfanotrofio, l'altro per strada, lei viene edu
GUIDO GOZZANO
Ad un'ignota
Tutto ignoro di te: nome, cognome,
l'occhio, il sorriso, la parola, il gesto;
e sapere non voglio, e non ho chiesto
il colore nemmen delle tue chiome.
Ma so che vivi nel silenzio; come
care ti sono le mie rime: questo
ti fa sorella nel mio sogno mesto,
o amica senza volto e senza...
Nel 1816, con la conversione letteraria, ‘‘ dall’ erudizione al bello ’’, Leopardi si rivolse allo studio della vera, grande poesia, classica e moderna. Contemporaneamente andò prendendo coscienza della propria solitudine e infelicità e anche del proprio valore che insieme alimentarono la sua rivolta contro l’ ambiente recanantese: sono questi i temi pi
La poesia carducciana in alcuni testi trasmette dei valori altamente positivi: la vita affrontata con virilità, la forza d’animo e alcuni incrollabili valori patriottici. Questo messaggio del Carducci andava a genio all’Italia dell’imperialismo e ancor più nell’Italia fascista. Ma con la fine del fascismo e la conseguente caduta di alcuni valori, Carduc