Letteratura

Risultati 2691 - 2700 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 438Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2001

A livello morfosintattico (strutturazione dei periodi, combinazione delle parole, uso di elementi di diversi registri linguistici) si può osservare che la congiunzione né (e non) posta all’inizio sembra segnare il momento conclusivo di un’intima meditazione, che si snoda secondo uno stringente e complesso ordine sequenziale (ove… che… da cui… che…

Download: 142Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2001

Inno di Sant'Ambrogio, Aeterne rerum conditor: la stella di Lucifero, la stella del mattino che mette in fuga le tenebre della notte, è simbolo della grazia di Dio che ritorna dopo le tenebre del peccato a illuminare l'animo dell'uomo. Stella e grazia di Dio hanno in comune la luce: è luce la stella, è luce la grazia. La stessa qualità, la luce, un

Download: 214Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.11.2001

L’evoluzione ideologica e letteraria

• Carducci fu inizialmente di idee accesamente democratiche e repubblicane. Negli anni giovanili seguì con entusiasmo le vicende risorgimentali, in specie l’impresa garibaldina.
• Come molti democratici subì una grande delusione alla conclusione del processo unitario con il trionfo del compromesso

Download: 701Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 22.11.2001

A 16 anni il Verga compose il suo primo romanzo "Amore e patria".
S'iscrisse nel 1858 nella facoltà di legge all'università di Catania, attratto però dalla sua vocazione di scrittore e giornalista si dedicò ad un nuovo romanzo "I carbonari della montagna" e quindi ad un terzo "Sulle lagune".
Con l'arrivo di Garibaldi a Catania, si arruolò nella

Download: 187Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 22.11.2001

Alessandro nacque nell'odierna via Visconti a Milano.Viene educato in maniera restrittiva.Viene messo in collegio presso i Padri Somaschi.Essi lo educano in maniera severa. Nel 1796 arrivano in Italia i Francesi. I Padri si trasferiscono in Svizzera a Lugano e si portano Alessandro. Poi va presso i Padri Barnabiti a Cuggiono a regime sempre severo.Quest

Download: 1268Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 22.11.2001

La prima redazione del romanzo aveva come titolo "Fermo e Lucia" e, cominciato nel 1821, ebbe termine nel 1823. Era un racconto diverso, sotto molti aspetti, da quello della redazione successiva che Manzoni pubblicherа nel 1827. Manzoni, alla fine di questo primo lavoro di scrittura, rimase scontento della sua opera e, dopo averla in parte riscritta, la

Download: 83Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 22.11.2001

Definizione una polemica insegna di lotta, in cui si gettavano, di fatto, i fondamenti d'una nuova visione del mondo e d'una nuova realtà.
MOVIMENTI LETTERARI LEGATI AL DECADENTISMO
Il Decadentismo è un fenomeno complesso, polivalente nella sua multiforme tematica. Due movimenti culturali della letteratura europea vi si leganoo: il si

Download: 2773Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 22.11.2001

E poi, viaggiare si, ma verso dove? C’è una meta o un limite al viaggiare?
Il percorso può svolgersi in senso rettilineo, verso una terra promessa, oppure avvolgersi su di sé, smarrendosi nella spirale.
La categoria del viandante si è con il tempo, e grazie a innumerevoli interpretazioni letterarie, arricchita di caratteri sempre più vari

Download: 366Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 22.11.2001

Dai versi in soprastanti possiamo capire che Renzo, persona semplice ed ottimista, conosce il male del mondo nei soprusi degli uomini potenti, ma non è disposto a lasciarsi piegare da loro. Nonostante la giovialità e la cortesia Renzo cede facilmente all’istinto e può diventare minaccioso. Infatti, di fronte alle sopraffazioni e alle violenze, il suo

Download: 182Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 22.11.2001

L’ambiente sociale in cui si colloca tale movimento è quello della nascente società industriale, della frenetica vita cittadina, in cui è presente la contrapposizione tra una borghesia avida di denaro e potere e la nascente classe operaia. In tale contesto anche l’intellettuale avverte la necessità di allargare il raggio delle sue esperienze, dando spaz