Letteratura

Risultati 2661 - 2670 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 775Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 19.11.2001

A lui, come a esecutore di temerarie ribalderie, si rivolse don Rodrigo per il ratto di Lucia. Egli partì alla volta del castello dell’Innominato con alcuni dei suoi bravi. Durante il tragitto si fermò all’osteria della Malanotte, che precedeva l’ultima parte del sentiero, conducente al castello. Ivi trovò al

Download: 489Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 19.11.2001

1936: scoppia la guerra di Spagna, un'altra esperienza decisiva nella formazione di Sciascia, che dedicherà uno dei suoi racconti più belli, "L'antimonio", alla sofferenza dei disoccupati siciliani mandati da Mussolini a morire per Franco.
1941: s'impiega presso il consorzio agrario di Racalmuto, come addetto all'ammasso del grano. Quest'impiego gli

Download: 225Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.11.2001

Rientrato a Torino dopo un viaggio di circa cinque mesi che descriverà ne La tregua, Levi trova lavoro presso una fabbrica di vernice e cerca di inserirsi nella vita normale, dopo la disumana esperienza del lager; intanto scrive e nasce così Se questo è un uomo (1947) che viene rifiutato dalla Einaudi e pubblicato all'editore De Silva di Torino. Il succ

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.11.2001

Giammai non mi conforto
Né mi voglio allegrare.
Le navi sono al porto
E vogliono collare (21).
Vassene la più gente
In terra d'oltremare.
Ed io, oimé lassa dolente!
Come degg'io fare?
Vassene in altra contrata,
E nol mi manda a dire:
Ed io rimango ingannata.
Tanti son li sospire, ~~~

Download: 127Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.11.2001

Nel 1573, in occasione di una festa a corte, Tasso presentò con grande successo nei giardini di Belvedere il dramma pastorale Aminta, idealizzazione lirica della vita della nobiltà, ancora oggi ritenuto uno dei migliori esempi del genere. Questa favola pastorale narra l'amore del pastore Aminta per la ritrosa Silvia che, indifferente, si dedica alla cac

Download: 547Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.11.2001

Compito della poesia è portare alla luce l’essenza segreta del reale, scoprendo i lati più nascosti dell’animo umano e delle cose, e testimoniare la sofferenza esistenziale.
La poesia ermetica interpreta una condizione spirituale del tutto nuova, legata alle vicende storiche del nostro Paese ed esprime il disagio dell’uomo di fronte ai notevoli camb

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.11.2001

A nove anni, Giacomo fu affidato alle cure di un sacerdote, che lo istruì fino al 1812. A quattordici anni scriveva già il sonetto La morte di Ettore, che l'autore stesso ricorderà come il suo primo componimento in versi. Impegnatosi con ardore nello studio, dall'applicazione su diversi rami di letteratura, filologia e storia, nascono saggi di ricerca

Download: 1157Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

Questa tecnica risulta evidente nella breve (cap. IV righi 28-41) ma eloquente descrizione di Fra Cristoforo. L’Autore si sofferma innanzitutto sul suo capo raso e la sua corona di capelli da monaco, e subito questi due elementi ci trasmettono l’idea di un uomo votato alla penitenza (il capo raso) e all’umiltа, e ciт costituisce una sorta d’anticipazion

Download: 202Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2001

Phileas Fogg e il suo domestico, Gambalesta, partirono il 29 Settembre con un piroscafo diretto a Calais da dove avrebbero preso un treno per Parigi. Gambalesta non credeva che avrebbero fatto il giro del mondo, ma quando vide che non si fermarono a Parigi e che proseguirono fino a Brindisi, per prendere un piroscafo diretto a Suez, cominciò a prendere

Download: 953Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 20.11.2001

Il clima
La funzione originaria dell'abbigliamento fu forse quella di proteggere il corpo dalle avversità del clima. Nei paesi caldi uomini e donne indossano gonnellini morbidi e drappeggiati e perizomi. In generale gli abitanti delle zone calde non portano mai più di due strati di vestiti. Al contrario, nei luoghi dove il clima è più rigido sono d